ciotola del cane lavata insieme ai piatti
Per insegnare l'educazione ai cani serve metodo gentile e tanta tanta costanza, incoraggiamento positivo e propositivo verso il cane e stimoli che rendano sempre viva la sua attenzione e la sua soddisfazione nell'imparare qualcosa di nuovo. Se uno ci prova una volta, due o tre, non può pensare che il cane sia un robot che apprende in maniera istantanea.
Pazienza, passione e costanza. Se manca anche una delle tre te lo puoi pure scordare di riuscire ad essere credibile agli occhi del tuo cane e quindi di riuscire a dargli la giusta educazione che tra l'altro fa accrescere anche tantissimo la sua autostima.
E avere un cane educato in famiglia significa tanto per lui e per noi.
Pazienza, passione e costanza. Se manca anche una delle tre te lo puoi pure scordare di riuscire ad essere credibile agli occhi del tuo cane e quindi di riuscire a dargli la giusta educazione che tra l'altro fa accrescere anche tantissimo la sua autostima.
E avere un cane educato in famiglia significa tanto per lui e per noi.
@annalaura penso lo stesso, anche se non ho potuto sperimentarlo di persona. ma non è semplice spiegarlo. ho difficoltà a farlo comprendere ai miei con la gatta, mettermi col loro cane è un po' troppo..però vedremo..se supero il limite è tutta un'altra faccenda
Ultima modifica di peraria il mercoledì 28 novembre, 2012 21:34, modificato 1 volta in totale.
Peraria, in tutto il thread hai fatto delle citazioni enormi dei messaggi altrui, potresti gentilmente ridulri a poche righe e toglierli del tutto dove non servono?
Aiuta a mantenere la leggibilità del forum. 
Tornando al tema, non laverei mai e poi mai la ciotola del cane con la spugna con cui lavo i piatti, non lascerei mai mettere al cane le zampe o il muso sulla tovaglia. Non solo per igiene ma perché è diseducativo al massimo dare cibo dal tavolo.
Il cane o mangia dopo il padrone (per dopo si intende quando la tavola è stata sparecchiata e tutto il cibo tolto dalla vista) o mangia almeno un'ora prima. E' una delle regole educative fondamentali ed è la chiave per stabilire le gerarchie del branco... che vanno imposte non per cattiveria o per tiranneggiare il povero animale indifeso, ma perché come diceva annalaura danno al cane autostima: gli permettono di sapere qual è il suo posto nel mondo e di conseguenza vivere più sereno e fiducioso, ergo più sicuro.
Mi chiedo spesso perché la gente prenda un cane se non è disposta ad accettare che bisogna dargli regole e gerarchia...
Prova a parlare al tuo ragazzo in questi termini, mettigliela sul piano di "salute mentale" del cane. Almeno per quanto riguarda la tovaglia, potresti risolvere.
In alternativa ti togli le scarpe e metti i piedi sul tavolo dicendo che a casa tua si fa così.


Tornando al tema, non laverei mai e poi mai la ciotola del cane con la spugna con cui lavo i piatti, non lascerei mai mettere al cane le zampe o il muso sulla tovaglia. Non solo per igiene ma perché è diseducativo al massimo dare cibo dal tavolo.
Il cane o mangia dopo il padrone (per dopo si intende quando la tavola è stata sparecchiata e tutto il cibo tolto dalla vista) o mangia almeno un'ora prima. E' una delle regole educative fondamentali ed è la chiave per stabilire le gerarchie del branco... che vanno imposte non per cattiveria o per tiranneggiare il povero animale indifeso, ma perché come diceva annalaura danno al cane autostima: gli permettono di sapere qual è il suo posto nel mondo e di conseguenza vivere più sereno e fiducioso, ergo più sicuro.
Mi chiedo spesso perché la gente prenda un cane se non è disposta ad accettare che bisogna dargli regole e gerarchia...
Prova a parlare al tuo ragazzo in questi termini, mettigliela sul piano di "salute mentale" del cane. Almeno per quanto riguarda la tovaglia, potresti risolvere.
In alternativa ti togli le scarpe e metti i piedi sul tavolo dicendo che a casa tua si fa così.

-----------
Il mio blog
Il mio blog
ahahahah! quella dei piedi è ottima!
ed ok per i messaggi, dopo modifico tutto..sorry!
stiamo insieme da quasi tre anni.
sa che è importante darle una gerarchia infatti quando riesce cerca di "imporsi" e di spiegare a sua mamma l'importanza, ma è una battaglia persa. sua mamma sa bene che il cane si reputa capobranco, ma finchè non le crea problemi non gliene frega. è un buon cane, e quindi non comprende perchè cambiare il modo di vivere. quindi si vanificano tutti i buoni propositi dal principio,
di contro poi è molto chiusa, ritiene che quel che doveva imparare l'ha imparato, ha avuto il figlio molto giovane, ed io mi son ritrovata a spiegargli cose basilari come questa.
per fortuna ha imparato a metterla in discussione, ma solo quando lo ritiene opportuno perchè altrimenti gli stressa l'anima.
e con questo non proseguo perchè altrimenti apro il vaso di pandora
vedrò di parlargliene appena lo vedo..

ed ok per i messaggi, dopo modifico tutto..sorry!
stiamo insieme da quasi tre anni.
sa che è importante darle una gerarchia infatti quando riesce cerca di "imporsi" e di spiegare a sua mamma l'importanza, ma è una battaglia persa. sua mamma sa bene che il cane si reputa capobranco, ma finchè non le crea problemi non gliene frega. è un buon cane, e quindi non comprende perchè cambiare il modo di vivere. quindi si vanificano tutti i buoni propositi dal principio,
di contro poi è molto chiusa, ritiene che quel che doveva imparare l'ha imparato, ha avuto il figlio molto giovane, ed io mi son ritrovata a spiegargli cose basilari come questa.
per fortuna ha imparato a metterla in discussione, ma solo quando lo ritiene opportuno perchè altrimenti gli stressa l'anima.
e con questo non proseguo perchè altrimenti apro il vaso di pandora

vedrò di parlargliene appena lo vedo..
Guarda sei già informata sulla questione quindi non intendo stressarti, potresti solo farli riflettere sul fatto che il cane buono oggi potrebbe diventare problematico domani e, come si suol dire, meglio prevenire che curare. Rimettere in discussione le gerarchie è più sgradevole che costruirle direttamente come dovrebbero essere costruite.peraria ha scritto:sua mamma sa bene che il cane si reputa capobranco, ma finchè non le crea problemi non gliene frega. è un buon cane

-----------
Il mio blog
Il mio blog
Uno psicologo da cani non lo consiglierei alla suocera. L' addestratore in questione usa spesso metodi coercitivi e punitivi, i suoi metodi e lui stesso sono a dir poco "controversi". 

Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
La comportamentista a cui mi sono rivolta per i miei problemi coi gatti mi ha caldamente sconsigliato di seguire quel programma di Cesar Millan.
Non guardo quel programma, ma già un paio di anni fa seppi di una campagna di pressione internazionale verso di lui e verso il programma perché in realtà fa delle piccole violenze agli animali stando attento a non farsi vedere dalle telecamere, e sviare l'attenzione.
Ti lascio un link per darti un'idea...
Non guardo quel programma, ma già un paio di anni fa seppi di una campagna di pressione internazionale verso di lui e verso il programma perché in realtà fa delle piccole violenze agli animali stando attento a non farsi vedere dalle telecamere, e sviare l'attenzione.
Ti lascio un link per darti un'idea...
-----------
Il mio blog
Il mio blog
Non ho mai guardato il suo programma, anzi in questo video è la prima volta che lo vedo in azione, ma una cosa è certa: è un uomo di m***a!Vera ha scritto: Ti lascio un link per darti un'idea...
Scusate il francesismo ma quando ci vuole, ci vuole!
Tornando al topic, anche a me sembra a dir poco anti-igienico il comportamento che tengono nei confronti del cane, figurati che io lavo la ciotola del mio micio nel lavandino del terrazzo, oltre che con una spugnetta dedicata.
Mi fa venire alla mente quello che il mio fidanzato mi raccontava della sua ex... Lei faceva persino di peggio e, a quanto pare, non accettava critiche né riguardo all'igiene, né riguardo all'educazione del cane.
Prova a parlarne prima con il tuo fidanzato e pianificate una "strategia" prima di criticare la suocera che, da quello che scrivi, non mi pare molto propensa ad ascoltare pareri diversi dal suo.
ho letto adesso il topic
Se fossi stata al tuo posto non so se sarei stata capace di contenermi, credo che avrei avuto una reazione tale da precludermi ogni futuro invito a casa della suocera, problema risolto, no?
Non sono cinofobica, anche se lo sono stata ed è veramente brutto, ora non più, perfortuna; rispetto i cani come tutto il resto del creato ma devono essere trattati da cani, condivido pienamente ciò che è già stato postato.



Se fossi stata al tuo posto non so se sarei stata capace di contenermi, credo che avrei avuto una reazione tale da precludermi ogni futuro invito a casa della suocera, problema risolto, no?

Non sono cinofobica, anche se lo sono stata ed è veramente brutto, ora non più, perfortuna; rispetto i cani come tutto il resto del creato ma devono essere trattati da cani, condivido pienamente ciò che è già stato postato.
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo. (Epitteto)