Aiuto tesi EDIT (ignoranza scientifica)

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Aiuto tesi EDIT (ignoranza scientifica)

Messaggio da Vera »

Ciao ragazze, non ho presente alcuna spalmina che studi storia però tentar non nuoce. :)
Per la mia tesi avrei bisogno di un testo di storia dell'Unione sovietica che parli del periodo tra gli anni Cinquanta e la caduta dell'Urss e spieghi bene le scelte sullo sviluppo industriale... se vi viene in mente qualche nome ve ne sarò grata! :)
Ultima modifica di Vera il sabato 29 dicembre, 2012 13:55, modificato 1 volta in totale.
-----------
Il mio blog
Avatar utente
annalaura
Messaggi: 2729
Iscritto il: giovedì 20 gennaio, 2011 20:43

Messaggio da annalaura »

ammazza che tesi impegnativa! purtroppo non posso aiutarti in tal senso e così su due piedi non mi viene in mente nessuno ferrato in materia, sorry!
cmq in bocca al lupo! :crsf: :ponpon:
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

Vera, ti riferisci al Gosplan e ai piani quinquennali?
Ho chiesto ad un mio amico prof. appassionato che mi segnala "L'unione Sovietica 1914-1991" e "L'Urss dal trionfo al degrado 1945-1991" entrambi di A. Graziosi. Poi se siano idonei a quello che cerchi tu, non so :)
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Grazie cara, sto leggendo "L'unione sovietica, 1914-1991" di Andrea Graziosi che accorpa i due libri da te citati. Me l'ha consigliato il mio relatore, tra l'altro. Il problema è che si tratta di un tomo di 600 pagine, in ordine strettamente cronologico e in cui pertanto è difficile spulciare miratamente solo le informazioni sull'industria (secondo me i paragrafi potevano essere scanditi meglio...) quindi a meno di non leggerlo tutto non riesco a trovare le informazioni che cerco.
Lo leggerei pure eh, è che ancora non ho affrontato il capitolo centrale della mia tesi e ho già un paio di argomenti in attesa di approfondimento prima di poter procedere oltre... :roll: mi ci manca solo di imbarcarmi in una rilettura di tutta la storia dell'Unione sovietica fino a Chernobyl. :impicc:

Volevo qualcosa di più snello e agevole, insomma. Però grazie mille di aver chiesto. :*


EDIT: specifico perché altrimenti non si capisce bene. La mia tesi è sulla trattazione giornalistica italiana dell'incidente nucleare di Chernobyl, per introdurlo sto scrivendo qualcosa sull'energia nucleare, sullo sviluppo del nucleare civile e sul reattore di Chernobyl in particolare. Come quadro scientifico sto abbastanza a posto, però vorrei spendere due parole (consigliata anche dal prof) circa la storia diciamo socio-politica che ruota intorno al reattore di Chernobyl, anche per chiarire certe dinamiche sociologiche riguardanti l'incidente. :) Una roba tipo i conflitti centro-periferia, russi-non russi eccetera, oltre a informazioni sui requisiti di costruzione e produzione industriale che giustifichino per esempio perché il reattore di Chernobyl era fatto un po' coi piedi... va be' sto divagando perfino qui. :impicc: :lol:
-----------
Il mio blog
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

Spiacente di non esserti stata utile, cmq in bocca al lupo! :crsf: :crsf: :crsf: ;)
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

:* Grazie davvero.
Comunque il libro di Graziosi è interessante, ad avere tempo si fa leggere abbastanza bene, anche se mi è parso un po' più specialistico di quanto dichiari di essere.
-----------
Il mio blog
Avatar utente
pavelsa
Messaggi: 85
Iscritto il: giovedì 11 ottobre, 2012 13:20

Messaggio da pavelsa »

Vera io purtroppo non posso esserti utile, sia i miei studi che il mio attuale lavoro sono di tutt'altro genere, però è bello davvero l'argomento della tua tesi! Molto interessante... sono un po' invidiosa :oops:
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Ragazze non invidiatemi troppo eh :coffee: la giornata di oggi è stata proprio massacrante, quando sono uscita dalla biblioteca alle 18.30 avevo le vertigini dalla stanchezza (e perché contraggo la zona cervicale quando sono tesa). Sono stata in biblioteca dalle 10.30 eppure mi pare di non aver concluso niente, sul tema per il quale vi ho chiesto aiuto ho letto tanto ma non ho trovato nulla di soddisfacente e... il tempo scorre. :?

A parte che mi sento stupida, leggo leggo leggo, scrivo scrivo scrivo, ma non arrivo mai alla fine... :roll: uff.
Poi boh, queste otto ore sono volate...

Va be' spero che domattina andrà meglio, devo riordinare un po' le idee e anche i miei files digitali che sono nel caso totale.

Grazie! :*
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Uppo con un edit :mrgreen: perché le spalmine sono variegate e i loro interessi deppiù :lol: quindi mi chiedo :sherl: per caso qualcuna di voi ha mai letto libri o conosce siti ben fatti sull'argomento "ignoranza scientifica in Italia"? :) Mi limito a questo e non vi chiedo "ignoranza scientifica e giornalismo" perché sarebbe pretendere troppo. ;)

:*
Baci e grazie in ogni caso!
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Luna
Messaggi: 3140
Iscritto il: martedì 22 febbraio, 2011 11:48

Messaggio da Luna »

uhm Vera mi sa che chiedi troppo...

Ultimamente i giornalisti quando si tratta di roba scientifica sembrano tutti una manica di zappe,ho letto cose che voi umani...

Molti seguono le ondate modaiole chiamando cose con nomi diversi da ciò che sono,incitano le folle a protestare su cose assolutamente sbagliate...

Basti vedere la sentenza della cassazione (considero la giurisprudenza un argomento tecnico,per cui scientifico) che rimetteva a posto le idiozie della carfagna sulla legge antistalking. Una giornalista su una testata popolare di cui non farò il nome,seguendo l'ondata di proteste su fb che sostenevano che "ora il carcere non sarà più obbligatorio per lo stupro di gruppo" (boiata oltremodo assurda) ha scritto un intero articolo contro la legge che non difende la donna e bla bla...fortunatamente i lettori l'hanno insultata in tutti i modi,perchè bastava leggere la sentenza per capire che era esattamente il contrario,e la sentenza era invece a favore delle donne.

Alla gente piace riempirsi la bocca di cose che non sa,e i giornalisti hanno seguito la moda pur di fare "scandalo".
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

:lol: Lo so, vi stimo così tanto che da voi mi aspetto l'impossibile. :mrgreen:
Hai perfettamente ragione sul livello infimo del giornalismo italiano soprattutto se generalista ;) il problema è che per quanto riguarda in particolare le scienze esatte l'Italia versa in uno stato pietoso in generale, come cultura diffusa, la capraggine dei giornalisti italiani in campo scientifico puoi vederla come una semplice conseguenza dell'ignoranza generale.
Il problema è abbastanza noto e condiviso, ma finora non ho trovato dati precisi che mi supportino. :|
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Sull'ultima richiesta non posso aiutarti :) Peccato che non ho letto la prima perché qualcosina sull'Urss ce l'ho e conosco diversi titoli "affidabili". Se ti dovesse riservire...spalmina che studia (anche) storia a rapporto :P
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
Avatar utente
Luna
Messaggi: 3140
Iscritto il: martedì 22 febbraio, 2011 11:48

Messaggio da Luna »

Eh vera dati precisi mi sa che non esistono,forse li devi cercare all'estero...Siamo ridicoli nell'abisso che c'è fra chi certe cose le studia e chi invece fa parte delle persone "normali". Mi ricordo i servizi delle iene che rincorrevano parlamentari facendo domande di cultura generale,e questi manco sapevano quando è stata scoperta l'america -.-

Senza parlare del tunnel ginevra-gran sasso della gelmini...
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Grazie comunque pupe! :abbr:
-----------
Il mio blog
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa
Rispondi