Greta1987 ha scritto:effettivamente l'immagine è quella....
Ma guarda, ti assicuro che la volontà di fare cose fatte bene e in modo serio c'è. Qualcosa sta cambiando perché almeno ci si rende conto delle cose che non vanno, ma poi nella pratica bisogna vedere! Perché appunto c'è gente che dice "sì sì occupiamo" poi se ne sta a casa! Gente che dice "non sporchiamo" poi vedi tutti i giorni cartacce in giro! Se tutti pensassero e agissero in modo coerente, uscirebbero fuori delle cose belle e costruttive, ma per colpa dei soliti quattro deficienti, interni o esterni che siano, si scatena il caos e l'unica voce che esce è negativa. Oggi si è fatta sensibilizzazione da questo punto di vista, e alcuni sembrano svegliarsi, altri invece sembrano peggiorare. Io spero in bene perché la parte che ragiona bene sembra essere la più numerosa.
Shyntae ha scritto:a cosa servono dunque secondo te, Nina? Chiedo perché a mia esperienza alla fine le occupazioni si sono sempre e soltanto risolte in chiamate di polizia e scuola mezza distrutta con studenti responsabili poi puniti molto severamente, e cambiamenti zero. Quindi le vedo come solo inutili ed anzi molto deleterie, preferisco il dialogo all'occupazione, però sarei curiosa di capire perché tu invece le ritieni possibilmente utili (o almeno così mi pare di capire dal tuo post).
Io penso che, a prescindere, l'occupazione sia l'unica forma di protesta che riesca ad attirare l'attenzione. Ma proprio perché si è "sotto i riflettori" (diciamola così), bisognerebbe appunto evitare di fare danni per non dare una brutta immagine e far vedere che comunque facciamo qualcosa, perché non è vero che non si fa niente. Oggi si parlava anche delle attività da fare in caso di occupazione: gruppi dove si parla delle riforme per le quali protestiamo, gruppi dove si guardano documentari, cose così. La volontà di fare qualcosa di costruttivo C'E', il problema è proprio l'ipocrisia: gente che starà a casa approfittandosene del fatto che non c'è scuola, gente che verrà a scuola ma che starà a vagabondare in giro e robe varie. Cioè questi elementi purtroppo ci sono sempre in ogni occupazione, bisogna vedere se è la parte prevalente oppure no. Io nell'occupazione ci credo, anche perché due anni fa abbiamo fatto una bellissima occupazione (le brutte voci sono uscite comunque perché dei danni anche se lievi ci sono stati, ma il "buco" è stato tappato dal fatto che comunque non abbiamo solo cazzeggiato, ma abbiamo fatto molte attività costruttive).
Io penso che un'eventuale occupazione quest'anno potrebbe venire bene, perché oggi ho notato che comunque la volontà di fare e di frenare i cazzoni c'è, quindi la prospettiva sembra buona; però ci sono anche sti elementi che, oh, magari sembrano ipocriti ma nella realtà dei fatti magari sono seri, però bisogna vedere!