L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
Mia piccola Amélie, lei non ha le ossa di vetro. Lei può scontrarsi con la vita. Se lei si lascia scappare questa occasione con il tempo sarà il suo cuore che diventerà secco e fragile come il mio scheletro. Perciò si lanci, accidenti a lei!
Mia piccola Amélie, lei non ha le ossa di vetro. Lei può scontrarsi con la vita. Se lei si lascia scappare questa occasione con il tempo sarà il suo cuore che diventerà secco e fragile come il mio scheletro. Perciò si lanci, accidenti a lei!
@vv25: in generale per la caduta stagionale è ottimo il miglio, credo esistano anche infusi con estratto di miglio dorato, oltre ai classici integratori.
Anche il the verde viene identificato come valido aiuto, proprio per i principi attivi che contiene.
Conduciamo la nostra esistenza come acqua che scende lungo una collina, andando più o meno in un'unica direzione finché non urtiamo contro qualcosa che ci costringe a trovare un nuovo corso
(A.Golden - Memorie di una geisha)
il miglio di per se ha un retrogusto amaro, forse l'infuso potrebbe essere anche lui amaro.
Non credo che un infuso di miglio posso aiutare per la caduta dei capelli, come un integratore o mangiarlo direttamente.
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!
Bhe sicuramente ti conviene l'integratore, anche se la perdita di capelli in questo periodo è fisiologica e a meno che tu non noti un diradamento o che la caduta continui anche dopo il periodo classico io lascerei perdere.
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!
Mia piccola Amélie, lei non ha le ossa di vetro. Lei può scontrarsi con la vita. Se lei si lascia scappare questa occasione con il tempo sarà il suo cuore che diventerà secco e fragile come il mio scheletro. Perciò si lanci, accidenti a lei!
è più buona da mangiarsi che da bersi....
Lo dico per dire..non avendo ricevuto alcun foglietto sugli ingredienti non tento la sorte, comunque ricordo di averli letti e mi pare che fossero tutti commestibili..pezzi di nocciola, piccole e poche scagliette di cioccolato, uvetta e qualcos'altro di marrone e quadrato che con l'acqua bollente è diventato morbido, quasi gommoso..
Che brutta descrizione
Tempo fa invece ho provato la tisana San Pietro http://www.coccole.it/it/prodotti/tisan ... 1.html?p=6 e mi è piaciuta molto!
Adesso però inizia il periodo del freddo e del té nero!!!