Echinacea in compresse, tintura madre o tisana (per i bambini indicato lo sciroppo);
Estratto di acerola o rosa canina.

Decotto o estratto di echinacea per aumentare le difese immunitarie
Gargarismi di succo di limone
Propoli
In caso di calo di voce assumere erisimo, detta anche l'erba dei cantanti, in qualsiasi forma (compresse masticabili, infuso o tintura madre).

Estratto idroalcolico o tintura madre di rosa canina oppure compresse di acerola, o ancora decotto/estratto/tintura madre di echinacea.

Erbe utili: centaurea minore; china; corteccia di quercia o di susino; salice; spirea ulmaria.
Cosa fare in caso di febbre:
Assumere opercoli di estratto secco di corteccia di salice oppure di ulmaria più volte al giorno;
Consumare molti agrumi e infusi di rosa canina;
Sciroppo di pigne di larice;
Tintura madre di echinacea 3 volte al giorno;
Tintura madre di rosa canina 3 volte al giorno;
1/2 cucchiaino di polvere di china più volte al giorno.
Ricetta per lo sciroppo di pigne di larici:
1. Raccogliere le pigne quando sono ancora piccole e tenere.
2. In un vasetto di vetro posare uno strato di giovani pigne alternato ad uno di
zucchero.
3. Lasciate riposare alcuni mesi avendo cura di aprire il vasetto di tanto in tanto finchè tutto lo zucchero sarà fuso.
Si consuma a cucchiaini lo sciroppo che si sarà formato.

Erbe utili:
- antispastiche e rilassanti: biancospino (abbassa però la pressione), escolzia, lavanda, rosolaccio, tiglio, valeriana;
- antisettiche e balsamiche: aglio (abbassa però la pressione), elicriso, eucalipto, issopo, lavanda, mirto, pino, serpillo, timo;
- emollienti: altea, elicriso, lichene, lino, liquirizia (aumenta però la pressione), malva, piantaggine (detta anche "orecchie di coniglio"), polmonaria, sambuco, tiglio e viola.
La grindelia ha tutte e 3 le proprietà.
Le erbe antisettiche e balsamiche sono da assumere a stomaco pieno, mentre le erbe emollienti sono da assumere a digiuno.
Rimedi utili per la tosse:
- 5/6 cucchiaini al giorno di sciroppo di gemme di pino oppure 2/3 gocce di olio essenziale di eucalipto o pino su una zolletta di zucchero;
- impacchi sui bronchi di farina di lino;
- infuso di 20% malva, 20% lichene, 20% liquirizia, 20% timo, 10% echinacea, 10% rosolaccio;
- vaporizzare in camera oli essenziali balsamici.
Oppure:
- 3 cucchiai al giorno di sciroppo di lumaca, lontano dai pasti;
- 3 gocce di olio essenziale di pino 3 volte al giorno su una zolletta di zucchero a stomaco pieno;
- 10 gocce di estratto di propoli in acqua 2 volte al giorno;
- infuso di 20% eucalipto, 20% lichene, 20% pino, 20% verbasco, 20% viola-
Oppure:
- 3/5 cucchiai al giorno di sciroppo di rosolaccio;
- 3/6 cucchiaini al giorno di sciroppo di gemme di larice;
- 3 volte al giorno estratto o tintura madre di escolzia;
- impacchi di farina di lino o unguento balsamico sul petto.