Coppette mestruali

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
rosengarten
Messaggi: 10400
Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38

Messaggio da rosengarten »

Mmmh, in che senso macchiata?
La mia non ha macchie evidenti, forse è un filo più giallina di quando l'ho comprata (non ricordo esattamento il colore iniziale), ma è tutta uniforme... :roll:
La lavo col sapone e la bollo a fine ciclo, non ho mai pensato di usare acqua ossigenata o altro per disinfettarla, sbaglio io?
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Alla mia purtroppo tende a incrostarsi il sangue intorno alla scritta interna "mooncup", sul fondo dov'è stampigliata la taglia, e lungo il bordo interno superiore. Insomma ovunque ci sia una sporgenza o rientranza del silicone. :|
Il sangue non viene via bollendola, devo andarci proprio con uno spazzolino vecchio e strofinare per toglierla. Forse è perché ce l'ho da parecchio tempo, 4 o 5 anni, ormai? E poi sì, diventa uniformemente giallina.
Mi chiedo se forse la pulizia normale che le ho fatto finora (prima e dopo ogni ciclo: bollitura, lavaggio con sapone e spazzolino e ogni tanto ammollo in acqua ossigenata) non bastava? :roll: :oops: Ho sempre pensato di poter stare tranquilla...

Comunque finora usavo l'acqua ossigenata non tanto per sterilizzare (per quello pensavo bastasse la bollitura) quanto per un fatto "estetico", ma mi domando se l'ingiallimento, in quanto sintomo di presenza di tracce di sangue, non sia preoccupante. :o
-----------
Il mio blog
Avatar utente
rosengarten
Messaggi: 10400
Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38

Messaggio da rosengarten »

Vera ha scritto:mi domando se l'ingiallimento, in quanto sintomo di presenza di tracce di sangue, non sia preoccupante. :o
Non credo, se la sterilizzi in acqua bollente vai tranquilla, probabilmente il silicone "assorbe" un po' il colore. :) (tipo come mi è capitato con le carote, la prima volta che le ho cotte con il contenitore apposito al microonde, si è macchiato tutto di giallo e non c'è stato verso di farlo tornare bianco!)
La mia comunque ha solo due anni circa, vediamo se tra un po' si macchia pure lei. ;)
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Vera ha scritto:Alla mia purtroppo tende a incrostarsi il sangue intorno alla scritta interna "mooncup", sul fondo dov'è stampigliata la taglia, e lungo il bordo interno superiore. Insomma ovunque ci sia una sporgenza o rientranza del silicone. :|
Succede anche alla mia. Io dopo il ciclo la lavo ben bene con del normale sapone e prima di usarla per il ciclo successivo la pulisco con un ago sterilizzato e poi la metto a bollire.

A volte è capitato che in un ciclo di "emergenza" io l'abbia bollita direttamente senza passare prima l'ago (anche perché quando la ripongo cerco di pulirla bene con il sapone insistendo nei punti dove in genere resta del sangue) e mi sono sentita sempre tranquilla, alla fine l'acqua bollente la sterilizza quindi non mi preoccupo di nulla :)
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
Avatar utente
piper
Messaggi: 1844
Iscritto il: lunedì 13 agosto, 2007 09:33

Messaggio da piper »

che bello, lo farò con percarbonato ON ;)
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Vera ho provato a bollire la moon con il percarbonato: risultato favoloso, grazissime! :clap:

Ora invece sto provando la Natù, per rendermi conto delle differenze con la moon. A occhio mi sembra più capiente. A tatto mi sembra più morbida, ora la uso per questo ciclo così capisco meglio :)
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Prego barbara! :P

Mi sa che anch'io mi prenderò un'altra coppa più capiente, il mio ciclo attualmente è superintenso nei primi due giorni (e quasi nullo nei giorni seguenti), quindi rischio di sgocciolare perché proprio il sangue dentro non ci sta. Non mi sono ancora informata sulle varie opzioni, però.
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Sally Cinnamon
Messaggi: 104
Iscritto il: sabato 09 luglio, 2011 21:42

Messaggio da Sally Cinnamon »

Io non ancora riesco a decidermi, ho troppo il terrore che salga troppo su e non riesca a riprenderla :cry: :cry: E' uno dei miei incubi peggiori che tipo gli assorbenti interni andassero troppo su, sono sempre a disagio quando li indosso :(
Avatar utente
gaf81
Messaggi: 3930
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 19:52

Messaggio da gaf81 »

avevo anche io questo terrore ma tranquilla... magari evita di prendere la meluna S all'inizio..quella è davvero piccina e a me era salita molto .... ma era la prima volta! tranquilla! io la fleur piccola la prendo tranquillamente
Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Messaggio da elsatar »

Sally è vero che con le paure spesso è difficile ragionare, però tu pensa che hai un apparato muscolare che si è evoluto per centinaia di migliaia di anni per raggiungere la massima efficienza nella fase espulsiva del parto. Quindi sei perfettamente in grado di espellere una coppetta anche dovesse arrivare all'estremità opposta della vagina :)

Ciao Elsatar
Avatar utente
Remedi0s
Messaggi: 964
Iscritto il: martedì 04 gennaio, 2011 17:19

Messaggio da Remedi0s »

Domanda brutta:

qualcuna di voi ha mai letto qualcosa riguardo alla possibilità che la coppetta mestruale possa favorire l'insorgenza del prolasso uterino? :shock:
A modo mio, quel che sono l'ho voluto io...

Un, due, tre... Terra!
Avatar utente
gaf81
Messaggi: 3930
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 19:52

Messaggio da gaf81 »

no! però l'utero direi ch eè mooolto più in alto..non vedo il nesso :shock:
La mia gine mi ha detto che è ok
Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
Avatar utente
Remedi0s
Messaggi: 964
Iscritto il: martedì 04 gennaio, 2011 17:19

Messaggio da Remedi0s »

Non è molto più in alto, fa capolino in fondo al canale vaginale :)

Il prolasso è dovuto ad un rilassamento dell muscoltura della zona (per dirlo alla buona) e la coppetta alla lunga potrebbe favorirlo.

RIBADISCO: questa informazione l'ho letta su un forum, non è supportata da alcuna prova scientifica, qundi prendetela con le molle!
A modo mio, quel che sono l'ho voluto io...

Un, due, tre... Terra!
Avatar utente
gaf81
Messaggi: 3930
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 19:52

Messaggio da gaf81 »

molto più in alto rispetto a dove va la coppetta. non saprei che dirti :roll:
Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Beh ma l'utilizzo della coppetta in realtà stimola l'uso dei muscoli vaginali, io li uso per spingere la coppetta verso il basso quando devo estrarla...
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
Rispondi