Aiuto letterario

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Aiuto letterario

Messaggio da Jane Lane »

Nella mia disperazione da laureanda in pieno agosto (= biblioteche chiuse) ricorro a voi che tanto leggete e tanto sapete :)

Sto scrivendo una parte della tesi sulla letteratura italiana e gli Stati Uniti, diciamo che mi interessa analizzare come l'Italia letteraria degli anni '20-'30 guarda alla cultura americana. Nel particolare ho analizzato alcune riviste, alcuni articoli di quotidiani (magnifica La Stampa che ha l'archivio storico tutto online!) e ora sto facendo un discorso approfondito su Omnibus, la rivista di Longanesi.
Chiedo il vostro aiuto per alcuni dettagli della letteratura italiana contemporanea di cui purtroppo non dispongo saggi seri da citare.

Al momento sono impallata di fronte al nome di Alberto Moravia. Da reminescenze scolastiche so che di lui si parla come uno a cui il regime fascista stava molto stretto ma nient'altro. E poi mi chiedo, in che rapporti era con gli Stati Uniti? Su questo non trovo nulla.

Ho cercato risposte tutta la mattinata senza riuscire a scrivere nulla.
Stesso discorso per Prezzolini, che viveva negli Stati Uniti e ne scriveva male su Omnibus.

Sono confusa.

Qualcuna di voi può aiutarmi? :)
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
Flower
Messaggi: 912
Iscritto il: venerdì 03 febbraio, 2012 17:40

Messaggio da Flower »

il rapporto di Fernanda Pivano con la scoperta della cultura/letteratura anglofona, può fare al caso tuo???
Time takes a while to break you and now only fire can wake you

Immagine
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Grazie per ilsuggerimento!
Me lo chiedevo anche io, nel senso che a leggere il contenuto dei suoi libri è proprio quello che mi serve, ma non so se ha l'autorità sufficiente per essere inserita in una tesi di laurea :pirl:
Anzi, se qualcuno ne ha idea e volesse illuminarmi sarebbe davvero davvero utile per me!
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
Avatar utente
Eyeshadow
Messaggi: 475
Iscritto il: lunedì 20 febbraio, 2012 01:26

Messaggio da Eyeshadow »

Fai una ricerca anche su Elio Vittorini :mrgreen:

Tra gli scrittori italoamericani che feero letteratura di emigrazione ci sono Pascal D'Angelo, Pietro Di Donato ("Cristo tra i muratori") e John Fante, che ha scritto diversi libri sull'argomento :) Tutti e 3 sono di origine abruzzese :mrgreen:
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Troppo ho su Elio Vittorini! :)
I nomi che mi hai indicato me li segno, John Fante lo conoscevo, gli altri no.

Mi sono resa conto, oggi, che quello che mi serve con più urgenza, in realtà, è qualcosa sulla storia della letteratura americana. Ho cercato anche su laFeltrinelli ma non ho trovato nulla da poter avere subito. Avevo trovato un libro su bookmooch ma non ho abbastanza punti per prenderlo...
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
Avatar utente
Shyntae
Messaggi: 6955
Iscritto il: venerdì 18 novembre, 2011 17:39

Messaggio da Shyntae »

Per la storia della letteratura americana io ti consiglio la Norton Anthology. Occhio che va a volumi e nelle librerie vendono solo a cofanetti mentre su internet si trovano i singoli tomi, ogni volume costa sui 20€ mi sembra ma li vale tutti. Io sto utilizzando il volume B per il mio esame di letteratura anglo-americana, ma dovrebbe fare al caso tuo il D (qui).
All'inizio del volume si ha un profilo storico del periodo, poi man mano si trovano gli autori (con una antologia molto generosa, spesso e volentieri poi ci sono le opere integrali, come per Walden o The Scarlet Letter nel mio volume) con anche lì una presentazione dell'autore. Va a percorsi tematici, l'unica pecca è che spesso e volentieri l'analisi di un testo la fa prima dello stesso, appunto nella presentazione dell'autore o del percorso tematico stesso, e può essere un po' sintetica. Ci si basa più sull'analisi del singolo studente insomma, ma per avere un esaustivo quadro di riferimento del periodo secondo me è ottima!
Essere felici è un nostro dovere.
Avatar utente
Polas
Messaggi: 168
Iscritto il: giovedì 12 maggio, 2011 13:47

Messaggio da Polas »

Moravia ha insegnato a New York, forse c'è qualcosa sulle sue lezioni americane.
http://www.fondoalbertomoravia.it qui tra gli eventi c'è una conferenza sull'argomento, magari trovi gli atti del convegno o qualche pubblicazione citata da recuperare.
alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacon)
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Grazie grazie grazie grazie :hugs:

Non sapete quanto mi è prezioso il vostro aiuto!!!
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
Flower
Messaggi: 912
Iscritto il: venerdì 03 febbraio, 2012 17:40

Messaggio da Flower »

ma, guarda, fu Cesare Pavese (che era stato suo insegnante al liceo) a farla appassionare alla letteratura americana e a farle scoprire Whitman, Hemingway e Lee Masters. Se pensi che la 'Nanda sia poco autorevole per metterla in una tesi puoi sfruttare l'aggancio con Pavese. Oltre questo, poi, sotto la guida di Pavese, nel 1943 pubblicò, prima in Italia, per Einaudi, la traduzione dell'Antologia di Spoon River e di Addio alle armi e per questo fu anche arrestata dal regime fascista.
Forse potrebbe interessarti anche il rapporto di Fenoglio con la lingua inglese e le sue prime traduzioni, anche se, mi sa, che lui andava piuttosto sulla letteratura Inglese (Fenoglio è un autore che non mi è piaciuto e non ho approfondito molto, sorry )
Time takes a while to break you and now only fire can wake you

Immagine
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Comunque un libro della Pivano mi sarà utile perché contiene esattamente ciò che mi serve, e probabilmente da lì troverò altra bibliografia (fortunatamente da lunedì la biblioteca nazionale centrale e quella di storia moderna e contemporanea dovrebbero riaprire...certo ho solo tre giorni per scrivere tutto...... :coffee:). L'idea di collegarla a Pavese è molto buona! Sicuramente la collegherò a lui così, in ogni caso, ne aumento l'autorevolezza!

Fenoglio l'ho cercato anche io ma, come dici tu, è più orientato verso la letteratura inglese (e ti confesso che è un autore che ho "mollato", non so perché...vorrei riprovarci) :)
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
Avatar utente
Daffodil
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 maggio, 2008 13:58

Messaggio da Daffodil »

Se vuoi ti racconto di quando la Nanda presentò Michael Cunningham e, invece di far parlare lui, raccontò quasi tutto il romanzo, intervallando il discorso con sbavamenti tipo "questo bellissimo Michael" (è un gran bell'uomo, in effetti, ancora di più dal vivo). Forse nessuno le aveva detto che era gay. :mrgreen:

D
Fai "mi piace" alla mia pagina? (Soddisfazione garantita!) :) https://www.facebook.com/rafeditor" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Fantastico :lol: Io adoro Cunningham! Non ho mai avuto il piacere di vederlo....si trova in giro l'intervista?
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Dunque, ho trovato vari articoli su JStor, mi manca un'antologia sulla storia della letteratura americana prontamente disponibile (e ahimè la Norton Anthology nelle biblioteche non ce l'hanno, penso di acquistarla ma nel frattempo mi serve qualcosa di immediato!) :evil:

Ho trovato vari titoli ma non saprei a quale/chi affidarmi e non posso scrivere al professore (non so se mi risponde ma soprattutto non posso fargli sapere che affronterò e scriverò il tema della letteratura americana e la critica italiana in una settimana scarsa :roll: ). Ne avete altri da consigliarmi? Inizio a disperare...
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
Avatar utente
Shyntae
Messaggi: 6955
Iscritto il: venerdì 18 novembre, 2011 17:39

Messaggio da Shyntae »

Prova ad andare al Libraccio, se nelle Università di Roma tengono un corso di letteratura anglo-americana è probabile utilizzino anche loro quella, è una delle più autorevoli! Oppure comunque penso che qualcosa lì lo trovi, soprattutto se a Roma ce n'è uno vicino all'università ;)
Essere felici è un nostro dovere.
Avatar utente
Daffodil
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 maggio, 2008 13:58

Messaggio da Daffodil »

Jane Lane ha scritto:Fantastico :lol: Io adoro Cunningham! Non ho mai avuto il piacere di vederlo....si trova in giro l'intervista?
Solo se qualcuno l'ha ripresa... era una presentazione a una Feltrinelli di Milano. :)

D
Fai "mi piace" alla mia pagina? (Soddisfazione garantita!) :) https://www.facebook.com/rafeditor" onclick="window.open(this.href);return false;
Rispondi