Siccome devo fare l'ordine da fitocose pensavo di prendere il loro profumato.Eowyn ha scritto:Ci sono varie marche
Il magico mondo degli olii cosmetici
Il mio decalogo degli oli:
olio di mandorle dolci: la manna dal cielo, lo uso prima della doccia e poi aggiunto alla crema corpo
olio di rosa mosqueta: per il contorno occhi segnato dalle rughette d' espressione insieme alla crema
olio di lino: per i capelli come impacco pre-shampoo ma lo trovo un pò troppo pesante per i miei capelli
olio di ricino per impacchi ai capelli, l' ultima volta mi sà che ho esagerato con le dosi: non riuscivo più a togliere l' unto! Per le ciglia...mi finisce sempre negli occhi e la mattina me li trovo pesti...
olio di germe di grano tre gocce sui capelli prima del phon o come leave-in finale
olio di argan pregiato pagato tanto in erboristeria lo uso solo per il viso la sera con un velo di crema o uno bello strato da tenere in volto circa 15 min e poi tampono con salvettina
olio di avocado abche questo ottimo per il viso lo uso quando inizia la bella stagione, mai provato sui capelli
olio di karitè croce e delizia, per i capelli un disastro anche questo non lo toglievo più, per il corpo va bene ma unge un casino anche stando attenta alle dosi...non sò dirvi se sono contenta o no!








- Helianthus
- Messaggi: 29
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre, 2010 13:26
l'olio di semi di girasole che caratteristiche ha per il viso?
è per caso possibile che l'uso di oli per pelli miste su pelli secche provochi l'effetto contrario (cioè le ingrassi)..?
forse è un dubbio stupido
ma riguardo al viso sono passata da poco all'ecobio, e ho cominciato con l'olio di jojoba. volevo stare "leggera", e sul boccettino diceva che nutriva la pelle secca e depurava quella grassa..perfetto!
risultato: brufoli
ora la cosa strana è che non ho praticamente mai avuto brufoli, nemmeno durante l'adolescenza, e fino a quel momento usavo creme viso per pelli secche (anche se chissà cosa c'era poi dentro).
così ho inaugurato uno dei primi spignattamenti, e mi sono fatta la crema di calendula dal libro della Penazzi, con olio di girasole. nel libro quest'olio viene considerato leggero, adatto a pelli anche miste. be', è andata bene per un mesetto ma ora mi è comparso ancora un nuovo "amico"
dovrei dedurre che ho la pelle grassa? in tal caso che oli posso mettere nelle creme..?
poi volevo fare una cremina per mia mamma, che pure lei ha in teoria la pelle secca (e matura e sbruciacchiata dal sole..), ma non vorrei propinarle brufoli adolescenziali.
per il resto fin'ora ho sperimentato:
mandorle dolci: lo uso da anni sul corpo dopo la doccia, sulla pelle ancora umida, e mi piace un sacco, anche perchè non amo i profumi forti e il suo essere inodore lo rende perfetto. riguardo al rancido non ho mai notato niente di particolare, ovviamente lavo periodicamente l'accappatoio, ma non così spesso!
jojoba dopo il fallimento sul viso lo uso come impacco sui capelli, ed è un tesoro! si sciacqua molto bene, a differenza di quello di mandorle.
l'olio di semi di girasole fin'ora si sta rivelando molto valido nel "bagnoschiuma" con la farina d'avena. lascia la pelle morbida e non unta
mi sono comprata però: quello di vinaccioli, quello di nocciole, di lino e di cocco. fin'ora comunque li sto usando nei saponi
è per caso possibile che l'uso di oli per pelli miste su pelli secche provochi l'effetto contrario (cioè le ingrassi)..?
forse è un dubbio stupido

risultato: brufoli

ora la cosa strana è che non ho praticamente mai avuto brufoli, nemmeno durante l'adolescenza, e fino a quel momento usavo creme viso per pelli secche (anche se chissà cosa c'era poi dentro).
così ho inaugurato uno dei primi spignattamenti, e mi sono fatta la crema di calendula dal libro della Penazzi, con olio di girasole. nel libro quest'olio viene considerato leggero, adatto a pelli anche miste. be', è andata bene per un mesetto ma ora mi è comparso ancora un nuovo "amico"

dovrei dedurre che ho la pelle grassa? in tal caso che oli posso mettere nelle creme..?
poi volevo fare una cremina per mia mamma, che pure lei ha in teoria la pelle secca (e matura e sbruciacchiata dal sole..), ma non vorrei propinarle brufoli adolescenziali.

per il resto fin'ora ho sperimentato:
mandorle dolci: lo uso da anni sul corpo dopo la doccia, sulla pelle ancora umida, e mi piace un sacco, anche perchè non amo i profumi forti e il suo essere inodore lo rende perfetto. riguardo al rancido non ho mai notato niente di particolare, ovviamente lavo periodicamente l'accappatoio, ma non così spesso!

jojoba dopo il fallimento sul viso lo uso come impacco sui capelli, ed è un tesoro! si sciacqua molto bene, a differenza di quello di mandorle.
l'olio di semi di girasole fin'ora si sta rivelando molto valido nel "bagnoschiuma" con la farina d'avena. lascia la pelle morbida e non unta
mi sono comprata però: quello di vinaccioli, quello di nocciole, di lino e di cocco. fin'ora comunque li sto usando nei saponi
Ed ecco a voi, come collegamento datomi gentilmente da Valentina..
...l'olio di canapa:
Nome botanico: CANNABIS SATIVA L.
I migliore, ovviamente, è quello da spermitura a freddo!
Aspetto: sul liquido/fluido
Colore: verde smerlaraldo/ bruno
Odore: leggermete piccante, come di erba appena tagliata (a me sembra nocciolato).
Texture: abbastanza asciutto, penetra facilmente nella pelle
Proprietà:
-Anti-età, rigenerante, rivitalizzante. Ricco di acidi grassi essenziali, contro i radicali liberi e stimola la rigenerazione del tessuto cutaneo.
-Calmante, ha un effetto calmante sul arrossamenti e irritazioni.
-Molto emolliente, riduce la perdita di acqua e protegge la pelle dalla disidratazione.
-Penetrando velocemente senza grassi, questo olio "a secco" è molto popolare per il massaggio.
-Rassodante ed emolliente, aiuta a mantenere l'elasticità e la giovinezza della pelle.
Indicazioni:
-Rughe
-pelle disidratata e secca
-pelli stanche e devitalizzate
-pelle matura
Usi:
-Emulsione anti-invecchiamento e rigenerante per la pelle mista, normale o secca
-Balsamo per le labbra anti-essiccazione
-Fabbricazione di saponi arricchito per la pelle secca
-massaggio con l'olio in combinazione con gli oli essenziali
PER I CAPELLI...Proprietà:
-Nutre il fusto del capello e migliora l'elasticità e il volume dei capelli.
-facilita la pettinatura.
-dona splendore ai capelli.
Indicazioni:
-capelli fragili e secchi
-Capelli senza vita
-per capelli ricci, districante
-Capelli che non stanno in posa
Usi:
-Shampoo lucentezza e bellezza
-Balsami per capelli dopo-shampoo
-Sieri e maschere di protezione anticaduta capelli
-Sieri e cura dei capelli per cute irritata
-balsamo capelli nutriente
Oggi me ne sono messa un pò sul viso,è vero, è simile all'olio di jojoba come texture e assorbimento.
Forse è leggermente più leggero. Non lascia la pelle lucida! Io sto usando quello da cucina che ho preso come integratore (emunà) ma il mio dubbio è che sia comedogeno.
Poi, dopo che ho letto anti età...
...l'olio di canapa:
Nome botanico: CANNABIS SATIVA L.
I migliore, ovviamente, è quello da spermitura a freddo!
Aspetto: sul liquido/fluido
Colore: verde smerlaraldo/ bruno
Odore: leggermete piccante, come di erba appena tagliata (a me sembra nocciolato).
Texture: abbastanza asciutto, penetra facilmente nella pelle
Proprietà:
-Anti-età, rigenerante, rivitalizzante. Ricco di acidi grassi essenziali, contro i radicali liberi e stimola la rigenerazione del tessuto cutaneo.
-Calmante, ha un effetto calmante sul arrossamenti e irritazioni.
-Molto emolliente, riduce la perdita di acqua e protegge la pelle dalla disidratazione.
-Penetrando velocemente senza grassi, questo olio "a secco" è molto popolare per il massaggio.
-Rassodante ed emolliente, aiuta a mantenere l'elasticità e la giovinezza della pelle.
Indicazioni:
-Rughe
-pelle disidratata e secca
-pelli stanche e devitalizzate
-pelle matura
Usi:
-Emulsione anti-invecchiamento e rigenerante per la pelle mista, normale o secca
-Balsamo per le labbra anti-essiccazione
-Fabbricazione di saponi arricchito per la pelle secca
-massaggio con l'olio in combinazione con gli oli essenziali
PER I CAPELLI...Proprietà:
-Nutre il fusto del capello e migliora l'elasticità e il volume dei capelli.
-facilita la pettinatura.
-dona splendore ai capelli.
Indicazioni:
-capelli fragili e secchi
-Capelli senza vita
-per capelli ricci, districante
-Capelli che non stanno in posa
Usi:
-Shampoo lucentezza e bellezza
-Balsami per capelli dopo-shampoo
-Sieri e maschere di protezione anticaduta capelli
-Sieri e cura dei capelli per cute irritata
-balsamo capelli nutriente
Oggi me ne sono messa un pò sul viso,è vero, è simile all'olio di jojoba come texture e assorbimento.
Forse è leggermente più leggero. Non lascia la pelle lucida! Io sto usando quello da cucina che ho preso come integratore (emunà) ma il mio dubbio è che sia comedogeno.
Poi, dopo che ho letto anti età...
Francesca
Altre info sull'olio di canapa
Dalla descrizione di un prodotto verdesativa:
La Canapa Sativa è una delle poche piante da olio i cui semi contengono il 5% circa di GLA, acido gamma linolenico, raro in natura ed essenziale per il nostro benessere, la cui carenza organica provoca alla cute problemi quali desquamazione, disidratazione, disturbi della cheratinizzazione ed in generale disorganizzazione nelle stratificazioni epidermiche. La funzione esercitata dagli acidi grassi polinsaturi della serie Omega-6 è proprio quella di normalizzare gli strati lipidici intercellulari. L'applicazione cutanea di questi acidi grassi provoca, dunque, una riduzione della disidratazione transepidermica, un perfezionamento della normale funzione di barriera ed una normalizzazione del processo di cheratinizzazione della pelle. Contribuisce efficacemente a prevenire l’ossidazione cellulare e la formazione dei radicali liberi, esercitando un’intensa azione anti-age, ed a stabilizzare la produzione sebacea dell’epidermide (rende il prodotto adatto a qualsiasi tipo di pelle, anche miste o impure).
La Canapa Sativa è una delle poche piante da olio i cui semi contengono il 5% circa di GLA, acido gamma linolenico, raro in natura ed essenziale per il nostro benessere, la cui carenza organica provoca alla cute problemi quali desquamazione, disidratazione, disturbi della cheratinizzazione ed in generale disorganizzazione nelle stratificazioni epidermiche. La funzione esercitata dagli acidi grassi polinsaturi della serie Omega-6 è proprio quella di normalizzare gli strati lipidici intercellulari. L'applicazione cutanea di questi acidi grassi provoca, dunque, una riduzione della disidratazione transepidermica, un perfezionamento della normale funzione di barriera ed una normalizzazione del processo di cheratinizzazione della pelle. Contribuisce efficacemente a prevenire l’ossidazione cellulare e la formazione dei radicali liberi, esercitando un’intensa azione anti-age, ed a stabilizzare la produzione sebacea dell’epidermide (rende il prodotto adatto a qualsiasi tipo di pelle, anche miste o impure).
Francesca
Thread interessante, manca però un elenco che indichi per ognuno degli oli citati il grado di resistenza all'irrancidimento (alto, medio, basso)! Sarebbe molto utile nella scelta dell'olio da acquistare, visto che tra molti oli le proprietà cosmetiche si equivalgono, quindi a parità di proprietà sarebbe preferibile scegliere un olio che duri a lungo, e che magari costa anche meno!
Io non me ne intendo molto, ma mi pare che tra gli oli più resistenti ci siano:
Marula
Jojoba
Sesamo
Cocco
Qualcuno che ne sa più di me potrebbe scrivere questo elenco o linkarmi un sito in cui ce ne sia già uno schematizzato?
Io non me ne intendo molto, ma mi pare che tra gli oli più resistenti ci siano:
Marula
Jojoba
Sesamo
Cocco
Qualcuno che ne sa più di me potrebbe scrivere questo elenco o linkarmi un sito in cui ce ne sia già uno schematizzato?

Olè grazie! XD
Sono quindi andato su AromaZone seguendo il link che ho trovato in questo stesso thread, devo guardare dove dice "Potentiel oxydatif" e "Conditions de conservation", giusto? valent1na tu stai in Corsica e sicuramente avrai più dimestichezza di me col francese!!
PS: ho notato però che l'olio di mandorle dolci lo porta come "poco sensibile all'ossidazione", mentre Barbara ha scritto qui che è un olio che irrancidisce facilmente... siamo sicuri che queste tabelle di AromaZone siano attendibili?
Sono quindi andato su AromaZone seguendo il link che ho trovato in questo stesso thread, devo guardare dove dice "Potentiel oxydatif" e "Conditions de conservation", giusto? valent1na tu stai in Corsica e sicuramente avrai più dimestichezza di me col francese!!

PS: ho notato però che l'olio di mandorle dolci lo porta come "poco sensibile all'ossidazione", mentre Barbara ha scritto qui che è un olio che irrancidisce facilmente... siamo sicuri che queste tabelle di AromaZone siano attendibili?

A quanto ho capito, sì! Affermano di conservare i loro olii in stock in una camera refrigerata sino al momento dell'invio. Più info qui.
Io schiaffo l'antiossidante in ogni boccetta di olio e ciao
Io schiaffo l'antiossidante in ogni boccetta di olio e ciao

Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa