Prodotti 100% Pure: Ecobufala?

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Jessy Jane
Messaggi: 914
Iscritto il: venerdì 16 marzo, 2012 17:36

Messaggio da Jessy Jane »

E fu cos' che erano prodotti pieni di petrolati e loro nell'etichetta non lo scrivevano... :mrgreen:
Avatar utente
KleisDF
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 08 settembre, 2011 15:55

Messaggio da KleisDF »

Magari petrolati e simili no, ma...
..quali tensioattivi usano? Solfati, MIPA, TEA?
..che emulsionanti? Alcol cetilico o ceteareth-20?
..quali conservanti? Benzyl alcohol o parabeni? Phenoxyethanol?
..solubilizzanti? Poliglicerile 10-laurato o peg-40 hydrogenated castor oil?
..addensanti? Xanthana o carbomer?
..correttori del ph? Acido lattico o triethanolamine?
È questo il punto. Fa parte del diritto del consumatore sapere per filo e per segno cosa c'è in un prodotto. Mettiamo, per puro caso, che io sia allergica a qualcosa. Come ne risponde l'azienda? Se mi viene uno sfogo bestiale, posso far ricorso, a 'sto punto, perché sono loro a non voler instaurare un rapporto di fiducia col cliente.
Avatar utente
Jessy Jane
Messaggi: 914
Iscritto il: venerdì 16 marzo, 2012 17:36

Messaggio da Jessy Jane »

Infatti prima o poi succederà che a qualcuono scatena una allergia e vanno nelle grane in modo pesante.
Nasino
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 11 aprile, 2012 13:58

Messaggio da Nasino »

Sì, ma questo non dipende tanto dall'azienda (che comunque non sembra seria) quanto dalle modalità con cui è stata gestita l'apertura delle frontiere europee ed extra-europee. Come ha fatto notare Barbara, leggi e regolamenti esistono: perchè non vengono rispettati/ fatti rispettare?

Mi scuso per il tono un pò cattedratico :oops:
Ultima modifica di Nasino il sabato 16 giugno, 2012 15:29, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Jessy Jane
Messaggi: 914
Iscritto il: venerdì 16 marzo, 2012 17:36

Messaggio da Jessy Jane »

Infatti hai pienamente ragione. Perchè le leggi non vengono rispettate?
Nasino
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 11 aprile, 2012 13:58

Messaggio da Nasino »

Qui siamo davvero troppo OT. :oops:
Sono problemi legati all’insufficiente coordinamento (e armonizzazione) delle legislazioni e delle burocrazie tra i diversi Paesi.
Avatar utente
KleisDF
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 08 settembre, 2011 15:55

Messaggio da KleisDF »

Nasino ha scritto:Qui siamo davvero troppo OT. :oops:
Sono problemi legati all’insufficiente coordinamento (e armonizzazione) delle legislazioni e delle burocrazie tra i diversi Paesi.
Non siamo in OT, è il nocciolo della questione!
Avatar utente
Jessy Jane
Messaggi: 914
Iscritto il: venerdì 16 marzo, 2012 17:36

Messaggio da Jessy Jane »

Il problema è che gli INCI di questa ditta sono incompleti. Loro dicono di no (e figuriamoci, ammetterebbero che stanno sbagliando? ovviamente no). E il problema è che questi INCI completi non ci sono da nessuna parte, ed è molto strano dal momento che l'europa ci tutela con la legge sugli INCI, ma questa ditta stranamente riesce a vendere anche qua, sorvolando questa legge e glielo permettono pure! Quindi non penso che siamo OT, ma è una delle tante sfumature di questo discorso...
Nasino
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 11 aprile, 2012 13:58

Messaggio da Nasino »

Non credo di dire nulla di nuovo affermando che, negli ultimi anni, il recepimento di direttive e regolamenti europei ha creato in quasi tutti i settori il caos. Infatti duplicazioni e sovrapposizioni (di regole e organismi) si sono sprecate, i controlli delle merci in entrata spesso vengono fatti solo sui documenti accompagnatori etc.. A volte non è neanche ben chiaro chi deve controllare chi e che cosa. Riguardo ai cosmetici non sono aggiornata ma, per quel che ne so, il nuovo regolamento europeo prevede la responsabilità del produttore e del distributore riguardo all’etichettatura, cambia la definizione di cosmetico, introduce un sistema di controllo del mercato da parte degli Stati membri ed un sistema di vigilanza centralizzato sui cosmetici . Non so come proceda la sua attuazione in Italia (è entrato in vigore a giugno 2009 e dovrebbe essere operativo entro il 2013). In più, bisogna considerare che, già oggi, è possibile non indicare in etichetta gli ingredienti oggetto di brevetto, previa comunicazione al Ministero della Sanità (per la valutazione di eventuali componenti allergizzanti). Questo è quello che so io, per gli approfondimenti lascio il campo agli esperti.
:sherl:
Rispondi