ecco, qui ti dico tutto velocemente.
non ci sono le dosi, perche' di solito vado ad occhio e perche' noi il brodo lo faccio mooolto raramente -usiamo quelli gia' pronti-.. pero' m'informo e cerco di darti le dosi esatte.
il punto del ramen sta tutto nel brodo. per la pasta puoi usare quei simil spaghetti che trovi tra la "pasta fresca" del banco frigo del supermercato.
;-)
allora per il brodo del ramen:
- prendi della carne, meglio se costolette di maiale e le cuoci in padella, in modo che si abbrustoliscano un pochino.
- in una pentola fai il brodo, mettendo le costolette e se vuoi della verdura a piacere, tipo una cipolla, una carota, ecc..
- una volta fatto il brodo (con lo stesso procedimento con cui faresti il classico brodo di carne), fitri tutto con un colino.
- poi insaporisci il brodo (beh se vuoi puoi farlo anche mentre cuoce) con salsa di soia, pepe, sale, aglio grattugiato.
poi nella stessa pentola in cui cuoci la pasta (o in un'altra se preferisci) se ti va metti insieme anche qualche verdurina a piacere tagliata abbastanza grossolanamente: verze, zucchine, ecc...
mi raccomando NON mettere il sale nell'acqua della pasta!
quando e' pronta, scoli, metti la pasta (e l'eventuale verdura) in una grossa ciotola, se ti va aggiunghi quelche fetta di prosciutto cotto e poi aggiungi il brodo bello caldo.
buon appetito! ;-)