
Potrebbero essere due fenomeni diversi:
- quello generico che tu notavi su tutto il bucato potrebbe dipendere da un risciacquo non sufficiente a togliere tutti i residui di sapone
- qui invece si sta parlando di un particolare tessuto (quello dei pannolini "tecnici") che non sopporta il lavaggio col sapone, che poi è tutto da vedere, perché le percentuali di sapone nel sonia sartana non sono altissime.
Comunque il sapone nel sonia-sartana serve come abbattitore della schiuma, la detersione e lo sgrassamento è soprattutto a carico del detersivo per piatti
quindi se usi un detersivo per piatti che fa poca schiuma puoi abbassare la percentuale di sapone.
Io ad esempio ho eliminato del tutto il sapone perchè uso un tensioattivo puro che di schiuma ne fa pochissima, però vacci cauta perché se sbagli ti ritrovi con la stanza piena di schiuma e la lavatrice rotta! Anche perché lo sporco dei pannolini di grasso non ne ha e la schiuma aumenta.
Un'altra alternativa è, nel caso dei pannolini, che non hanno sporco grasso, fare un sonia sartana senza sapone e senza detersivo per piatti, ma non so se il percarbonato è tollerato da questi pannolini, mi pare di no.
In definitiva a me questi pannolini fighetti che non sopportano nulla e costano pure un sacco di soldi non mi stanno per nulla simpatici e non li ho mai usati, perché mi pare creino più problemi di quanti ne risolvano

"Un ciripà non ti tradisce mai! Un prefold è per sempre!"

Spero di esserti stata utile, se non sono stata chiara chiedimi ancora

Ciao Elsatar