A grande richiesta: pannolini lavabili

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
gaf81
Messaggi: 3930
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 19:52

Messaggio da gaf81 »

devo fare opera di convincimento da cui a ottobre per farmi portare da mio marito :mrgreen:
Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3311
Iscritto il: domenica 13 settembre, 2009 20:52

Messaggio da jordan »

Aura84 ha scritto:I prezzi li ho ottenuti dai siti ecolittle e ecobaby, sommando il costo della mutanda+inserti e dividendo per i cambi.
Capito :) Quindi, ad esempio per i Grovia (Ecolittle), è così:
- 1 mutandina impermeabile 15€ (ok, vanno da 14,90 a 16,90, ma ci siamo capite :) ) +
- 2 inserti (quindi 2 cambi) prezzo dai 12,90 ai 18,90€, a seconda del tessuto, diciamo altri 15€ circa
tot 30€ diviso due cambi che posso fare: 15€ a cambio.

Mentre per i MT Budget Bottoms (Ecobaby):
- 1 mutandina impermeabile 19€ +
- 3 inserti in microfibra/micropile (20€) o in cotone organico (26€)
13-14€ a cambio.

Allora, i MT ce li ho, voglio prendere i GroVia, da Ecolittle o da qualche altro sito forse anche più conveniente...Aura, ti mando un pm, qui ho paura di generare troppa confusione.

Sappiate che non vedo l'ora di provarli e di venire a recensire e rispondere a tutte le vostre domande! :D
Aura84 ha scritto:Per la combinazione dei tessuti, credo che il consiglio fosse di avere il tessuto tecnico drenante a contatto con la pelle e quello assorbente in cotone per l'inserto
ma l'inserto è a contatto con la pelle...:uhm:
piper ha scritto: Non so dove avete letto della centrifuga (sui pop in)
L'ho letto nel foglio di istruzioni allegato a lmio Pop In nuovo: non centrifugare il guscio esterno (o semmai solo a giri bassi) e non farlo asciugare vicino a fonti di calore, si asciuga in fretta comunque
Ma se tu fai la centrifuga, e anche la mamma che ha usato i pannolini prima di te lo ha fatto, io vi seguo senz'altro :twisted: mi sembra veramente troppo scomodo interrompere il lavaggio prima della centrifuga e cercare di estrarre solo i gusci esterni :shock: (anche perchè non uscirebbe tutta l'acqua?? :roll: )
piper ha scritto:Con i pocket avevo infatti il problema di non riuscire a far stare bene dentro ciò che si bagnava, essendo cuciti insieme la parte interna ed esterna spesso si "rivoltava" parte dell'interno non so come spiegare...comunque si bagnava tutto... forse adesso che è più grande il problema non c'è però dato che mi trovo bene con i pop in e i popolini finché le amiche me li lasciano vado con questi
ma i pop in non sono pocket??
L'essentiel est invisible pour les yeux
Avatar utente
piper
Messaggi: 1844
Iscritto il: lunedì 13 agosto, 2007 09:33

Messaggio da piper »

non so forse la cosa della centrifuga è nei nuovi modelli...

non so se sono pocket io credo siano all in two o qualcosa del genere...

per aura: nel negozio in via galilei hanno i pop in ;)
Aura84
Messaggi: 888
Iscritto il: venerdì 25 febbraio, 2011 21:44

Messaggio da Aura84 »

grazie :)
Avatar utente
Diakranis
Messaggi: 1946
Iscritto il: venerdì 31 agosto, 2007 21:03

Messaggio da Diakranis »

Io ho capito che i pop in siano all in two ( o ibridi che dirsi voglia) tipo grovia... Credo siano dello stesso tipo!
mentre i pocket sono, in poche parole, come una mutanda a due strati cuciti insieme tranne il bordo che corrisponde alla schiena del bambino, questo artificio crea come una tasca in cui vengono inseriti gli inserti, appunto... Giusto?
Per quanto riguarda il mio acquisto ecco il resoconto...

Dunque, io ho acquistato da kittykins cloth nappies, le tempistiche di spedizione sono state accettabili, spedito in maniera non tracciabile ci ha messo poco. Spedizione costata 8,95 sterline.

Ho preso li perche aveva i pop in economici ( perche in esaurimento causa uscita di nuovo modello) e aveva marchi che non avevo visto in altri siti, piu economici di quelli che avevo visto. Alla fine a me serviva avere degli esempi, perche l'idea sarebbe quella di riprodurli io...

Per quanto riguarda i pop in: dove ci sono i bottoni è il davanti giusto? All'interno del pannolino, sul dietro è cucita una striscia bianca tipo velcro che però non fa appiccicare il velcro vero... Chi ha i pop in avrà capito di cosa parlo... Ecco... A cosa serve??? Come si usano i booster notturni? Si usano da soli senza gli inserti giusto?

Ve li descrivo tutti se qualcuna fosse interessata ad acquistarli .. e metto anche i prezzi ( in sterline), cosi se li trovate in altri siti potete confrontare i prezzi!

TIPOLOGIA AI2 o IBRIDI ( credo)

CLOSE PARENT POP IN IN IN NAPPY BAMBOO, 9,50: taglia unica, sulla "targhetta esterna" leggo The Pop In Original. Inserti 70 BAMBOO e 30 viscosa, hanno l'aspetto della spugnetta degli asciugamani, bella morbida, si induriranno col tempo? Chiusura in velcro. Credo sia la versione 2.
CLOSE PARENT POP IN DREAM DRY V.3 11.95 taglia unica, sulla targhetta The Pop In dream dri by close parent. chiusura in velcro. Inserti in poliestere super soft, c' è del risparmio in spessore e per me una maggiore morbidezza e " flessibilità " di tutto l'insieme. Chiusura in velcro. In entrambi il secondo inserto ( il piu piccolo) è attaccato solo sul retro, immagino che sia così perchè si possa ripiegare sul davanti per aumentare l'assorbenza pipì nei maschi...
Entrambi Made in China

TIPOLOGIA POCKET:

NATURE BABIES, BIG SOFTIES POPPER FASTENING. 7.25 Sono i più " ruspanti" ed eventualmente i più facili da copiare...non credo ci sia tessuto impermeabile, almeno non nella parte del pannolino vero e proprio...quindi L' impermeabilità suppongo sia lasciata tutta allo spessore degli inserti... Non c'è etichetta sul pannolino; la parte a contatto con la pelle è molto morbida tipo lanetta, lo stesso tessuto sul retro è invece liscio... Non so che tessuto sia.. Compresi due inserti rettangolari. La parte esterna è come un asciugamano grezzo. L'aspetto generale è di qualcosa di molto grezzo, come di fatto a mano con tessuti grezzi. Ho l'impressione che la parte interna si rovini in fretta... Ma chissà... Taglia unica chiusura a bottoncini.

TIPOLOGIA PREFOLD:

NATURE BABIES DIDDY DIAPER SIZE 1 e SIZE 2 NIPPA: 4.45 e 5.45. Interno in tessuto liscio e morbido, credo cotone. Esterno sempre tipo asciugamano, ma di aspetto meno grezzo.
ONE LIFE NAPPY COVER SIZE 0, 1, 2. 5 sterline CAD. Chiusura con bottoncini.
Made in china Sapevo erano ruspanti, anche per il prezzo ma non credevo così... in pul e nemmeno tanto bello a vedersi, nel senso che l'interno è plastica e l'esterno è tipo plastica fatta a tessuto. Quello che avevo preso io quando mi facevo gli assorbenti era si plastica interna ma esternamente aveva tipo un vellutino che lo rendeva un pelo più carino... Li ho presi sempre come esempio... Ma non credo ne prenderò o farò altri.. Potrei farmi il prefold vero e proprio e prendere delle mutandine un pelo più carine... Perchè ok che l'importante è che siano funzionali, ma se sono carini preferirei...
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3311
Iscritto il: domenica 13 settembre, 2009 20:52

Messaggio da jordan »

piper ha scritto:non so se sono pocket io credo siano all in two o qualcosa del genere...
Diakranis ha scritto:Io ho capito che i pop in siano all in two ( o ibridi che dirsi voglia) tipo grovia... Credo siano dello stesso tipo!
Sì, i Pop In sono tutto in due, mi sono confusa io, scusate :).
Potrebbero essere anche considerati ibridi, anche se io per ibridi intendo quelli che hanno la mutandina che - se non troppo sporca - può essere riutilizzata per più cambi, cambiando solo gli inserti interni. I Pop In, invece, non contemplano questa possibilità.
Esempi di ibridi, come dicevamo sopra con Aura, sono i GroVia, i Budget Bottom's by Mommy's Touch, i Bumgenius Flip. Ce ne sono anche altri, ma questi credo siano i più "famosi"
Diakranis ha scritto:Per quanto riguarda i pop in: dove ci sono i bottoni è il davanti giusto?
Intendi i bottoni esterni per il resize? Se sì, è quello il davanti.
Diakranis ha scritto: All'interno del pannolino, sul dietro è cucita una striscia bianca tipo velcro che però non fa appiccicare il velcro vero... Chi ha i pop in avrà capito di cosa parlo... Ecco... A cosa serve???
La striscia sul retro serve per attaccare il velcro quando li metti in lavatrice, così non resta aperto e non si rovina, nè si attaccano i pannolini l'un l'altro.
Diakranis ha scritto:Come si usano i booster notturni? Si usano da soli senza gli inserti giusto?
Il booster è un'"aggiunta", quindi si usa assieme all'inserto grande, semmai è quest'ultimo che può essere utilizzato da solo.
Diakranis ha scritto:NATURE BABIES, BIG SOFTIES POPPER FASTENING. 7.25 Sono i più " ruspanti" ed eventualmente i più facili da copiare...non credo ci sia tessuto impermeabile, almeno non nella parte del pannolino vero e proprio...quindi L' impermeabilità suppongo sia lasciata tutta allo spessore degli inserti...
Ma se la parte esterna non è impermeabile, devi usare una mutandina in PUL...sicura che non siano fitted? Non conosco questa marca, ora vado a guardare...
Diakranis ha scritto:Potrei farmi il prefold vero e proprio e prendere delle mutandine un pelo più carine... Perchè ok che l'importante è che siano funzionali, ma se sono carini preferirei...
Anch'io preferisco se sono carini! :D
Se trovi tessuti per farti i prefold, fammi sapere! :mrgreen:
L'essentiel est invisible pour les yeux
Avatar utente
Diakranis
Messaggi: 1946
Iscritto il: venerdì 31 agosto, 2007 21:03

Messaggio da Diakranis »

Mi sono confusa... I prefold sono to quadrati di stoffa da piegare, mentre io ho preso i fitted, fatti tipo pannolino ma che non hanno velcro o bottoni per chiuderli, e sopra ci va la mutanda. E sono i nature BABIES che ho preso a taglie, mentre quello che hai evidenziato è fatto come un pocket, ha degli inserti che si infilano dalla "schiena" diciamo.. Ora se negli inserti ci sia uno strato impermeabile non lo so, sicuro è che nel pannolino esterno non ce n'è...
Che sia un ibrido tra pocket e fitted? Che scomodità.... Non conoscendo bene l'inglese sono andata un po' ad occhio... Senza cercare recensioni....


Edit: cercando info in italiano leggo che in effetti serve una mutanda impermeabile, poi aggiorno il topic precedente!
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3311
Iscritto il: domenica 13 settembre, 2009 20:52

Messaggio da jordan »

Io ho fatto un po' di confusione ordinando da un sito italiano, pensa te!
Comunque il fitted che ho preso io è questo, che, come si legge nella descrizione, è un pocket tutto in due fitted, così non ci facciamo mancare niente :mrgreen:
Pocket perchè ha la tasca posteriore per infilare gli inserti, tutto in due perchè si compone delle due parti, interna assorbente e esterna impermeabile (che in questo caso bisogna acquistare a parte), fitted perchè sono sagomati
I vantaggio dei fitted: sono molto assorbenti; potendo separare tutte le parti, asciugano molto in fretta; la mutandina esterna può essere utilizzata per più cambi; lo svantaggio è che possono essere un po' ingombranti.
L'essentiel est invisible pour les yeux
Avatar utente
Diakranis
Messaggi: 1946
Iscritto il: venerdì 31 agosto, 2007 21:03

Messaggio da Diakranis »

Invece il mio non è impermeabile, quindi si deve aggiungere anche una mutandina impermeabile!

Credo siano scomodi, oltre a dover mettere la mutandina assorbente e quella impermeabile devi mettere anche gli inserti assorbenti... Certo si asciugano prima perche sono spezzettati e si puo gestire il livello di assorbenza aggiungendo inserti o modificandone il materiale, pero per me non saranno l'ideale... O meglio, per il mio compagno e per chi mi terra la creatura quando saremo entrambi al lavoro... :)

Per quello pensavo agli aio o agli ai2... Se fosse per me i "pocket fitted" tipo il mio nature BABIES ( chiamiamolo così) andrebbero anche bene!
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3311
Iscritto il: domenica 13 settembre, 2009 20:52

Messaggio da jordan »

Diakranis ha scritto:Invece il mio non è impermeabile, quindi si deve aggiungere anche una mutandina impermeabile!
E' quello che ho detto io! :D qui:
jordan ha scritto:si compone delle due parti, interna assorbente e esterna impermeabile (che in questo caso bisogna acquistare a parte)
Diakranis ha scritto:Credo siano scomodi, oltre a dover mettere la mutandina assorbente e quella impermeabile devi mettere anche gli inserti assorbenti... Certo si asciugano prima perche sono spezzettati e si puo gestire il livello di assorbenza aggiungendo inserti o modificandone il materiale, pero per me non saranno l'ideale... O meglio, per il mio compagno e per chi mi terra la creatura quando saremo entrambi al lavoro... :) !
Io infatti al momento ne ho preso uno solo (più cover esterna) per provarlo :). Però, dai, non credo siano così scomodi, basta che ti prepari da prima il pannolo con la "farcitura" necessaria per l'occasione; poi si indossa come un normale pocket, e sopra infili la mutandina impermeabile :), che puoi riutilizzare per più cambi.
L'essentiel est invisible pour les yeux
Avatar utente
Diakranis
Messaggi: 1946
Iscritto il: venerdì 31 agosto, 2007 21:03

Messaggio da Diakranis »

Sto ancora aspettando i pocket del passero lavabile... Nel frattempo ho guardato ancora in internet e ho trovato dei pocket economici su eBay il cui venditore é babyworld3000 o qualcosa del genere, massima scelta tra materiali, tipo di chiusura etc..

Comunque stavo pensando di prendermi dei ciripa di varie misure e dei prefold.. Per i prefold che materiale si usa? Cotone sempre tessuti tecnici tipo micropile etc?
Immagino siano più strati di tessuto cuciti insieme in ogni caso, quindi nulla mi vieterebbe uno strato a contatto di micropile ( per dire) e che so, due strati di cotone che assorbono di più... Che dite? Per le mutandine non ho la putenza per cucirmele... Trovare prima il maglione infeltrito, oppure infeltrirlo... So che é stupido, ma non ho voglia ora... Ho perso al voglia anche di cucirmi dei fitted o dei pocket... Quindi le comprerò....

Per quelli più "articolati" diciamo, quelli che poi verranno utilizzati più spesso da chi me li terra, dovrò accontentarmi di pocket e aio-ai2. E li sceglierò man mano..

Per il lavaggio ho capito questo:
- ammollo non consigliabile, meglio un risciacquo veloce e poi spruzzarli con una soluzione di acido citrico al 15 %.. DOMANDA: ma se uso soluzione di acido citrico e napisan?
- lavare a 60 gradi con poco del eco e percarbonato, no ammorbidenti: DOMANDA: ma usare la soluzione di acido citrico come ammorbidente? Lavare a 40 gradi è proprio sconsigliabile?
Aura84
Messaggi: 888
Iscritto il: venerdì 25 febbraio, 2011 21:44

Messaggio da Aura84 »

Ciao, per quel poco che so ti rispondo per il laaggio:
-il napisan mi sembrava che non fosse consigliato e qui ho letto che anche chi lo ha usato all'inizio poi ha smesso di aggiungerlo. Per la combinazione col citrico non so :boh: Comunque si trovano igienizzanti per pretrattare le macchie tipo questo
-per l'ammorbidente acido citrico o aceto vanno bene e per profumare si può aggiungere qualche goccia di oe di tea tree (anche nella wet bag ;) ), mentre per i gradi c'è chi lava qualche volta a 40°, ma a 60° vai sul sicuro :) A me rimane comunque il dubbio sul lavaggio di alcuni tessuti tecnici per cui è sconsigliato l'uso del detersivo...
Avatar utente
Diakranis
Messaggi: 1946
Iscritto il: venerdì 31 agosto, 2007 21:03

Messaggio da Diakranis »

Sconsigliato o no io il detersivo lo userò lo stesso anche con i tessuti tecnici, si rovineranno prima, ma preferisco lavare con sapone. Anche se non tantissimo... Per altro io non ne uso molto nemmeno con i lavaggi normali perchè fa più una lavatrice con programma efficace che usare tanto sapone...

Il napisan lo usava... Azahar mi pare... E aveva smesso non per un problema col napisan, ma per un problema di ammollo, perchè aveva scoperto che l'ammollo puro faceva proliferare i batteri ed inoltre fissava la macchie. Pr questo mi domandavo se invece spruzzarlo su un pannolino risciacquato potesse andar bene, associato al citrico perchè, sempre qui, ho letto che la cosa è portentosa per l'odore di ammoniaca che si sviluppa, non so a livello batteri come siamo messi con acido citrico però...
Aura84
Messaggi: 888
Iscritto il: venerdì 25 febbraio, 2011 21:44

Messaggio da Aura84 »

Diakranis ha scritto:Sconsigliato o no io il detersivo lo userò lo stesso anche con i tessuti tecnici, si rovineranno prima, ma preferisco lavare con sapone.
E' più per una questione di assorbenza, ma anche a me piace poco l'idea dei lavaggi senza detersivi, sarebbe bello sentire l'esperienza di qualche mamma con questi tessuti.
Diakranis ha scritto:Il napisan lo usava... Azahar mi pare... E aveva smesso non per un problema col napisan, ma per un problema di ammollo, perchè aveva scoperto che l'ammollo puro faceva proliferare i batteri ed inoltre fissava la macchie.
Esatto, ma avevo letto che non fosse consigliato sulla guida di mondonuovo "Cambiare Pannolini. Manuale di sopravvivenza per genitori ecologici o aspiranti tali" che dice così:
4) EVITARE SBIANCANTI E IGIENIZZANTI TRADIZIONALI
Napisan & Co. contengono sbiancanti ottici – “pitture” che ricoprono di bianco le macchie – e sbiancanti sintetici spesso tossici e
altamente allergenici. Evitare qualunque detersivo, sbiancante e igienizzante che contenga perborato di sodio, che verrà presto
ritirato dal mercato perché ne sono stati dimostrati gli effetti teratogeni (danni sul feto). Usare in alternativa del percarbonato di
sodio, che è uno sbiancante igienizzante ecologico.
Per Il citrico non credo abbia azione battericida, quella e demandata al lavaggio in lavatrice con percarbonato.

EDIT: per la serie mi rispondo da sola, leggo sulla guida sopracitata la stessa cosa che dici tu Diakranis per il lavaggio (mi sarà sfuggitoo in un calo di palpebra quando l'ho letta :mrgreen: )
Nella nostra esperienza di mamme che fanno lavatrici con quantità minime di detersivo i pocket con
micropile possono essere benissimo lavati in lavatrice con altra biancheria senza rischi di ceramento (anche se lavandoli
ripetutamente in lavatrice questi pannolini tendono a usurarsi abbastanza e a diventare più bruttini).
Avatar utente
Diakranis
Messaggi: 1946
Iscritto il: venerdì 31 agosto, 2007 21:03

Messaggio da Diakranis »

:-) io parlavo del napisan liquido che a quanto pare, l'ho letto sempre qui,non ho ncora verificato, Zago dice che non è così brutto... forse ha una formula diversa? Se contiene perborato però no ne!
Rispondi