Molto beeeene: io non ci capisco più nulla
Adesso mi sto riassumendo tutto il thread in modo da rileggere con calma e avere tutto a portata quando sarà l'ora dell'acquisto...
Comunque per ora sono orientata verso i pop in, o comunque verso un prodotto che dia praticità nel cambio (non ho la pazienza di piegar pezze e pezzuole), velocità nell'asciugatura e poco ingombro quando il bimbo sgambetterà

Speravo di partire in quarta bella decisa e fare l'acquisto perfetto, ma da quanto scrivete o avete scritto tutte, mi sembra che la soluzione migliore sia quella di provare, quando possibile, modelli differenti...
Il mese prossimo andrò ad una fiera del bimbo e spero di poter toccare con mano qualche prodotto e poi... c'è sempre piper nei paraggi a cui chiedere
Con un pò di calma ieri sono riuscita a spulciarmi qualche sito e relativi forum e i pannolini che mi hanno ingolosita sono:
Happy Heinys - nel forum di ecobaby una mamma diceva che vanno bene per bambini longilinei, quindi ne prenderei uno per prova;
Budget Bottoms By MT - sempre nel forum consigliati per bimbi più grassocci, prendendo una mutanda più inserti vanno bene per 3 cambi;
Pop-in "new generation" - visto quanto detto qui e in giro sembrano i migliori a partire dai primi mesi, anche se vestono piccolo più in là, e su ecolittle fanno delle svendite sui modelli vecchi o comunque si possono acquistare in comode confezioni da 5 o 10 pezzi. Qui ne prenderei 5 affiancandoci altri modelli, in modo che quando il bimbo cresce non mi ritroverei ad archiviare ben 10 pannolini...
Grovia - mi sembrano molto pratici, quindi ne proverei intanto almeno uno.
Dubbi che mi sembra non siano ancora stati trattati in questa sede (altrimenti

pure):
1)
LAVAGGIO DEI PANNOLINI IN MATERIALE TECNICO (i primi due che ho riportato sopra e a scelta possono esserlo anche gli inserti dei quarti) che va fatto con solo bicarbonato, senza saponi perchè
Il sapone in particolare ha un effetto cerante, riempie le porosità del micropile e degli inserti pregiudicandone l'assorbenza!
da
qui. Considerando che affiancherei a questi altri pannolini in tessuto naturale e quindi da lavare in separata sede, mi ritroverei a far andare una lavatrice (da 8 kg) una volta a settimana con 4/5 pannolini??? Voi li lavereste con qualcos'altro per ridurre lo spreco di acqua e corrente?
2)
MADE IN
su questa questione chiedo aiuto nel recensire alcuni prodotti di cui ho faticato a trovare informazioni, magari erano sotto i miei occhi, ma ad un certo punto ero in confusione totale:
Grovia
mutandina: prodotta in cina, materiale sintetico
inserti: prodotti in cina, cotone bio
Pop-in
mutandina: prodotta in cina, materiale sintetico
inserti: prodotti in cina, cotone e bambù (certificazioni????)
Mommy's Touch, Budget Bottoms By MT
mutandina e inserti: provenienza USA, cuciti a mano dalle mamme che lavorano da casa (Work At Home Moms), materiale sintetico (certificazioni????)
Happy Heinys
mutandina e inserti: provenienza USA, materiale sintetico (certificazioni????)
FuzziBunz:
mutandina e inserti: provenienza Turchia, materiale sintetico (certificazioni????)
Sarò anche una pignola rompi bolle, ma a me che il pannolino sia lavabile non basta, mi piacerebbe conoscere la provnienza del prodotto e magari avere qualche garanzia (leggi certificazione) che mi rassicuri sul materiale con cui è composto.
In un forum ad una mamma che poneva le stesse perplessià a proposito dei pop-in le veniva risposto che in fondo cotone e bambù crescono in cina quindi è normale siano prodotti lì (anche fossero made in italy la materia prima arriverebbe da lì) e che già il solo fatto dei lavaggi è garanzia di salubrità del prodotto, nel senso che i residui inquinanti se li porta via la lavatrice... Entrambe le risposte sono vere, ma fino ad un certo punto! Se io prendo i pannolini nuovi quante volte li dovrò lavare prima di stare tranquilla che nell'ambiente umido fra culetto santo del bimbo e pannolino non circolino sostanze che non vogliamo

????