
Uploaded with ImageShack.us
Fare il seitan è facile, economico e rilassante.
Prima della ricetta qualche consiglio:
- preparatelo il giorno precedente a quando intendete usarlo così si insaporisce meglio
- la prima volta usate una farina "economica" bianca, così se sbagliate e non vi viene il seitan avete buttato solo 60 centesimi!
- in ogni caso usate sempre farina bianca perchè ha una concetrazione di glutine più elevata rispetto a aquella integrale, di quella integrale ce ne vorrebbe di più e spendereste più soldi.
- lavate la massa di farina sotto un getto debole di acqua lavorando bene con le mani, in questo modo ne sprecherete meno. Se poi volete proprio essere virtuosi tenete sotto una bacinella e usate l'acqua per l'orto o le piante.
I maggiori vantaggi del seitan fatto in casa sono i seguenti:
- con 80 centesimi producete 350 gr di seitan, che ha le stesse proteine della carne
- è mooooolto più buono di quello comprato
- è personalizzabile all'infinito....potete fare l'arrosto con il ripieno di funghi, di castagne, di spinaci tritati, di cipolle, rosmarino.....e all'esterno volendo potete farci una bella crosta di pane così fate un figurone (anche a Natale!).
Io ho seguito questa ricetta
http://www.veganblog.it/2010/07/01/seit ... rodotto-2/
e questo video
http://laverabestia.org/play.php?vid=2922#
Nella foto-ricetta dice di aggiungere quasi un litro di acqua al chilo di farina....in realtà io non sono riuscita ad aggiungere così tanta acqua. L'acqua deve essere aggiunta poco alla volta (sia che si faccia a mano sia che si faccia con l'impastatrice) in modo da permettere alla farina di assorbirla. Vi deve venire una massa, non un brodo, perciò occhio a non aggiungere troppa acqua. La massa una volta impastata deve essere bella soda come quella della pizza, non liquidina!
Dopo aver impastato dice " mettere la massa in una bacinella e coprirla con acqua tiepida. Lasciare almeno 30 minuti cosi’ che il processo di separazione dell’amido dal glutine cominci."
Poi mettete la massa nello scolapasta e sotto un getto debole di acqua lavorate e lavorate finchè non rimane una cosa spugnosa e l'acqua di scarto non è più bianca e farinosa ma quasi limpida.
Prendete il seitan e stendetelo su un canovaccio cercando di allargarlo con le mani, e riempitelo di insaporitore per arrosto, rosmarino, spezie, eventuali carote tritate....
arrotolatelo, chiudetelo nel canovaccio e legatelo con la corda per arrosti.
Preparate il liquido per la marinatura con salsa di soia, olio evo, sale, dado, rosmarino, cipolle e aglio, carote...e immergete il seitan nel liquido, poi riponete la bacinella in frigo e lasciatelo tutta la notte.
Dopo la cottura di un'ora nel liquido della marinatura+acqua+aglio+cipolla+carota+spezie il seitan è pronto e potete affettarlo, oppure farci la crosta di pane e metterlo in forno o ancora saltarlo in padella per renderlo ancora più saporito.
Attenzione, qui non si butta via niente!!!! Non buttate il liquido di marinatura!!!! Filtratelo e mettetene un pò in un padellino, un cucchiaio di maizena o fecola e scaldate mescolando con una frusta finchè non si addensa. Se ci sono grumi passate 30 secondi con il minipimer. Questa è una salsina favolosa per condire il vostro seitan e anche le patate.
Con il resto del liquido di marinatura io ci ho fatto un risotto con la zucca, ma potete anche usarlo per marinare il tofu a cubetti e poi saltarlo in padella!
p.s. Il seitan avanzato si congela tranquillamente