A grande richiesta: pannolini lavabili
Ragazze, voi vi fidereste a comprare pannolini usati da sconosciuti?
Su ebay annunci ci sono veramente delle buone offerte, anche solo 5€ a pannolo, ma non so...il mio timore è più che altro che non li abbiano lavati rispettando le istruzioni, pregiudicandone quindi l'assorbenza.
Voglio dire, se una saggia mamma spalmina li vendesse, penso che li acquisterei perchè immagino sappia come lavarli e tenerli, ma non vorrei incappare in qualcuna che non ha saputo lavarli bene (e quindi li vende perchè non assorbono).
Su ebay annunci ci sono veramente delle buone offerte, anche solo 5€ a pannolo, ma non so...il mio timore è più che altro che non li abbiano lavati rispettando le istruzioni, pregiudicandone quindi l'assorbenza.
Voglio dire, se una saggia mamma spalmina li vendesse, penso che li acquisterei perchè immagino sappia come lavarli e tenerli, ma non vorrei incappare in qualcuna che non ha saputo lavarli bene (e quindi li vende perchè non assorbono).
L'essentiel est invisible pour les yeux
ehm, no.jordan ha scritto:Ragazze, voi vi fidereste a comprare pannolini usati da sconosciuti?
cioè, tu compreresti mutande usate per te stessa? (non è polemica o provocazione eh).
io no. però devo essere sincera, io ho problemi con la roba usata in generale, anche i vestiti e gli oggetti. Non mi piace l'usato di persone sconosciute.
Quoto in tutto Tomi.
Me ne aveva offerta una confezione mia zia ma, premettando che erano i primi modelli immessi sul mercato, ho rifiutato garbatamente. Accetto di buon grado tutine, body e tutto il resto per il pupo, ma i pannolini non mi fiderei, un pò per quello che dici tu jordan, un pò per una questione di igiene
...
Me ne aveva offerta una confezione mia zia ma, premettando che erano i primi modelli immessi sul mercato, ho rifiutato garbatamente. Accetto di buon grado tutine, body e tutto il resto per il pupo, ma i pannolini non mi fiderei, un pò per quello che dici tu jordan, un pò per una questione di igiene

Bè, è un discorso un po' diverso rispetto ad un paio di mutande usate, abbiate pazienza
Io non ne faccio una questione di igiene (anche perchè una volta che li hai lavati a 90° - ma anche meno -, che altro c'è da sterilizzare...), quanto, come ho detto, di "perdita di efficacia" del pannolino, perchè sappiamo che se non vengono utilizzati secondo le istruzioni (ad esempio non usando l'ammorbidente, o paste grasse o olii che li cerano), non assorbono bene. Anzi, dei pannolini usati mi risparmierebbero di fare quei 4-5 lavaggi iniziali che servono per raggiungere il grado di assorbenza ideale!
Un paio di mutande possono permettersele tutti, io coi pannolini lavabili ho calcolato una spesa iniziale di oltre 250€ tra pannoli e accessori vari (inserti, veli, detersivi...), che ovviamente col tempo si ammortizzerà alla grande, ma in questo momento le spese sono tante e non so se riesco a prenderli prima ancora che nasca.
Inoltre corro il rischio di non prendere il modello adatto a noi, ho letto tanto ma ancora ho dei dubbi.
Ecco perchè vorrei iniziare prendendo 4-5 pannolini usati, per "sperimentare" ed essere sicura di fare poi l'acquisto giusto. Perchè io i pannolini voglio comprarli nuovi, ne ho visti alcuni in fantasie irresisitibili! Poi li terrei da parte per un eventuale altro figlio, o per prestarli/regalarli a qualche amica, o per rivenderli!
Tra l'altro lo scambio di pannolini usati è un po' alla base della loro stessa diffusione. In alcune città esistono le "pannolinoteche"
, posti mitici dove mamme mitiche mettono le loro conoscenze, oltre ai loro pannolini usati, a disposizione dei genitori nuovi al lavabile. Se esistesse un posto così nella mia città, ne farei parte sicuramente
, la trovo un'iniziativa bellissima per superare la diffidenza verso i lavabili.
Inoltre molti dei siti che vendono pannolini lavabili, hanno delle sezioni "mercatino/outlet", dove si possono trovare pannolini usati, poi controllati e sterilizzati dai gestori del sito che garantiscono le condizioni in cui si trovano.
Ancora, è possibile noleggiare i pannolini, tenendoli in prova per un mese, e decidendo poi se acquistarli (con uno sconto vantaggioso) o restituirli. Si tratta spesso di pannolini già usati, ma in ottimo stato.
Qui ad esempio
Anche mia mamma ha tirato fuori i ciripà di quando eravamo bambini noi, li ho messi da parte perchè in un modo o nell'altro li utilizzerò, ma certo non ne farò il mio "parco-pannoli", nel frattempo la tecnologia ha fatto passi da gigante!
Capisco quello che volete dire voi sull'usato, ma non era tanto quello il punto della mia domanda...anche io parlo senza polemica o provocazione!
Ma, se non si è capito
, io non ho nessun problema verso l'usato, certo comprare tutta quella robettina minuscola fa parte della gioia di diventare mamma, ma io sono felice anche quando ricevo qualcosa di seconda mano!

Io non ne faccio una questione di igiene (anche perchè una volta che li hai lavati a 90° - ma anche meno -, che altro c'è da sterilizzare...), quanto, come ho detto, di "perdita di efficacia" del pannolino, perchè sappiamo che se non vengono utilizzati secondo le istruzioni (ad esempio non usando l'ammorbidente, o paste grasse o olii che li cerano), non assorbono bene. Anzi, dei pannolini usati mi risparmierebbero di fare quei 4-5 lavaggi iniziali che servono per raggiungere il grado di assorbenza ideale!

Un paio di mutande possono permettersele tutti, io coi pannolini lavabili ho calcolato una spesa iniziale di oltre 250€ tra pannoli e accessori vari (inserti, veli, detersivi...), che ovviamente col tempo si ammortizzerà alla grande, ma in questo momento le spese sono tante e non so se riesco a prenderli prima ancora che nasca.
Inoltre corro il rischio di non prendere il modello adatto a noi, ho letto tanto ma ancora ho dei dubbi.
Ecco perchè vorrei iniziare prendendo 4-5 pannolini usati, per "sperimentare" ed essere sicura di fare poi l'acquisto giusto. Perchè io i pannolini voglio comprarli nuovi, ne ho visti alcuni in fantasie irresisitibili! Poi li terrei da parte per un eventuale altro figlio, o per prestarli/regalarli a qualche amica, o per rivenderli!
Tra l'altro lo scambio di pannolini usati è un po' alla base della loro stessa diffusione. In alcune città esistono le "pannolinoteche"


Inoltre molti dei siti che vendono pannolini lavabili, hanno delle sezioni "mercatino/outlet", dove si possono trovare pannolini usati, poi controllati e sterilizzati dai gestori del sito che garantiscono le condizioni in cui si trovano.
Ancora, è possibile noleggiare i pannolini, tenendoli in prova per un mese, e decidendo poi se acquistarli (con uno sconto vantaggioso) o restituirli. Si tratta spesso di pannolini già usati, ma in ottimo stato.
Qui ad esempio

Anche mia mamma ha tirato fuori i ciripà di quando eravamo bambini noi, li ho messi da parte perchè in un modo o nell'altro li utilizzerò, ma certo non ne farò il mio "parco-pannoli", nel frattempo la tecnologia ha fatto passi da gigante!

Capisco quello che volete dire voi sull'usato, ma non era tanto quello il punto della mia domanda...anche io parlo senza polemica o provocazione!

Ma, se non si è capito

L'essentiel est invisible pour les yeux
Jordan chettedevodì, io non sono mamma
, quindi non ho mai fatto ricerche di questo tipo e non ne so molto
Dico solo che come persona Tomatina, io non amo molto l'usato di sconosciuti in generale (e parlo di sconosciuti, non di gente che conosco e che quindi gli dò una lavata e via).
Per il discorso bambino, da non-mamma, invece, dico che ho nessun problema per l'usato dei vestitini (anche io ne ho avuti un sacco, visto che i bimbi crescono subito e magari sono stati messi solo una volta. penso che noi cugini abbiamo vestito uguale per i primi 3 anni di vita
) sempre a patto che non siano di sconosciuti.
a maggior ragione per i pannolini, che, magari sbaglierò, ma per me sono come le mutande e quindi ho qualche perplessità in più e non prenderei mai da sconosciuti e valuterei anche i "conosciuti". lo so che esiste il lavaggio a 90°, ma a me non piace lo stesso. probabilmente è una questione di testa, una mia fissa, una cosa personale, mettiamola così.
inoltre la mia è un'opinione sul discorso usato/igiene/mentalità.
sul discorso assorbenza non mi pronuncio, visto che non ne so nulla
(e tu potresti dire, ma allora che cosa sei intervenuta a fare?
)
tantomeno sul discorso economico, non so che budget abbiate e che costi vi siano, quindi non mi permetterei mai di giudicare nessun tipo di scelta in questo senso, ci mancherebbe
cmq se provi, facci sapere, magari l'info torna utile alle altre!


Dico solo che come persona Tomatina, io non amo molto l'usato di sconosciuti in generale (e parlo di sconosciuti, non di gente che conosco e che quindi gli dò una lavata e via).
Per il discorso bambino, da non-mamma, invece, dico che ho nessun problema per l'usato dei vestitini (anche io ne ho avuti un sacco, visto che i bimbi crescono subito e magari sono stati messi solo una volta. penso che noi cugini abbiamo vestito uguale per i primi 3 anni di vita

a maggior ragione per i pannolini, che, magari sbaglierò, ma per me sono come le mutande e quindi ho qualche perplessità in più e non prenderei mai da sconosciuti e valuterei anche i "conosciuti". lo so che esiste il lavaggio a 90°, ma a me non piace lo stesso. probabilmente è una questione di testa, una mia fissa, una cosa personale, mettiamola così.

inoltre la mia è un'opinione sul discorso usato/igiene/mentalità.

sul discorso assorbenza non mi pronuncio, visto che non ne so nulla


tantomeno sul discorso economico, non so che budget abbiate e che costi vi siano, quindi non mi permetterei mai di giudicare nessun tipo di scelta in questo senso, ci mancherebbe

cmq se provi, facci sapere, magari l'info torna utile alle altre!

Certo, capisco perfettamenteTomatina ha scritto:Dico solo che come persona Tomatina, io non amo molto l'usato di sconosciuti in generale (e parlo di sconosciuti, non di gente che conosco e che quindi gli dò una lavata e via).

Idem!Tomatina ha scritto:penso che noi cugini abbiamo vestito uguale per i primi 3 anni di vita

Tomatina ha scritto:probabilmente è una questione di testa, una mia fissa, una cosa personale, mettiamola così.![]()
ma io non direi proprio una "fissa", conosco molto persone che la pensano come te.

Tomatina ha scritto:sul discorso assorbenza non mi pronuncio, visto che non ne so nulla(e tu potresti dire, ma allora che cosa sei intervenuta a fare?
)
ma no, dai...siamo qui per parlare! ogni parere è ben accetto! Ecco, magari speravo che qualcuna mi dicesse: io l'ho fatto, li ho presi usati, e mi sono trovata bene/male per questo motivo

Tomatina ha scritto:cmq se provi, facci sapere, magari l'info torna utile alle altre!
Certo

La questione delle pannolinoteche e dei siti con la sezione mercatino mi è venuta in mente durante il discorso, ne ho parlato casomai interessasse a qualcuno...oh, ci sarà pure qualcuno che compra pannolini usati, se esiste questo giro??

L'essentiel est invisible pour les yeux
Essendo solo al 5° mese devo ancora approfondire la questione, ma in effetti avevo notato anch'io che la scelta è vasta e il prezzo implica farne una definitiva al momento dell'acquisto.
Mi sembrava di aver letto (qui o chissà dove
) che alcuni siti ne vendono dei campioni di prova, se così fosse potrebbe essere un modo per testarne la validità, ovviamente tra un paio di modelli.
Altrimenti se a te non fa fastidio l'idea dell'usato, quella del noleggio mi sembra una buona soluzione.
Mi raccomando poi, nuove tempistiche da mamma permettendo, tienici aggiornate, in questo campo purtroppo sembra che solo gli scambi di opinione attraverso forum siano di aiuto nella scelta: nel "mondo reale" quando parlo di pannolini lavabili mi guardano tutti così

Mi sembrava di aver letto (qui o chissà dove

Altrimenti se a te non fa fastidio l'idea dell'usato, quella del noleggio mi sembra una buona soluzione.
Mi raccomando poi, nuove tempistiche da mamma permettendo, tienici aggiornate, in questo campo purtroppo sembra che solo gli scambi di opinione attraverso forum siano di aiuto nella scelta: nel "mondo reale" quando parlo di pannolini lavabili mi guardano tutti così


A me ridono in faccia, mi danno della pazza, mi guardano come si guarda una che ormai non ragiona più...e io dico sempre: perchè, tu li hai usati e sai come funzionano? A quel punto tacciono
I campioni di prova, spesso sono appunto pannolini usati, ma di cui il sito garantisce che si trovino in ottimo stato; oppure sono semplicemente dei kit costituiti da pannolini di diverse marche e modello in modo da poterli provare tutti, ma poi il prezzo è sempre alto.

I campioni di prova, spesso sono appunto pannolini usati, ma di cui il sito garantisce che si trovino in ottimo stato; oppure sono semplicemente dei kit costituiti da pannolini di diverse marche e modello in modo da poterli provare tutti, ma poi il prezzo è sempre alto.
Certo, con piacere!Aura84 ha scritto:Mi raccomando poi, nuove tempistiche da mamma permettendo, tienici aggiornate

L'essentiel est invisible pour les yeux
Sai le ultime che mi sono sentita dire:jordan ha scritto:A me ridono in faccia, mi danno della pazza, mi guardano come si guarda una che ormai non ragiona più...e io dico sempre: perchè, tu li hai usati e sai come funzionano? A quel punto tacciono![]()
- ma guarda che mia cugina li ha usati e alla bimba sono venute le gambe "ad arco", perchè sono troppo ingombranti.
- vedrai che sarà una spesa inutile e li userai pochissimo
- al corso preparto il tipo che li vende ci ha illustrato che dal punto di vista ambientale inquinano come gli usa e getta per la questione lavaggi
Su questo ultimo punto ho già ribattutto all'amica con una bella mail in cui ho riportato dal libro bebè a costo zero questo stralcio di testo:
Confesso che quella delle gambe arcuate mi ha allarmataNonostante le apparenze - sottolinea, infatti, la pediatra Maria Edoarda Trillò-, l'uso di pannolini usa e getta determina un consumo d'acqua del 37% superiore a quella richiesta per lavare i pannolini lavabili. Inoltre, mentre l'acqua di scarico derivante dal lavaggio dei pannolini di stoffa è relativamente innocua, le acque di scarico provenienti dalla produzione di cellulosa, plastica e idrogel contengono solventi, metalli pesanti, polimeri, diossine e furani.

Per come sono fatta io tra la vendita diretta da mamma a mamma, dovessi scegliere, andrei su questa soluzione: è una garanzia in più quella del venditore che te le fi provare, non è solo una mamma che potrebbe cercar di sbolognar delle cose usate (chissà come), ma un commerciante che vuole invogliarti ad acquistare poi il prodotto...jordan ha scritto:I campioni di prova, spesso sono appunto pannolini usati, ma di cui il sito garantisce che si trovino in ottimo stato
Aura, per la questione "inquinamento" hai letto questa pagina? Risponde alla domanda: ma conviene veramente o col costo del lavaggio la spesa si equivale?
Per quanto riguarda invece le gambe arcuate, di solito si parla al contrario dei benefici apportati dal pannolino un po' più ingombrante (ma neanche così tanto) nella displasia dell'anca, molto frequente nei neonati: avrete visto qualche bambino col "doppio pannolino". Io ho letto articoli di pediatri che, sotto questo punto di vista, sono quindi a favore del lavabile.
Ma posso informarmi presso qualche collega pediatra o ortopedico e farti sapere, se questa cosa ti dà tanto pensiero
Vorrei aggiungere che io, pur essendo così entusiasta, sono piena di dubbi: e se non riuscirò a farcela? se ci saranno perdite? se non riuscirò a programmarmi le lavatrici? Eppure penso: fra le mamme che li hanno usati, la maggior parte si sono trovate bene tanto da ripetere l'esperienza anche con i figli che sono venuti dopo, dunque l'uso è sostenibile anche da chi ha altri figli e quindi doppia (o tripla) mole di lavoro. Perciò, penso, se ce l'hanno fatta loro, posso farcela anch'io! Certo, c'è anche chi non si è trovata bene, ma bisogna vedere il perchè!
Per quanto riguarda invece le gambe arcuate, di solito si parla al contrario dei benefici apportati dal pannolino un po' più ingombrante (ma neanche così tanto) nella displasia dell'anca, molto frequente nei neonati: avrete visto qualche bambino col "doppio pannolino". Io ho letto articoli di pediatri che, sotto questo punto di vista, sono quindi a favore del lavabile.
Ma posso informarmi presso qualche collega pediatra o ortopedico e farti sapere, se questa cosa ti dà tanto pensiero

Vorrei aggiungere che io, pur essendo così entusiasta, sono piena di dubbi: e se non riuscirò a farcela? se ci saranno perdite? se non riuscirò a programmarmi le lavatrici? Eppure penso: fra le mamme che li hanno usati, la maggior parte si sono trovate bene tanto da ripetere l'esperienza anche con i figli che sono venuti dopo, dunque l'uso è sostenibile anche da chi ha altri figli e quindi doppia (o tripla) mole di lavoro. Perciò, penso, se ce l'hanno fatta loro, posso farcela anch'io! Certo, c'è anche chi non si è trovata bene, ma bisogna vedere il perchè!
L'essentiel est invisible pour les yeux
Il sito l'ho già messo nei preferiti, grazie
ma in quella pagina più che di inquinamento parla di risparmio economico, comunque immagino che nel sito si trovi questo ed altro...
Per la questione delle gambe arcuate, se hai voglia di raccogliere informazioni mi farebbe piacere, comunque mi fido di quello che hai detto
magari indago sul problema del bambino, di questo ho solo collegato io le due cose... approfondirò...
Per quanto riguarda il "ce la farò?" io sono abbastanza tranquilla e determinata, unico neo sarebbe l'asilo nido, se dovessi ricorrere a quello, non credo che li accettino
.
Ti dico quello che ho notato fra le altre mamme... Circa 6/7 anni fa il comune dove abito ha incentivato l'acquisto dei lavabili attraverso grossi contributi alle famiglie che decidevano di prenderli. L'ovvia conseguenza è stata che a così basso prezzo veramente in tanti hanno acquistato il pacco di pannolini, ma a portare avanti la missione di buona volontà sono stati ben pochi. Nella mia cerchia di conoscenze chi ha abbandonato in fretta sono quelle mamme che crescono i figli a pane e nut*lla e che trovano più comodo bruciare i pannolini usa e getta nella cucina economica a legna
(per fortuna queste son poche, ma purtroppo esistono anche a loro!!!). Diverso è il caso di quelle mamme che a monte della scelta si sono date motivazioni che andavano al di là del solo risparmio economico e che sono da sempre attente alle questioni ambientali... Nessuna ha mai detto che sia una scelta facile (ma neanche impossibile, basta trovare la giusta organizzazione e prenederci la mano), ma credo che sia in linea con molte altre cose che richiedono più impegno e tempo per rimanere in linea con i propri principi... Non so se mi sono spiegata 

Per la questione delle gambe arcuate, se hai voglia di raccogliere informazioni mi farebbe piacere, comunque mi fido di quello che hai detto


Per quanto riguarda il "ce la farò?" io sono abbastanza tranquilla e determinata, unico neo sarebbe l'asilo nido, se dovessi ricorrere a quello, non credo che li accettino

Ti dico quello che ho notato fra le altre mamme... Circa 6/7 anni fa il comune dove abito ha incentivato l'acquisto dei lavabili attraverso grossi contributi alle famiglie che decidevano di prenderli. L'ovvia conseguenza è stata che a così basso prezzo veramente in tanti hanno acquistato il pacco di pannolini, ma a portare avanti la missione di buona volontà sono stati ben pochi. Nella mia cerchia di conoscenze chi ha abbandonato in fretta sono quelle mamme che crescono i figli a pane e nut*lla e che trovano più comodo bruciare i pannolini usa e getta nella cucina economica a legna


- Allie Graywords
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: venerdì 14 dicembre, 2007 21:28
Sono una di quei bambini!jordan ha scritto: Per quanto riguarda invece le gambe arcuate, di solito si parla al contrario dei benefici apportati dal pannolino un po' più ingombrante (ma neanche così tanto) nella displasia dell'anca, molto frequente nei neonati: avrete visto qualche bambino col "doppio pannolino"

Il mio blog sulle eco-mestruazioni: Coppette, amore e...
intanto guardate qua per il discorso gambe
Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
Sono abbastanza sicura nel dirti che al nido non li accettino!Aura84 ha scritto:unico neo sarebbe l'asilo nido, se dovessi ricorrere a quello, non credo che li accettino.
Comunque per quanto riguarda il "ce la farò"... Farcela, a mio parere, ce la si può fare sicuramente, basti pensare che un tempo la soluzione degli U&G non esisteva nemmeno! Però ovviamente con i nostri nuovi ritmi e la possibilità di usare qualcosa di più pratico e meno impegnativo, la tentazione aumenta.
Io personalmente, voglio assolutamente provarci e sono determinata a farlo, ovviamente vedrò piano piano se sarà davvero possibile per me continuare o se dovrò passare ad altro metodo, soprattutto in caso di perdite o altri disagi che ora non riesco a mettere in conto.
