gran confusione sull'acido citrico
Grazie mille, allora vediamo se ho capito: se ad esempio volessi fare una soluzione al 15%, metto 150 gr di acido citrico e 850 gr. di acqua.
Questa soluzione conterei che mi sostituisca Viakal, ammorbidente e brillantante.
Poi ho preso anche della soda, del bicarbonato e dell'aceto, ma devo ancora studiare bene che uso farne.
Questa soluzione conterei che mi sostituisca Viakal, ammorbidente e brillantante.
Poi ho preso anche della soda, del bicarbonato e dell'aceto, ma devo ancora studiare bene che uso farne.
Scusate ragazze, io sono sempre più confusa. Come fa una soluzione ad essere al 20% se si usano 20 gr di acido citrico e 80 di acqua, e del 24% se ci sono 20 di citrico e 100 di acqua? in questo caso, essendoci più acqua, la percentuale non dovrebbe essere minore anziché maggiore?se si parla di soluzione AL 20%, vuol dire che su un totale di 100 (gr), 20 (gr) sono di soluto (in questo caso citrico). se invece la ricetta dice diversamente, cioè tipo "sciogliete 20 gr di citrico in 100 di acqua", non è più una soluzione al 20 di citrico in acqua, ma in questo caso del 24%, direi.
Mi servirebbe sapere come fare il calcolo giusto per fare direttamente il balsamo come indicato qui http://www.saicosatispalmi.org/index.ph ... 0&Itemid=8. Io ho fatto una proporzione: 100(ac):500(h2o)=x:100 e mi viene x=20, quindi deduco soluzione al 20%, mentre invece come dite voi la soluzione al 20% è su 80 ml d'acqua e non 100... Comunque, sempre secondo il mio calcolo sbagliato, dalla soluzione al 20% per lavare le superfici, si potrebbero prelevare 2 cucchiai e mezzo da aggiungere a un litro d'acqua per farne il balsamo.
Ma a quanto pare quella non è una soluzione al 20%... HELP Il mio povero cervellino sta fumando!
PS: avevo 5 in matematica.
"...because it is one of the qualities of the treasure: the more you share it, the more you have it." (Osho)
Se non sbaglio si deve calcolare la % sulla soluzione totale no sulla quantità di acqua. Mi spiego.. io voglio un litro di soluzione acqua+acido citrico... 1l lo ottengo mettendo 200gr di acido cistrico e 800gr di acqua. Il 20% è rapportato alla quantità finale della soluzione che voglio ottenere, non è il rapporto tra quantità di acqua e di acido citrico.
Se ho sbagliato spadellatemi
Se ho sbagliato spadellatemi

Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
Quindi in realtà, con le dosi della prima diluizione della pagina che ho postato, ho una soluzione al 16%, giusto? che andrebbe comunque bene anche per pulire, no?
Scusate le domande da asina
... ma magari semplifica un po' la vita a tutte, così si fa un solo boccione per entrambi gli usi.
(eppure su internet continuo a trovare solo esempi del tipo "soluzione al 20% con 200 gr di ac e 1l d'acqua
)
Scusate le domande da asina

(eppure su internet continuo a trovare solo esempi del tipo "soluzione al 20% con 200 gr di ac e 1l d'acqua

"...because it is one of the qualities of the treasure: the more you share it, the more you have it." (Osho)
ehm..mi dici dove scusa?mylla ha scritto:Quindi in realtà, con le dosi della prima diluizione della pagina che ho postato, ho una soluzione al 16%, giusto? che andrebbe comunque bene anche per pulire, no?

vediamo anche le altre per sicurezzamylla ha scritto: (eppure su internet continuo a trovare solo esempi del tipo "soluzione al 20% con 200 gr di ac e 1l d'acqua)
Intanto guarda qua
Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
"Sciogliere bene 100 gr di acido citrico in mezzo litro di acqua distillata in una bottiglietta.
Quando volete lavarvi i capelli, diluite 25/30 ml così preparati in un litro di acqua del rubinetto, con cui farete l'ultimo risciacquo."(da qui: http://www.saicosatispalmi.org/index.ph ... 0&Itemid=1)
Per gli esempi su internet: http://biodetersivi.altervista.org/alle ... ratica.pdf
http://www.minimoimpatto.com/scheda/Det ... ico+500g/2... ma c'è veramente l'imbarazzo della scelta
Quando volete lavarvi i capelli, diluite 25/30 ml così preparati in un litro di acqua del rubinetto, con cui farete l'ultimo risciacquo."(da qui: http://www.saicosatispalmi.org/index.ph ... 0&Itemid=1)
Per gli esempi su internet: http://biodetersivi.altervista.org/alle ... ratica.pdf
http://www.minimoimpatto.com/scheda/Det ... ico+500g/2... ma c'è veramente l'imbarazzo della scelta
"...because it is one of the qualities of the treasure: the more you share it, the more you have it." (Osho)
Anche sulla confezione del citrico della TEA o di ON c'è scitto che per fare una soluzione al 15% si mettono 150 g in un litro di acqua.. e così via..
poi se non sbaglio zago faceva anche distinzione tra acido citrico ANIDRO puro.. e le altre versioni che vanno invece calcolate in modo diverso perchè contengono già una parte di acqua...
boh.. vi metto il link di fabrizio
http://forum.promiseland.it/viewtopic.p ... to#p213455
Re: Acido citrico ANIDRO o PURO?
Messaggio da Fabrizio Zago » dom apr 13, 2008 5:40 pm
Ok, mi avete convinto a farmi un calcoletto stechiometrico da cui risulta che:
Acido citrico ANIDRO = attivo al 100% (ovvio, c'è solo lui e basta)
Acido citrico MONOIDRATO = attivo al 90% (cioè c'è io 90% di acido vero e proprio ed il 10% di acqua)
Acido citrico tetraidrato = attivo al 60% (cioè il 60% è acido citrico ed il 40% è acqua).
Quindi se ho a disposizione del citrico anidro per fare una soluzione al 20%, ad esempio, ne devo mettere 20 grammi per ogni 100 di acqua, se invece ho quello monoidrato ne devo mettere 22 grammi e se ho quello tetraidrato ne devo mettere circa 33 grammi. La soluzione finale sarà perfettamente la stessa.
Ci siamo adesso?
quindi.. boh..
poi se non sbaglio zago faceva anche distinzione tra acido citrico ANIDRO puro.. e le altre versioni che vanno invece calcolate in modo diverso perchè contengono già una parte di acqua...
boh.. vi metto il link di fabrizio
http://forum.promiseland.it/viewtopic.p ... to#p213455
Re: Acido citrico ANIDRO o PURO?
Messaggio da Fabrizio Zago » dom apr 13, 2008 5:40 pm
Ok, mi avete convinto a farmi un calcoletto stechiometrico da cui risulta che:
Acido citrico ANIDRO = attivo al 100% (ovvio, c'è solo lui e basta)
Acido citrico MONOIDRATO = attivo al 90% (cioè c'è io 90% di acido vero e proprio ed il 10% di acqua)
Acido citrico tetraidrato = attivo al 60% (cioè il 60% è acido citrico ed il 40% è acqua).
Quindi se ho a disposizione del citrico anidro per fare una soluzione al 20%, ad esempio, ne devo mettere 20 grammi per ogni 100 di acqua, se invece ho quello monoidrato ne devo mettere 22 grammi e se ho quello tetraidrato ne devo mettere circa 33 grammi. La soluzione finale sarà perfettamente la stessa.
Ci siamo adesso?
quindi.. boh..
Non ereditiamo il mondo dai nostri padri, ma lo prendiamo in prestito dai nostri figli..':fiore:'