Ups, Grava, vedo solo ora!!!
scusa!
beh, ti dirò che per ciò che chiedi non c'è una vera e propria risposta. diciamo che la legge pare non essere chiarissima e stiamo cercando di capirci qualcosa anche nel team italiano a cui sono iscritta.
in pratica ti riassumo che:
- se vendi ciò che produci come hobbista (cioè un'attività saltuaria con cui non campi) non devi fare la dichiarazione dei redditi, se ciò che guadagni è inferiore a 4800 euro (mi pare, non sono informatissima, perchè io sono lontaniiiiiisssimaaaa da quella cifra

). io infatti non dichiaro niente, perchè al momento è la mia unica entrata e non arrivo minimamente nemmeno a 1000 euro all'anno (ma magari!!!).
- questo vale soprattutto per i mercatini, in cui in teoria dovresti esporre una dichiarazione in cui ti dici hobbista, ecc.
- non è però chiaro il discorso Etsy, perchè in italia pare non essere previsto che tu venda da hobbista su un sito. nel senso che un sito, a differenza di un mercatino, è sempre on line, quindi non si potrebbe definire un'attività saltuaria. però in effetti non è comunque il mio lavoro, non ci sto in modo continuativo, nè vendo in modo continuativo, dunque... boh
ti lascio un link al nostro team (thread dove se ne parlava). credo lo possano leggere tutti:
http://www.etsy.com/teams/5056/etsy-ita ... s/9144663/
ci sono anche riferimenti ale normative, ecc. (ehm, sono 40 pagine

)