L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
Carina, googlando per avere altr info ho trovato questo su wikipedia:
La sveglia alimentata ad acqua è un orologio elettrico in grado di funzionare solo dopo essere stato rifornito di acqua in un apposito serbatoio. Nonostante il nome, non si tratta in realtà di un oggetto "alimentato" ad acqua: ad esempio, non ha nulla a che vedere con un orologio ad acqua o con una clessidra ad acqua, vale a dire quei dispositivi il cui funzionamento è determinato da un flusso costante di liquido.
In un orologio "alimentato" ad acqua, invece, il liquido è solitamente usato come agente conduttore il cui compito è, banalmente, quello di chiudere un circuito elettrico. L'alimentazione del circuito elettrico si deve invece all'energia fornita da un elettrodo di zinco che si dissolve lentamente[1]. Per questo la vita utile di questi oggetti è limitata nel tempo: essa dipende dalla quantità di zinco contenuta nell'elettrodo e può variare da alcuni mesi fino ad alcuni anni di funzionamento[2]. La loro destinazione commerciale è quella di giocattoli o gadget.
A parte che secondo me è un po' contorto... se ho capito bene queste sveglie, di cui c'è anche la foto, funzionano grazie allo zinco che è destinato ad esaurirsi, giusto? Alcuni anni come durata cmq non sarebbe male.
Che idea carina!!
Anche io voglio far smettere a marito l'abitudine di tenere il cellulare sul comodino come sveglia, io voglio una di quelle che invece di suonare fanno i suoni della natura
lucilla78 ha scritto:Che idea carina!!
Anche io voglio far smettere a marito l'abitudine di tenere il cellulare sul comodino come sveglia, io voglio una di quelle che invece di suonare fanno i suoni della natura
non mi sveglierei mai: io andrei meglio con le badilate oppure farebbero al caso dei dormiglioni anche quelle sveglie che rotolano via
Schersi a parte, @Serese la commessa del negozio mi ha detto che suo figlio ce l'ha dall'anno scorso (ma ovviamente lei le vende...) e poi al massimo si può benissimo riciclare togliendo il tappo e inserendoci un fiorellino o un pesciolino!
effettivamente non avevo mai pensato che il cellulare accesso di fianco alla testa tutta la notte non è il massimo ...
qualche tempo fa abbiamo cambiato il nostro cordless con uno più tecnologico ed ecologico della marca Gigasetfornito di tecnologia voip, si risparmia un sacco sia in denaro che in onde dannose:
però caspita questa cosa del cellulare... qualche fonte attendibile per informarsi più su questo argometno?
Questa sveglia ad acqua l'ho presa un paio di anni fa a un punto vendita la città del sole. Non è molto affidabile!!! Quando l'acqua tende un po' ad intorbidirsi le scritte si sbiadiscono e a volte si spegne pure, quindi non la usiamo di certo per svegliarci! L'acqua la cambiamo ogni mese e ogni tanto ci mettiamo qualche goccia di limone, ma quando decide che è ora di ammosciarsi, non ti fa più leggere l'ora
Io ne avevo una che mi avevano dato in omaggio da bottega verde, doveva fare i diversi suoni della natura ma faceva solo il verso della mucca
E non era il massimo per svegliarsi
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo.(Epitteto)
Io uso il cellulare in modalità AEREO come sveglia. Non credo ci siano problemi di campi elettromagnetici.
"Riesco con un dito a toccare una nuvola anche se so che è lontana chilometri, ma mi piace essere all'altezza della mia fantasia." (Charles Monroe Schulz – Snoopy)