Forfora, capelli grassi e prurito: help

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

zoon
Messaggi: 400
Iscritto il: giovedì 12 marzo, 2009 16:15

Messaggio da zoon »

Sicuro non sia dermatite seborroica? O comunque un qualche tipo di dermatite?
In questo caso, ti consiglierei lo shampoo antiforfora aloedermal della esi. Altrimenti, contro il prurito e per cuti problematiche, c'è anche lo shampoo alla canapa e cipresso di verdesativa.
Per lenire il cuoio capelluto puoi anche usare del gel d'aloe, da applicare solo sulla cute
Alfox
Messaggi: 47
Iscritto il: lunedì 11 ottobre, 2010 10:52

Messaggio da Alfox »

zoon ha scritto:Sicuro non sia dermatite seborroica? O comunque un qualche tipo di dermatite?
In questo caso, ti consiglierei lo shampoo antiforfora aloedermal della esi. Altrimenti, contro il prurito e per cuti problematiche, c'è anche lo shampoo alla canapa e cipresso di verdesativa.
Per lenire il cuoio capelluto puoi anche usare del gel d'aloe, da applicare solo sulla cute
diversi anni fa quando andai dal dermatologo, non mi fu nominata la dermatite seborroica
cmq grazie dei suggerimenti, me li vedo
Avatar utente
-Rain-
Messaggi: 610
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 16:03

Messaggio da -Rain- »

Io trovo molto sollievo con l'antiforfora della Tea Natura ( ce l'ha anche Barbara nel negozio ). Mi toglie il prurito per tanto tempo. La forfora mi torna ma è il migliore che abbia mai provato in tutta la vita XD
Alfox
Messaggi: 47
Iscritto il: lunedì 11 ottobre, 2010 10:52

Messaggio da Alfox »

Dopo circa un annetto di conoscenza ed utilizzo di prodotti con INCI verde posso dire che questi shampoo hanno fatto il loro dovere:
ho provato nell'ordine
-Omnia Botanica shampoo per capelli grassi
-Ecor al succo di aloe shampoo delicato per lavaggi frequenti
-Ecosì anche esso shampoo delicato per tutti i tipi di capelli
devo dire che il problema della forfora è fortemente attenuato, non intendo è definitivamente scomparsa, però almeno appena lavati i capelli il cuoio capelluto sembra pulitissimo e libero di respirare, e poi quel fastidiosissimo prurito che non riuscivi a controllare è scomparso da novembre scorso quando ho iniziato ad usarli fino ad agosto. Inoltre i capelli sembrano non sporcarsi più.
Altra cosa che ho notato è che passando la mano sui capelli appena lavati ed asciutti ,ritrovo sulla mano una certa quantità di forfora, ridotta a piccolissimi pezzetini


Ultimamente ed in particolar modo dalla prima settimana di settembre ad oggi, ho notato qualcosa di nuovo: i capelli cadono in maggior quantità come prima dell'utilizzo dei prodotti bio, ed inoltre ho dovuto due volte lavarmi i capelli a causa di pruriti improvvisi.
Ed altra cosa che noto è che sul mento e nelle pieghe del naso compare un pò di forfora.
Forfora che compare anche a livello di cuoio capelluto , e che alle volte gli shampoo non riescono a togliere
Avatar utente
gaf81
Messaggi: 3930
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 19:52

Messaggio da gaf81 »

sul mento e naso sono delle pellicine..si squama, si arrosa e fa prurito? Sembra come la mia dermatite seborroica
Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Ti ho già detto che hai i sintomi della dermatite seborroica? :mrgreen:
Tutto per un'unica meraviglia.
Alfox
Messaggi: 47
Iscritto il: lunedì 11 ottobre, 2010 10:52

Messaggio da Alfox »

si ok , è dermatite seborroica, ma quando uno shampoo bio, o almeno quelli che ho, non riescono in un determinato momento a togliere le squame dal cuoio capelluto cosa posso usare?

esiste uno abbastanza forte in tal senso da poter usare nei casi di bisogno?

per la pelle ho capito il ribes nero.
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Ti invito intanto a fare una ricerca con la chiave "dermatite seborroica" e a leggere tutte le cose che certamente sono state scritte.
E' comunque un problema che non risolvi con uno shampoo, questo ovviamente è chiaro; lascio ad altri, che magari hanno questo problema, i consigli.
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
Cleo
Messaggi: 5683
Iscritto il: martedì 16 ottobre, 2007 21:32

Messaggio da Cleo »

alfox, periodicamente mi mandi dei pm, ma io ti posso rispondere solo nello stesso modo e non posso ripetere le cose 100 volte :shock:
se fai ricerche trovi tutto.
sì io uso su di ME l'olio di ribes, il gel d'aloe e la pasta all'ossido di zinco, vende tutto barbara.
sia sulla cute che sul cuoio capelluto se c'è bisogno ma a volta bisogna avere pazienza che passi, non sempre sono miracolosi
Avatar utente
lionel 19
Messaggi: 67
Iscritto il: lunedì 12 ottobre, 2009 03:49

Messaggio da lionel 19 »

Anch'io ho degli sfoghi sul mento e sulle ali del naso (in realtà anche sull'attaccatura e dietro le orecchie, giusto per non farci mancare niente).
In tal caso utilizzo la crema lenitiva della Bio-Bio Baby. E' davvero ottima. Come diceva Barbara nel topic apposito questo prodotto è un vero jolly.
carondimonio
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 13 luglio, 2009 18:51

Re: Forfora, capelli grassi e prurito: help

Messaggio da carondimonio »

Alfox ha scritto:ed anche il problema che dopo 3-4 giorni se tutto va bene, vengo colto da prurito, che posso combattere solo con il lavaggio?
Io dico che sentire l'esigenza di lavarsi il cuoio capelluto ogni tre o quattro giorni è più che normale.
Mi stupirei del contrario.
Avatar utente
joyk
Messaggi: 152
Iscritto il: venerdì 22 luglio, 2011 21:12

Messaggio da joyk »

Alfox ha scritto:si ok , è dermatite seborroica, ma quando uno shampoo bio, o almeno quelli che ho, non riescono in un determinato momento a togliere le squame dal cuoio capelluto cosa posso usare?
Allora io ho avuto un buon miglioramento usando shampoo al piroctone olamine. Visto che quelli in commercio non sono ecobio, ho deciso di farmelo da sola. Prendo 1g di piroctone (che si compra da farmacia vernile) e lo sciolgo in 1g di alcool per liquori. Poi il tutto lo verso in 98 g di uno shampoo delicato a mia scelta.
Ecco fatto lo shampoo personalizzato che mi ha fatto andare via le croste, purtroppo i miei capelli sono lo stesso straunti dopo un giorno. :cry:

... e un'altra cosa: da 15 gg ho iniziato una dieta senza glutine, su consiglio del dermatologo. Infatti dalle analisi non sono risultata celiaca, ma lui mi ha detto che c'è un sacco di gente "gluten sensitive" cioè persone a cui il glutine dà fastidio provocando piccoli disturbi come dermatiti o allergie, ma non si vede dalle analisi. Mi ha detto di provare almeno 6 mesi senza e vedere se ho dei risultati. Speriamo bene!
Un piccolo gatto trasforma il ritorno in una casa vuota nel ritorno a casa.
Avatar utente
clementina80
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 19 dicembre, 2011 23:53

Messaggio da clementina80 »

per la dermatite seborroica, io uso una lozione preparata dalla farmacia, con il tea tree oil. Mi trovo bene, ma ovviamente con questo tipo di patologia bisogna conviverci, non la si può debellare Crying or Very sad questa lozione non mi secca eccessivamente la cute, onde evitare l'effetto rebound; infatti uso uno shampoo delicato per lavaggi frequenti, ad esempio il bioearth.
vi posto l'inci così magari mi dite cosa ne pensate della lozione:
aqua, arctium lappa extract, sulfur, betula alba extract, benzyl alcohol, potassium sorbate, tocopherol, ascorbic acid, cysteine, malaleuca alternifolia oil, lactic acid, malic acid, citric acid , linalool.
Rispondi