Assicurazione animali domestici

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Lorenza
Messaggi: 513
Iscritto il: mercoledì 11 marzo, 2009 15:03

Messaggio da Lorenza »

La polizza di amocopets dice "Il 25% del costo di ogni intervento rimane a carico del proprietario." :?
Io ODIO le assicurazioni! :evil:
Avatar utente
Tomatina
Messaggi: 6271
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 14:06

Messaggio da Tomatina »

grazie a tutti, giro le info!! :D
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!
:angel: MIO BLOG! :fiore:
Avatar utente
meri_nga
Messaggi: 37
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 16:41

Messaggio da meri_nga »

Lalla03 ha scritto:Di solito, si assicurano gli animali cosidetti pericolosi, per coprirsi le spalle da eventuali rischi.
gli animali... cosidetti pericolosi... per mia esperienza sono per lo più cagnetti di peso inferiore ai 12kg... perchè tanto è piccolo, che vuoi che faccia.

Ragazzo caduto dalla moto, per evitare il cagnetto di cui sopra, la famiglia, miei clienti, non mi avevano presa sul serio sull'assicurazione e non l'avevano fatta. Hanno sborsato, su consiglio dell'avvocato 12.000€ per risarcire il danno, in sede processuale rischiavano di dover pagare di più.

L'assicurazione detta "capo famiglia" c'è e copre tutti i danni civili che un animale potrebbe incidentalmente causare, tutti pensano al morso; ma i cani che "mordono" non sono così "comuni"... quelli che corrono in giro, non sanno stare al guinzaglio o si muovono come avessero 4 zampe "sinistre" è pieno il mondo.

Se avete un compagno peloso assicuratevi, costa una sciocchezza (siamo nell'ordine di poche decine di euro l'anno) e sarete più tutelati in caso di incidente
Purtroppo esistono patologie micidiali per le finanze.

ahimè si, ma se iniziano a corrisponderci qualcosa, sempre meglio di nulla... ci sono nazioni (USA) dove nemmeno la sanità per le persone è gratuita... figurati quella degli animali.
Comunque, credo di aver capito che è possibile scaricare le spese veterinarie sulla dichiarazione dei redditi
vero ed è così da qualche anno.... certo bisogna aver la possibilità di aver qualcosa da scaricare :?

Sara&TP
Meglio una Meri_nga oggi, che la dieta domani
Avatar utente
annalaura
Messaggi: 2729
Iscritto il: giovedì 20 gennaio, 2011 20:43

Messaggio da annalaura »

meri_nga ha scritto: L'assicurazione detta "capo famiglia" c'è e copre tutti i danni civili che un animale potrebbe incidentalmente causare, tutti pensano al morso; ma i cani che "mordono" non sono così "comuni"... quelli che corrono in giro, non sanno stare al guinzaglio o si muovono come avessero 4 zampe "sinistre" è pieno il mondo.
noi per ora abbiamo solo questa, ma mi pare (per fortuna!) di aver capito che ha una copertura completa nei confronti degli eventuali danni causati dal cane. (correggetemi se non è così!)

per quel discorso di cui parlavo qualche post fa, mi dispiace ma non sono più riuscita ad incontrare quella persona al parco. cmq se lo dovessi rivedere chiedo lumi sulla faccenda e vi aggiorno!

intanto grazie meringa per le info approfondite!
Avatar utente
silvia
Messaggi: 2425
Iscritto il: sabato 11 agosto, 2007 13:02

Messaggio da silvia »

annalaura ha scritto:...noi per ora abbiamo solo questa, ma mi pare (per fortuna!) di aver capito che ha una copertura completa nei confronti degli eventuali danni causati dal cane. (correggetemi se non è così!)...
...in teoria si, comunque sulla polizza vengono riportati i massimali d'assicurazione (la cifra massima che l'assicurazione copre) e l' eventuale franchigia... :)
Avatar utente
meri_nga
Messaggi: 37
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 16:41

Messaggio da meri_nga »

Le assicurazioni coprono i danni "civili", ma tutto ciò che è penale direi di no al massimo alcune polizze prevedono una tutela legale ma chi viene giudicato è il proprietario. Quindi se il mio cane morde qualcuno e questo qualcuno mi denuncia io dovrò risponderne sia civilmente che penalmente.

Da qui anche l'idea del "patentino". Ma nulla è stato ancora deciso... e visto come è stato redatto... aggiungo "e per fortuna!!".

Per ora siamo nel caos più totale... tanto per cambiare...
Si fregiano di tanti miglioramenti, ma in effetti ben poco è stato fatto.
Sara&TP
Meglio una Meri_nga oggi, che la dieta domani
pinkypanther_82
Messaggi: 1021
Iscritto il: giovedì 16 settembre, 2010 15:49

Messaggio da pinkypanther_82 »

meri_nga ha scritto:
L'assicurazione detta "capo famiglia" c'è e copre tutti i danni civili che un animale potrebbe incidentalmente causare, tutti pensano al morso; ma i cani che "mordono" non sono così "comuni"... quelli che corrono in giro, non sanno stare al guinzaglio o si muovono come avessero 4 zampe "sinistre" è pieno il mondo.
Scusa ma la colpa è totalmente del padrone. Il cane che non sa stare al guizaglio o sembra abbia 4 zampe sinistre di sicuro non è stato educato in maniera corretta. Se un animale senza guinzaglio causa un incidente non ha nessuna colpa. Ci sono strumenti appositi, obbligatori e di legge (guinzagli e museruole) che devono essere utilizzati. Se il padrone è così incosciente (ce ne sono tantissimi) o presuntuoso (idem) da lasciare il cane allo stato brado io voglio che paghi. E te lo dice una proprietaria di cani. Il mio, dovesse decidere di mordere, farebbe molto male, solo che è educato a stare al guinzaglio e non permetto che si verifichino situazioni di pericolo per il cane o per gli altri (vedi mamme che appena il pupo vede un cane glielo indica istigandolo a buttarglisi addosso senza chiedere al padrone se si può accarezzare).
L'assicurazione dovrebbero renderla obbligatoria per padroni idioti, non certo per gli animali.
Rispondi