Riciclaggio cosmetici non eco-bio
con gli ombretti e i prodotti per make up si può dipingere direttamente. quelli in polvere tutti sbrilluccicosi sono ottimi per effetti speciali da sovrapporre ai disegni a matite. sono semplici da usare con le dita o con una spugnetta.
Mi viene a mente che da bambine facevamo i sali da bagno colorati nelle bottigliette dei succhi di frutta, tingendo il sale grosso con i gessetti da lavagna tritati, ovviamente erano solo decorativi, li facevamo sfumati o a righe... magari è possibile anche con gli ombretti in polvere....
la lacca per capelli si usa come finitura fissante-protettiva sui disegni a cera o a grafite, che tendono a macchiare e sciogliersi... spruzzata a distanza di una trentina di cm, in modo che sia ben vaporizzata e lasciar asciugare il foglio disteso (non sul termosifone però, che s'increspa)
i gel per capelli si possono usare per fissare le guarnizioni in fibra, quelle tipo di canapa che alle volte avvolgono le giunture dei tubi. idem per le creme siliconiche.
Mi viene a mente che da bambine facevamo i sali da bagno colorati nelle bottigliette dei succhi di frutta, tingendo il sale grosso con i gessetti da lavagna tritati, ovviamente erano solo decorativi, li facevamo sfumati o a righe... magari è possibile anche con gli ombretti in polvere....
la lacca per capelli si usa come finitura fissante-protettiva sui disegni a cera o a grafite, che tendono a macchiare e sciogliersi... spruzzata a distanza di una trentina di cm, in modo che sia ben vaporizzata e lasciar asciugare il foglio disteso (non sul termosifone però, che s'increspa)
i gel per capelli si possono usare per fissare le guarnizioni in fibra, quelle tipo di canapa che alle volte avvolgono le giunture dei tubi. idem per le creme siliconiche.
alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacon)
siete grandi, sono ottime idee!
Me ne voglio disfare per entrambi i motivi... alcuni sono vecchi, altri non hanno l'inci sopra (c'è l'icona della mano sul libro...) e altri invece hanno una composizione terribile, ci sono parabeni e anche dimeticone e paraffine, se non erro.. o comunque qualcosa di affine!!!
E' che gli ombretti o il trucco in generale è una delle cose che mi è stata regalata di più nel corso degli anni... quindi ne ho parecchi
Me n'è stato regalato uno per Natale della Kiko, che ha un bellissimo colore ma l'inci è brutto, anche se non ho controllato tutto...
Magari li userò per dipingere o per farci giocare mia nipote quando viene a trovarmi...
Gli smalti non li uso quasi più... un po' perché non ho mai tempo di metterlo bene, un po' perché dopo un po' mi sembra che le unghie ne risentano... sono un po' frustrata per il fatto che non ne esistano di ecobio!

Me ne voglio disfare per entrambi i motivi... alcuni sono vecchi, altri non hanno l'inci sopra (c'è l'icona della mano sul libro...) e altri invece hanno una composizione terribile, ci sono parabeni e anche dimeticone e paraffine, se non erro.. o comunque qualcosa di affine!!!
E' che gli ombretti o il trucco in generale è una delle cose che mi è stata regalata di più nel corso degli anni... quindi ne ho parecchi

Me n'è stato regalato uno per Natale della Kiko, che ha un bellissimo colore ma l'inci è brutto, anche se non ho controllato tutto...
Magari li userò per dipingere o per farci giocare mia nipote quando viene a trovarmi...
Gli smalti non li uso quasi più... un po' perché non ho mai tempo di metterlo bene, un po' perché dopo un po' mi sembra che le unghie ne risentano... sono un po' frustrata per il fatto che non ne esistano di ecobio!
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: venerdì 10 giugno, 2011 22:03
Ciao a tutti, spero di non fare una domanda che è già stata fatta ma non ho trovato niente al riguardo. ho trovato come smaltire creme e cremette non eco-bio, shampoo ecc..ma non ho trovato da nessuna parte come poter smaltire un "protettore del calore per piastra" nello specifico: ho comprato un mesetto fa prima della conversione all'eco-bio la "Franck provost expert protection 180c" e non mi vengono in mente idee per smaltirla. qualcuna ha o ha avuto il mio stesso problema? suggerimenti utili? grazie per i consigli se ne avete :)
- eleonora77
- Messaggi: 145
- Iscritto il: domenica 03 luglio, 2011 22:47
La lacca è utilissima anche per fissare la tinta sul legno... Io la uso solo ed esclusiamente così da anni!Panna ha scritto:polas, mi hai fatto venire in mente che la lacca è utilissima anche per fissare lavoretti fatti in casa con piante e fiori secchi o pressati: la lacca evita che si sgretolino frutti e fiori!

Nel tempo libero mi piace dedicarmi al decoupage e, di solito, decoro e ri-dipingo delle cornici: la lacca è favolosa, ci vuole più di una mano eh, però poi la tinta dal legno non la porta più via nessuno!
So anche che viene usata come fissante per i disegni fatti a sanguigna o con il carboncino, per evitare che "spolverino" con il passare del tempo, ma non ho mai provato...
Per quello bisonga stare molto attenti a non macchiare il disegno, sennò si rovina tutto.Sophie85 ha scritto: So anche che viene usata come fissante per i disegni fatti a sanguigna o con il carboncino, per evitare che "spolverino" con il passare del tempo, ma non ho mai provato...
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!

- rosengarten
- Messaggi: 10400
- Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38
Ehm, ho riflettuto a lungo se farvi partecipi o meno del mio metodo alternativo per il riciclo dei prodotti non eco-bio, che è.... l’abbandono...
(non nell’ambiente eh, per carità!).
Insomma, ci sono prodotti che proprio non mi va di usare o regalare, non posso cercare di convincere le persone sulla bontà dei cosmetici naturali per poi regalare loro tutte le schifezze che non uso più: per dire, l’olio/paraffina non lo regalerei neanche alla mia peggior nemica!
Così ho iniziato a “dimenticare” l’orrendo bagnoschiuma nella doccia della piscina... la crema corpo leggermente abbronzante nell’armadietto della palestra... il doposole siliconico (di profumeria e quasi nuovo) nella cabina del lido... per non dire di tutto quello che ho dimenticato nei bagni degli alberghi, la crema per capelli “liscio perfetto”, le creme corpo superprofumate, vari campioncini (nuovi) di prodotti che non avrei mai usato...
Un po’ mi sono sentita in colpa, premetto però che erano tutte confezioni sicure dal punto di vista igienico (non ho mai lasciato un vasetto di crema in cui si infilano le dita, per dire) e forse forse chi li troverà sarà anche contento.
Ditemi voi, sbaglio?
No, perchè avrei giusto da “abbandonare” un profumo spray per capelli che mi è stato regalato...

Insomma, ci sono prodotti che proprio non mi va di usare o regalare, non posso cercare di convincere le persone sulla bontà dei cosmetici naturali per poi regalare loro tutte le schifezze che non uso più: per dire, l’olio/paraffina non lo regalerei neanche alla mia peggior nemica!
Così ho iniziato a “dimenticare” l’orrendo bagnoschiuma nella doccia della piscina... la crema corpo leggermente abbronzante nell’armadietto della palestra... il doposole siliconico (di profumeria e quasi nuovo) nella cabina del lido... per non dire di tutto quello che ho dimenticato nei bagni degli alberghi, la crema per capelli “liscio perfetto”, le creme corpo superprofumate, vari campioncini (nuovi) di prodotti che non avrei mai usato...

Un po’ mi sono sentita in colpa, premetto però che erano tutte confezioni sicure dal punto di vista igienico (non ho mai lasciato un vasetto di crema in cui si infilano le dita, per dire) e forse forse chi li troverà sarà anche contento.
Ditemi voi, sbaglio?

No, perchè avrei giusto da “abbandonare” un profumo spray per capelli che mi è stato regalato...

- rosengarten
- Messaggi: 10400
- Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38
Eh, Lidia, non ti dico le scorte di cosmetici che avevo in casa...
Poi, a causa di un brutto problema di dermatite e dopo aver capito grazie a voi cosa mi spalmavo, ho abbandonato tutto da un giorno all'altro, non ho finito quello che avevo già aperto (tranne shampoo e balsamo) e ho regalato quasi tutti i prodotti nuovi.
Però, non so perchè, ogni tanto mi vengono regalate ancora cose schifide
, io ringrazio e non dico nulla, ma non li userei neanche sotto tortura e mi sembra brutto riciclarli a qualcun altro, perchè sicuramente chi mi ha fatto il regalo ci rimarrebbe male se lo venisse a sapere...

Poi, a causa di un brutto problema di dermatite e dopo aver capito grazie a voi cosa mi spalmavo, ho abbandonato tutto da un giorno all'altro, non ho finito quello che avevo già aperto (tranne shampoo e balsamo) e ho regalato quasi tutti i prodotti nuovi.
Però, non so perchè, ogni tanto mi vengono regalate ancora cose schifide

@rosengarten questa non l'avevo mai sentita! bellissima!
scherzi a parte, non male l'idea! c'è una buona probabilità che chi lo trova lo utilizzi e sia ben contento di questa manna dal cielo!
l'unica pecca è che non si può essere certi.. chi lo trova potrebbe semplicemente buttalo perchè non sa chi ci ha messo le mani.. o comunque il buon senso potrebbe dire di lasciar stare..

scherzi a parte, non male l'idea! c'è una buona probabilità che chi lo trova lo utilizzi e sia ben contento di questa manna dal cielo!

- rosengarten
- Messaggi: 10400
- Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38
Grazie Panna, mi rincuori!
, perciò lascio solo confezioni in cui non si possono infilare le dita...
In almeno due casi sono sicura che qualcuno è stato ben contento di appropiarsene, infatti in palestra c'è un cestone dove vengono raccolti tutti gli oggetti smarriti/dimenticati negli spogliatoi e della mia crema non c'era traccia
, pure al lido il giorno dopo ho chiesto alla cassa se qualcuno avesse ritrovato il mio doposole, ma non ne sapevano niente (tra l'altro alcuni anni fa mio marito aveva dimenticato un costume da bagno in cabina, sparito anche quello, pure i costumi usati da altri non fanno schifo alla gente!
)
Negli alberghi non saprei, confido nel fatto che chi fa le pulizie delle stanze non navighi nell'oro e quindi forse avrebbe piacere di trovare un cosmetico nuovo o quasi, ma effettivamente mi rimane il dubbio...

Ecco, questo è anche il mio dubbioPanna ha scritto:... chi lo trova potrebbe semplicemente buttalo perchè non sa chi ci ha messo le mani.. o comunque il buon senso potrebbe dire di lasciar stare..

In almeno due casi sono sicura che qualcuno è stato ben contento di appropiarsene, infatti in palestra c'è un cestone dove vengono raccolti tutti gli oggetti smarriti/dimenticati negli spogliatoi e della mia crema non c'era traccia


Negli alberghi non saprei, confido nel fatto che chi fa le pulizie delle stanze non navighi nell'oro e quindi forse avrebbe piacere di trovare un cosmetico nuovo o quasi, ma effettivamente mi rimane il dubbio...

Domanda che forse è molto sciocca...
ho scoperto che una delle mie creme ricevuta in omaggio da bottega verde contiene più siliconi e parabeni che altro. Non voglio usare questa porcheria e non me la sento di regalarla a nessuno!!
E se la buttassi nella raccolta medicinali scaduti? Loro dovrebbero sapere cosa fare di questi intrugli chimici.
ho scoperto che una delle mie creme ricevuta in omaggio da bottega verde contiene più siliconi e parabeni che altro. Non voglio usare questa porcheria e non me la sento di regalarla a nessuno!!
E se la buttassi nella raccolta medicinali scaduti? Loro dovrebbero sapere cosa fare di questi intrugli chimici.
Non dire gatto se non l'hai nel sacco!