L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
Manco farlo apposta, proprio oggi ho trovato la sant'anna bio bottle alla coop di sturla GE!
Costa un botto! però avevo visto la dimostrazione allora ne ho presa una da mettere nella terra dei vasi!
Oltretutto, come dicevo prima, noi non abbiamo la compostiera casusa spazio e qui non c'è la raccolta dell'umido quindi, anche comprandola sempre, non saprei dove buttarla!
Un verò peccato!Spero di avere presto il giardino così da poter fare il compost!
ma al super le uniche bottiglie di vetro che vedo sono della fiuggi
Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
Bevo quello che mi capita di trovare, nel mio super ogni settimana cambiano marche comunque, se posso, prendo acque il più vicino possibile.
Purtroppo in questa zona della toscana l'acqua del rubinetto non é per nulla buona, molto calcarea e piena zeppa di cloro. Oltretutto ho anche le tubazioni vecchie. Le caraffe e i vari filtri non mi convincono.
In Lombardia non ne parliamo. Lì di solito beviamo lauretana.
Mi ricordo che da piccola (ma anche ora se mi capita di andarci) in montagna e al paesello di mia mamma in meridione si beveva sempre acqua della fontana pubblica e che gusto!
Praticamente da sempre solo acqua del rubinetto.
Giusto per il dopo sport qualche volta prendo al distributore una bottiglietta di Uliveto (che mi serve poi da riciclare per quando esco perchè bevo molto, la riempio dal rubinetto e la tengo in borsa).
Residuo fisso a 180°C: 752 mg/L
da almeno 20 anni sempre e solo rubinetto (tranne se sono in giro e mi capita di restare senza, compro quello che trovo al bar ecc e poi tengo le bottiglie per riempirle); da quando mio padre lesse di non so che marca in vendita trovata con l'acqua inquinata... così disse (del bio gliene frega giusto niente, ma è ragioniere inside): se mi devono avvelenare almeno non li pago per farlo
peraltro mi viene in mente della bio bottle: ma se in 80 gg come dicono si decompone, immagino stiano attenti a non lasciare i bancali sotto il sole cocente giusto???? se no mi si decompone nell'acqua
Parliamo un secondo della biobottle ...
Quella che ho comprato per fare il test è rimasta un bel pò (3 mesi e mezzo) in un vaso di piante, a contatto con la terra bagnata.
Identica a prima, nemmeno un graffio!
Ho pensato che vada messa per forza nel compost, ma allora il video è fuorviante!
Possibile?