Aldebaran ha scritto:Non so cosa siano questi incrocini (leggendo il thread pensavo fossero dei tipi di lavori all'uncinetto) ma io posso dire solo una cosa:il tuo ragazzo deve studiare.Liceo tosto o non tosto ormai la scuola superiore è diventata una bazzecola.Faccio ripetizioni e ho insegnato in una scuola superiore, le scuse son sempre le stesse.Se si impiegasse il tempo speso per cercare scuse a star invece chini sui libri si farebbe meno fatica e la notte si dormirebbero sonni tranquilli.
Io son d'accordo che studiare sia la base, questo è ovvio si chiama scuola.
Ma sinceramente non son per niente d'accordo su tutto il resto.
Al liceo (o istituto tecnico o altra scuola superiore) diciamoci la verità serve un buon 30% di fortuna e questo 30% serve a una cosa sola: non star sulle palle ai professori. Se si viene segnati si è finiti, le scuole superiori NON SONO MERITOCRATICHE per niente.
Non lo dico per sentito dire ma con un esempio lampante: una mia carissima amica (non sono io, io ho fatto le superiori uscendo con il massimo dei voti e senza mai leccare il sedere a nessuno anzi ho litigato con tutti i prof, ma evidentemente stavo simpatica) è uscita da ragioneria (la nostra scuola) con 65 e a sentire i prof erano stati molto molto magnanimi. Non c'è cosa più falsa: lei studiava tantissimo aveva le sue materie nere ok (anche io avevo nera matematica ma non si sa perchè avevo comunque sempre almeno 7!!!) ma studiava tantissimo (io l'aiutavo a volte ne sapeva più di me!), semplicemente stava antipatica alla maggior parte dei prof che quindi la tartassavano (e non era nemmeno una delle più tartassate!). In inglese e francese aveva rispettivamente e sistematicamente 3 e 4. Secondo loro non studiava.
La mia amica ha fatto l'università: lingue orientali ora parla scrive e comprende il cinese. (che è ben altra roba da inglese e francese, vogliamo mettere il grado di difficoltà?!) Si è laureata benissimo e a settembre parte per fare un master a Pechino.
L'UNIVERSITÀ È MERITOCRATICA! All'università si è semplicemente un numero, il prof non ti conosce e quindi non ha pregiudizi.
Ah vorrei anche sottolineare che la scuola superiore non è una bazzecola, se i professori sono seri la scuola è seria, se i prof lasciano a desiderare allora anche la scuola sarà scadente. (Io ho avuto prof bravissimi, e prof scadenti: i prof erano scadenti per due motivi o erano incapaci a insegnare seppur preparatissimi o semplicemente miravano ad arrivare a fine mese per avere lo stipendio, quindi erano scadenti su tutta la linea.)