Richiesta consigli per passerotto sperduto

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Grondola
Messaggi: 74
Iscritto il: martedì 12 aprile, 2011 13:00

Richiesta consigli per passerotto sperduto

Messaggio da Grondola »

Ciao fanciulle,

chiedo aiuto a voi perché magari avete qualche buon consiglio da regalarmi per affrontare lo "stato di emergenza" :D in cui mi trovo oggi.

Questa mattina mi sono accorta di avere un piccolo ospite in cavedio. Probabilmente è arrivato durante la notte.

Abbiamo una diapositiva (sfocata, pardon)

Immagine

Quando l'ho visto stava provando - senza molto successo - a spiccare qualche volettino. Tenerello, non riesce ad alzarsi per più di 5 cm dal suolo :°)
Il cavedio è riparato (è alto due piani) e le uniche bestiole che di solito ci girano sono zanzare, moscherini e qualche ape. Quindi non dovrebbe essere esposto a nessun pericolo.

Ora il punto è: fino a che non impara a volare, sto batuffolino dovrà pur mangiare, no? Cosa gli do?
Qualche insettino in giro c'è perché il cavedio, di solito, lo pulisco di sabato e oggi l'ho trovato subito quindi non mi sono messa a passare il folletto :P
Gli ho messo in un paio di posacenere (sapevo che un giorno sarebbero tornati buoni per qualcosa di utile!) un pochino di acqua fresca e un cucchiaino di semi di lino + una manciatella di miglio.

Sul sito della Lipu ho trovato:
Gran parte dei nidiacei abbandona spontaneamente il nido (merli, passeri, civette…) quando ancora non sa volare bene, pur essendo seguito e alimentato dai genitori. Raccogliere uno di questi nidiacei significa strapparlo alle cure dei genitori, sicuramente più valide del più esperto e attento veterinario. Allevandoli si corre inoltre il rischio di "imprintarli" sull'uomo, facendone animali con una identità specifica deviata in modo irreversibile e non più in grado di affrontare una normale vita libera.

Esistono quindi due principali situazioni, che dobbiamo valutare:

Nidiacei feriti o in reale stato di pericolo (minacciati da gatti o altri predatori, finiti in mezzo alla strada…): per sopravvivere hanno bisogno di cure da parte dell'uomo
Nidiacei sani, anche se ancora incapaci di volare e non in pericolo: devono essere lasciati nel luogo di ritrovamento.
Io, ovviamente, non voglio imprintargli un'identità deviata: non l'ho toccato, non mi sogno nemmeno di rompergli le scatole, cerco di dargli meno fastidio possibile e lo lascio lì (tra parentesi: :lol: proprio ora sto preparando l'esame di Psicologia dello sviluppo 2... per gli umani ho imparato qualcosina ma per i volatili so soltanto quelle tre nozioni che ho preso dal professor Vallortigara su Cervello di gallina - anzi, se non l'avete letto, ve lo consiglio! Vabbè, scusate l'OT nell'OT, sto facendo un casino che è peggio di Inception)

Detto questo, però, secondo voi può servigli altro? Qualcosa per simulare un nido? Le video lezioni di volo di Konrad Lorenz? Qualche vermetto preso dal giardino?
Insomma, qualcosa che non lo turbi ma che gli possa tornare utile?
Immagine
Avatar utente
trebisonda
Messaggi: 7994
Iscritto il: domenica 05 aprile, 2009 11:38

Messaggio da trebisonda »

stamattina mi è capitata la stessa medesima cosa! un passerottino si era intrufolato in salotto probabilmente mentre cercava di volare...era piccolo, lo sterno ancora non aveva tutto il piumaggio...l'unica cosa che potevo fare era rimetterlo in giardino in un posto un pò elevato in modo che si vedesse così la madre lo avrebbe trovato più facilmente....far sopravvivere un passerotto è difficile!
ps. non riesco a vedere la foto del tuo, non so se è un mio problema...
Non banda bene, tottu anda male. E tando como gherramus tott'impare
Avatar utente
Grondola
Messaggi: 74
Iscritto il: martedì 12 aprile, 2011 13:00

Messaggio da Grondola »

Allora incrociamo le dita entrambe ^_^ :crsf:

(per la foto: ho controllato da un altro pc ed è tutto ok, grazie comunque. smack!)
Immagine
Avatar utente
pazzetta
Messaggi: 180
Iscritto il: sabato 21 febbraio, 2009 01:59

Messaggio da pazzetta »

Ciao ragazze a me era capitata la stessa cosa l'anno scorso!! Noi lo abbiamo lasciato sul terrazzino e il dopo qualche ora non c'era più :shock: Penso che la mamma se lo fosse venuto a prendere! Che teneriniii
Le video lezioni di volo di Konrad Lorenz?
:lol: :lol:
Molti confondono una cattiva gestione con il destino. Kin Hubbard
Avatar utente
trebisonda
Messaggi: 7994
Iscritto il: domenica 05 aprile, 2009 11:38

Messaggio da trebisonda »

ora la vedo :)
Non banda bene, tottu anda male. E tando como gherramus tott'impare
Avatar utente
annalaura
Messaggi: 2729
Iscritto il: giovedì 20 gennaio, 2011 20:43

Messaggio da annalaura »

ciao!
ho avuto il tuo stesso problema l'altro ieri: ho visto Luna (la nostra cagnolotta nell'avatar) con qualcosa in bocca, le ho detto di lasciarlo ed era questo scriccioletto:
Immagine

l'ho messo a terra, lei gli dava le musate per spingerlo, ma non volava!
allora abbiamo cercato se magari il nido stava nella siepe del nostro giardino, ma non vedevamo nulla!

allora l'ho messo su un ramo alto della magnolia dalla quale sentivo tanti cinguettii e dopo una mezzoretta il nanerottolo non c'era più! quindi qualche suo parente (:mrgreen: ) se l'è riportato via o forse aveva ritrovato la sua casa!
Avatar utente
silvia
Messaggi: 2425
Iscritto il: sabato 11 agosto, 2007 13:02

Messaggio da silvia »

:) ...grondola, sei tu che devi imboccarlo e per far questo devi prenderlo in mano...dubito fortemente che mangi dal piattino...come dice trebisbonda non è facile far sopravvivere un passerotto, speriamo bene :crsf: :crsf: :crsf:
Avatar utente
trebisonda
Messaggi: 7994
Iscritto il: domenica 05 aprile, 2009 11:38

Messaggio da trebisonda »

è vero lo devi imboccare perchè in natura la madre gli mette il cibo direttamente in fondo dentro alla bocca...facci sapere :crsf:
Non banda bene, tottu anda male. E tando como gherramus tott'impare
Avatar utente
Grondola
Messaggi: 74
Iscritto il: martedì 12 aprile, 2011 13:00

Messaggio da Grondola »

In effetti è grandicello e non so se è già indipendente oppure no... Ok ragazze, ci provo piano piano pian pianissimo e poi vi faccio sapere :)
Immagine
Avatar utente
mariafra
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 30 agosto, 2009 18:40

Messaggio da mariafra »

Ciao,
mi sembra un passerotto dalla foto, no?
In ogni caso, quando ancora li imboccano i genitori anche i granivori sono nutriti con piccoli invertebrati, perchè hanno bisogno di un forte apporto proteico.
Quindi sto per suggerire qualcosa che potrebbe dare fastidio a qualcuno: me ne scuso, ma purtroppo i pulli hanno le loro esigenze...
Potresti procurarti, in un negozio per pescatori, le camole del miele. Se sono piccole, appena prima di offrirgliele devi ucciderle (si schiaccia loro la testa, poverette), se sono lunghe, ti tocca pure farle a pezzetti.
Poi prepari al momento un pastoncino, mischiando le camole e un po' di mangime in polvere per uccellini (si trova nei negozi per animali).
Se già sbeccuzza da solo, va bene, altrimenti lo devi imboccare.
Prendi una pinzetta, metti una pallina di pappone e glielo offri. Può darsi che apra il becco spontaneamente e allora lo imbocchi e stop.
Altrimenti puoi "sporcargli" il becco con la pappa e vedere se la inghiotte per pulirlo.
Ultima chance, se non mangia ci sono anche tecniche per farli aprire il becco, nel caso ti dico.
Dopo che ha mangiato qualche boccone, con una siringa (senza ago) gli fai bere qualche goccia d'acqua, sempre bagnandogli il becco (non va sparata direttamente in bocca).
Attenta a non fargli sporcare le penne, nel caso va ripulito subito.
Il pastone si prepara al momento, altrimenti si altera e può danneggiare il suo sistema digerente, molto delicato.
Se non mangia da molte ore, prima di offrirgli del cibo è meglio dargli, sempre con la siringa, un po' di acqua zuccherata, per idratarlo e dargli energia senza sovraccaricare lo stomaco.
Insomma, non è proprio una passeggiata, ma se non mangia da solo e non vengono a imboccarlo i suoi genitori, è l'unica possibilità che gli puoi dare di sopravvivere.
Avatar utente
Grondola
Messaggi: 74
Iscritto il: martedì 12 aprile, 2011 13:00

Messaggio da Grondola »

Grazie mariafra!
Gli preparo subito l'acqua e zucchero perché credo che non mangi da questa mattina, non so se per lui sono tante ore ma per sicurezza meglio eccedere in prudenza; intanto mi procuro i vermetti e il mangime in polvere. Ti prometto che seguo le tue istruzioni.

Siccome ha iniziato a piovere forte, ho preso una scatola da scarpe, ci ho messo tre o quattro fogli di carta da cucina e ci ho fatto un bel buco grande tre volte lui sul lato corto. Siamo riusciti a farlo entrare abbastanza di buon grado, ora se ne sta lì tranquillo.
Ovviamente quando passa il temporale lo scoperchio, se no come fa sua madre a recuperarlo, giusto?

Grazie a tutte, ragazze! Siete splendide!!! :fiore:
Immagine
maracas
Messaggi: 2752
Iscritto il: domenica 16 gennaio, 2011 22:34

Messaggio da maracas »

Ciao, puoi sentire la lipu, so che non prendono più i piccioni ma le altre specie dovrebbero prenderle ancora!
In ogni caso, per soccorrerlo ti lascio il link di un interessantissimo sito di volatili

http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei ... ssero.html
Francesca
Avatar utente
mariafra
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 30 agosto, 2009 18:40

Messaggio da mariafra »

Buona fortuna!
Il sito consigliato da maracas è ottimo: lì trovi tutti i consigli possibili per provare ad aiutare il piccolino.
Se non mangia da stamattina sono molte ore per lui, prova con l'acqua e zucchero prima di proporgli cibo più elaborato...
Avatar utente
Grondola
Messaggi: 74
Iscritto il: martedì 12 aprile, 2011 13:00

Messaggio da Grondola »

Perfetto. Qualche goccia d'acqua l'ha assunta di buon grado. All'inizio era un po' scettico ma dopo averne assaggiato una gocciolina ha collaborato bene.

Intanto che il mio ragazzo è andato in negozio a prendere le camole ecc... mi sono studiata quel sito. Ok, sto in bolla :D
Cose sbagliate non ne ho fatte se non aspettare troppo tempo nel dubbio di sbagliare (per esempio un amico mi aveva suggerito di dargli delle briciole di mollica di pane ammorbidite nel latte ma andando a buon senso non mi convinceva; leggendo lì ho capito che ho fatto bene ad "astenermi") :oops:

Per fortuna mi sembra che abbia già un piumaggio di tutto rispetto e che non sia appena nato: ancora adesso saltella e stamattina svolazzava proprio.
Se volete vi tengo aggiornate.
E davvero non vi ringrazierò mai abbastanza ^_^
Immagine
maracas
Messaggi: 2752
Iscritto il: domenica 16 gennaio, 2011 22:34

Messaggio da maracas »

Cosa intendi per svolazza?Secondo te potrebbe avere problemi alle ali?Delle volte cadendo si fanno male!
In ogni caso, non ti preoccupare dell'attesa: quando vengono trovate da brave persone è già una fortuna e comunque hanno una certa resistenza...del resto, la madre non fa la spesa al supermercato! ;)
Direi che se è sopravvissuto finora, ha buone possibilità!
Solo, controllare che non abbia problemi fisici!
Se per l'acqua non apre il becco, puoi farne cadere delle gocce sul naso, finiscono direttamente in bocca.
Di solito dopo la prima goccia sulle narici, se hanno sete, aprono direttamente la bocca!
L'acqua, se mangia, dalla senza zucchero!
Facci sapere!
Francesca
Rispondi