Acqua, quale marca?

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Simonetta
Messaggi: 12958
Iscritto il: lunedì 25 febbraio, 2008 11:36

Acqua, quale marca?

Messaggio da Simonetta »

La discussione sul topic delle caraffe filtranti, mi ha fatto sorgere la curiosità per la marca di acqua che usate in casa, vi va di scrivere il residuo fisso?

Inizio io, come dicevo di là, uso Lauretana (naturale) in vetro, residuo fisso a 180°: 14 mg/l. :)
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese

Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Avatar utente
deb-bee
Messaggi: 657
Iscritto il: lunedì 28 dicembre, 2009 13:31

Messaggio da deb-bee »

Boh, io ormai uso solo acqua del rubinetto, costa meno e non inquino col trasporto in giro per il pianeta di bottiglie d'acqua esotiche.
*Did you realize no one can see inside your view?*
portfolio fotografico
Immagine
Avatar utente
gaf81
Messaggi: 3930
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 19:52

Messaggio da gaf81 »

io uso Ferrarelle perché mi pare davvero aiuti la digestione..residuo fisso a 180°C pari a 1290 mg/l
Tra l'altro sta facendo una campagna "impatto zero".
Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
Avatar utente
wingofhecate
Messaggi: 165
Iscritto il: giovedì 22 maggio, 2008 12:13

Messaggio da wingofhecate »

una campagna a impatto zero però della sola durata di due mesi (aprile e maggio).. bah mi sembra un po' uno specchietto per le allodole..

io bevo solo acqua del rubinetto, quindi non saprei.. ma il residuo fisso della ferrarelle tra l'altro mi sembra altino..
Avatar utente
Simonetta
Messaggi: 12958
Iscritto il: lunedì 25 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Simonetta »

wingofhecate ha scritto:ma il residuo fisso della ferrarelle tra l'altro mi sembra altino..
Lo è in effetti! :o

p.s. le bottiglie di Lauretana che uso, sono vuoti a rendere :)
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese

Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Avatar utente
Remedi0s
Messaggi: 964
Iscritto il: martedì 04 gennaio, 2011 17:19

Messaggio da Remedi0s »

Solo acqua pubblica del rubinetto per me :D
A modo mio, quel che sono l'ho voluto io...

Un, due, tre... Terra!
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

anche io rubinetto a cagliari e aiazzo, in paese acqua della sorgente. le rare volte in cui la compro è quando sono in sardegna e per lo sfizio prendo una bottiglietta di ferrarelle (che poi riuso per tenere l'acqua in borsetta sinchè non prende un cattivo odore).
Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa
Avatar utente
mgb
Messaggi: 1175
Iscritto il: mercoledì 25 maggio, 2011 22:49

Messaggio da mgb »

Anche per me solo acqua del rubinetto :)
Avatar utente
nebbia
Messaggi: 9753
Iscritto il: martedì 29 gennaio, 2008 17:02

Messaggio da nebbia »

Quando posso solo acqua del sindaco. Purtroppo dai miei in campagna non arriva l'acquedotto, di quella della sorgente non ci fidiamo (è potabile, la usiamo ha un gusto osceno) quindi si compra l'acqua, tra l'altro mai la stessa (ma perlopiù la Reco*aro che è quella di produzione più vicina. :|

Però segnalo che per limitare l'uso e la diffusione delle bottigliette di plastica si possono comprare le bottiglie/boraccie da campeggio in alluminio vetrificato: non alterano il gusto dell'acqua/the/tisana, sono leggere, durano un'eternità e vi risparmiano tanta tanta plastica! ;)
Avatar utente
Vane86
Messaggi: 14
Iscritto il: venerdì 15 aprile, 2011 18:49

Messaggio da Vane86 »

Simonetta dove hai trovato la Lauretana? Io ho girato un paio di supermercati ma niente sigh :cry:

Per ora sto bevendo la Vitasnella residuo fisso 384 mg/L
piccolafrida
Messaggi: 80
Iscritto il: giovedì 07 aprile, 2011 14:16

Messaggio da piccolafrida »

Io, anche se sono di Milano, bevo l'acqua del rubinetto..... Riempio una bottiglia di quelle di vetro e la metto in frigo, così ho sempre l'acqua fresca.
Avatar utente
Simonetta
Messaggi: 12958
Iscritto il: lunedì 25 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Simonetta »

Vane86 ha scritto:Simonetta dove hai trovato la Lauretana? Io ho girato un paio di supermercati ma niente sigh :cry:
La prendo in un magazzino vicino casa. :)
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese

Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Avatar utente
Crica
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 17 aprile, 2011 18:33

Messaggio da Crica »

Acqua del rubinetto filtrata con il Filopur. Spero non sia una fregatura come la caraffa, lo abbiamo da almeno 4 anni..
"Le donne ed i gatti faranno ciò che vogliono, gli uomini ed i cani dovrebbero rilassarsi ed abituarsi all'idea."
Avatar utente
Vane86
Messaggi: 14
Iscritto il: venerdì 15 aprile, 2011 18:49

Messaggio da Vane86 »

Simonetta ha scritto:
Vane86 ha scritto:Simonetta dove hai trovato la Lauretana? Io ho girato un paio di supermercati ma niente sigh :cry:
La prendo in un magazzino vicino casa. :)
ok grazie :)
zoon
Messaggi: 400
Iscritto il: giovedì 12 marzo, 2009 16:15

Messaggio da zoon »

deb-bee ha scritto:Boh, io ormai uso solo acqua del rubinetto, costa meno e non inquino col trasporto in giro per il pianeta di bottiglie d'acqua esotiche.
quoto
Rispondi