Olio di rosa mosqueta
- asaperloprima
- Messaggi: 33
- Iscritto il: giovedì 03 febbraio, 2011 12:33
Ciao!
che roba ragazze questa conversione si sta dimostrando più buffa che altro.
Dopo una vita di petrolati-siliconi senza mai un brufolo ... ora che dire :-)
Viste le bollicine d'acqua sotto pelle che mi ha regalato la maschera limone + miele ... le macchie da queste risultanti ho deciso di trattarle con l'olio di rosa mosqueta (BV).
Già che c'ero, e per evitare di mischiarlo a un'altro prodotto: due gocce su tutto il viso inummidito, dopo il tonico. In una settimana son riuscita ad allevare ben DUE brufoletti.
L'ultima volta che mi era capitato sarà stato 15 anni fa...
Lo so lo so, può risultare comedogeno e lo è stato.
Ora mi concentrerò su delle toccature solo sulle macchioline (che sono quasi sparite, evvai!).
I brufoleti lasciero che se ne vadano per conto loro, non vorrei poi dover trattare le loro macchie con ..... la rosa mosqueta!!!
Noooooooooooooooooooo
che roba ragazze questa conversione si sta dimostrando più buffa che altro.
Dopo una vita di petrolati-siliconi senza mai un brufolo ... ora che dire :-)
Viste le bollicine d'acqua sotto pelle che mi ha regalato la maschera limone + miele ... le macchie da queste risultanti ho deciso di trattarle con l'olio di rosa mosqueta (BV).
Già che c'ero, e per evitare di mischiarlo a un'altro prodotto: due gocce su tutto il viso inummidito, dopo il tonico. In una settimana son riuscita ad allevare ben DUE brufoletti.
L'ultima volta che mi era capitato sarà stato 15 anni fa...
Lo so lo so, può risultare comedogeno e lo è stato.
Ora mi concentrerò su delle toccature solo sulle macchioline (che sono quasi sparite, evvai!).
I brufoleti lasciero che se ne vadano per conto loro, non vorrei poi dover trattare le loro macchie con ..... la rosa mosqueta!!!
Noooooooooooooooooooo
Io ne ho comprato uno da un produttore locale che é di un bel colore arancione (all'inizio mi ero preoccupata perché quello di SCTS non me lo ricordavo così colorato), non mi risulta abbia odori strani o sgradevoli, non lo tengo neanche in frigo perché se no mi dimenticherei di usarlo.
Quindi da un po' di settimane ne mischio due gocce al K'aloé e lo spalmo sul viso. Non vedo aumento di brufoli o punti neri, fortunatamente. La pelle sembra gradire (é sempre più morbida ed idratata).
Inoltre, ho notato un altro effetto che ho apprezzato: mi da un tocco di colore alle guance! Non arancione, ma proprio un colorito sano, come se avessi usato un blush. Io credo di poter ricollegare quest'effetto proprio a quest'olio, non m'era mai successo prima.
Quindi da un po' di settimane ne mischio due gocce al K'aloé e lo spalmo sul viso. Non vedo aumento di brufoli o punti neri, fortunatamente. La pelle sembra gradire (é sempre più morbida ed idratata).
Inoltre, ho notato un altro effetto che ho apprezzato: mi da un tocco di colore alle guance! Non arancione, ma proprio un colorito sano, come se avessi usato un blush. Io credo di poter ricollegare quest'effetto proprio a quest'olio, non m'era mai successo prima.
asaperloprima ha scritto: Dopo una vita di petrolati-siliconi senza mai un brufolo
In una settimana son riuscita ad allevare ben DUE brufoletti.
L'ultima volta che mi era capitato sarà stato 15 anni fa...

Beata te!Io combatto con i brufoli da sempre...
Volevo provare a mettere l'olio di rosa mosqueta come trattamento mirato su delle rughe d'espressione che mi stanno diventando sempre più fonde

Volendolo fare mirato mi conviene usarlo puro dopo aver leggermente bagnato la zona incriminata?O mischiarlo alla puntina di crema che userei sulla fronte?
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: giovedì 07 aprile, 2011 14:16
Scrivo qui per chiedervi un consiglio sull'uso di rosa mosqueta per mia mamma.
Mia mamma ha 60 anni, e da qualche giorno si lamenta che ha la pelle che si sta riempiendo di macchioline scure ed è tutta ruvida (io non l'ho vista perchè mi trovo 300 km distante). E' andata dal medico che gli ha detto che sono le macchie della "vecchiaia" e che ha la pelle molto secca.
Gli ha consigliato alcune creme da farmacia (non so il nome, non so neanche se le ha prese).
Siccome avevo una boccettina di olio di rosa Mosqueta ho pensato di dirle di usarla per il viso mescolata alla crema che usa normalmente e per il corpo di spalmarsi qualche goccia subito dopo la doccia ancora bagnata.
Voi che ne pensate?
Mia mamma ha 60 anni, e da qualche giorno si lamenta che ha la pelle che si sta riempiendo di macchioline scure ed è tutta ruvida (io non l'ho vista perchè mi trovo 300 km distante). E' andata dal medico che gli ha detto che sono le macchie della "vecchiaia" e che ha la pelle molto secca.
Gli ha consigliato alcune creme da farmacia (non so il nome, non so neanche se le ha prese).
Siccome avevo una boccettina di olio di rosa Mosqueta ho pensato di dirle di usarla per il viso mescolata alla crema che usa normalmente e per il corpo di spalmarsi qualche goccia subito dopo la doccia ancora bagnata.
Voi che ne pensate?
è l'unico che abbia usato anche io: risultato sulle smagliature zero. l'odore però mi restava addosso e non era tanto gradevole, ma il peggio è stato che mi ha impregnato pigiami e jeans, diventando piuttosto forte, tanto che anche da lavati a loro volta impregnavano i capi direttamente a contatto. Probabilmente non lo assorbivo bene io, o forse ne usavo troppo, anche se ne ho usate quantità maggiori di altri oli senza simile inconveniente. Ho dovuto lavare un pigiama cinque volte per cacciarne l'odore.azahar751 ha scritto:Io ho preso l'olio di r.m. della Bottega Verde, perchè in offerta a 4,99€ (30 ml!!). E' chiaro e l'odore si sente appena.


alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacon)
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: domenica 07 marzo, 2010 14:02
Ok. Ho urgente bisogno di quest'olio. Avevo una bollicina sul seno che ha fatto la crosta e che è venuta via...ho una cicatrice abbastanza grande rossa, quindi dovrei essere ancora in tempo per rimediare.
Questo è l'olio più indicato per ridurre le cicatrici, giusto?
Speravo di trovare quello BV in offerta ma non c'è...e a prezzo pieno viene 23 euro e qualcosa!
Punterò su quello Omnia Botanica che è il più facilmente reperibile
Questo è l'olio più indicato per ridurre le cicatrici, giusto?
Speravo di trovare quello BV in offerta ma non c'è...e a prezzo pieno viene 23 euro e qualcosa!

Punterò su quello Omnia Botanica che è il più facilmente reperibile

Olio trattante Weleda alla Rosa Mosqueta
Qualcuno ha usato l'olio di Weleda alla rosa Mosqueta? Me lo hanno regalato proprio oggi, solo che vorrei sapere se...utilizzarlo sulla pelle umida dopo la doccia o a pelle asciutta, inoltre se posso usarlo sui capelli....
allora io l'ho comprato dell'omnia botanica per darlo su una cicatrice che mi sono fatta a dicembre (devo dire che spalmandolo con costanza mi ha ridotto il cheloide e il colore rosso della cicatrice) quindi per me è ottimo
L'ho finito (me lo sarò bevuto???
) perché lo davo anche un po' sul seno e come contorno occhi ed ho ordinato quello di Codina (appena ho tempo posto l'inci di questo ed altri prodottini) che ha un colore arancione.
Ma quello di Omnia Botanica è raffinatissimo o "sciacquato" perché è appena appena giallino
?????

L'ho finito (me lo sarò bevuto???

Ma quello di Omnia Botanica è raffinatissimo o "sciacquato" perché è appena appena giallino

Time takes a while to break you and now only fire can wake you


- alessiam1984
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 27 gennaio, 2012 14:48
- alessiam1984
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 27 gennaio, 2012 14:48