incrocini per il mio ragazzo
- gattobiancorosa
- Messaggi: 132
- Iscritto il: domenica 30 gennaio, 2011 12:51
E' quel che predico da anni ormai, sono gli insegnanti per primi a non conoscere più il greco, salvo ovviamente poche eccezioni. Ciò porta a un circolo vizioso di ignoranza/presunzione, che ha effetti nefasti sui ragazzi. E' una sconfitta educativa, si perde una possibilità, che è quella di insegnare attraverso il greco qualcosa di più importante....
Stessa cosa successa a me con il francese. La prof dei primi 2 anni ci assegnava gli stessi esercizi ogni settimana. Sai quanto abbiamo imparato! Poi l'ultimo anno ci siamo ritrovati con la nuova prof a dover studiare tutta la grammatica, oltre alla prevista letteratura, in 2 ore settimanali.Porcello Furioso ha scritto:la grammatica NON gli è stata insegnata. arrivato al liceo, ormai era tardi
Risultato: non so parlare la lingua né conosco bene la letteratura

Allora ti darò soddisfazione (spero), io avevo 4 in latino e chiesi al mio splendido papà di poter fare le ripetizioni perché pretendevo di recuperare (ero l'unica in classe ad avere un voto così clamorosamente basso) e grazie agli sforzi suoi e di quell'angelo di mia madre, le feci... arrivai così ad essere l'unica ad avere 8 ai quadri prima della maturità... è stata una delle mie vittorie più belle.gattobiancorosa ha scritto:Lo so, lo so...le mie materie sono sempre la "bestia nera" di tutti...![]()

Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
- gattobiancorosa
- Messaggi: 132
- Iscritto il: domenica 30 gennaio, 2011 12:51
Giàruby ha scritto:Name...che fauna!![]()


Fa rabbia perché per un professore dovrebbe essere un onore insegnare la propria materia alle nuove generazioni!! E' un impegno importantissimo per la società!
Io rinnovo gli incrocini









L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Il mio blog.
- uvafragola
- Messaggi: 7509
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23
anche io insegno latino
(quest'anno; gli altri anni lettere alle medie e storia dell'arte alle superiori)
io credo sia una materia davvero ostica.
per dire, seguo anche la sorellina di una mia amica, ormai diventata grande (18 anni, mamma mia, mi ricordo il giorno in cui è nata
). nonostante le abbia fatto ripassare benissimo tutta la grammatica e la sappia bene (ok, qualche buchino qua e là, ma davvero la conosce bene, le ho fatto la testa quadra), nonostante lo studio, l'impegno, gli esercizi che fa con me... niente, c'è sempre qualcosa che non intuisce quando traduce e rimane sempre sul 5,5.
vabbè, con me è passata dal 4 scarso al 5,5, che non è male, ma davvero non so più bene come aiutarla
(non sto dicendo che è stupida, eh, anzi. dico che è proprio il latino, o come lo si insegna, in certe persone a non essere congeniale, ma ancora non capisco bene perchè, dato che a me "veniva facile", a differenza di matematica dove appunto mi mancava qualcosina)

(quest'anno; gli altri anni lettere alle medie e storia dell'arte alle superiori)
io credo sia una materia davvero ostica.
per dire, seguo anche la sorellina di una mia amica, ormai diventata grande (18 anni, mamma mia, mi ricordo il giorno in cui è nata

vabbè, con me è passata dal 4 scarso al 5,5, che non è male, ma davvero non so più bene come aiutarla

(non sto dicendo che è stupida, eh, anzi. dico che è proprio il latino, o come lo si insegna, in certe persone a non essere congeniale, ma ancora non capisco bene perchè, dato che a me "veniva facile", a differenza di matematica dove appunto mi mancava qualcosina)
Pensa che il percorso che vi ho raccontato e che ho avuto per latino l'ho avuto per matematica nello stesso identico anno di liceo, presi anche ripetizioni di maths e dal prof stesso che non scommetteva su di me un cent perché io nella sua materia ero un'autentica capra, in più matematica non mi è mai piaciuta, io adoravo le materie umanistiche (in realtà anche scienza, ma matematica era il fumo negli occhi per me)... vabbè, senza portarla alla lunga, mi impegnai talmente tanto che da 4 passai a fine anno al 7 e 1/2, stupendo pure il prof.uvafragola ha scritto: ma ancora non capisco bene perchè, dato che a me "veniva facile", a differenza di matematica dove appunto mi mancava qualcosina)

Se vogliamo latino e matematica sono anche paragonabili da un certo punto di vista, per queste materie occorre più metodo che memoria, a me mancava, hanno dovuto darmelo con le ripetizioni... ed io ho dato anche l'anima per avere quei risultati, ci misi tutta la mia buona volontà e fui premiata.

Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
- Porcello Furioso
- Messaggi: 148
- Iscritto il: domenica 10 gennaio, 2010 12:55


Ma che cavolo...ed io che pensavo di aver avuto dei professori pazzi.
Pensate che alla maturità io avevo come membro interno quella che mi odiava e feci il tema più bello che avessi mai fatto. La professoressa, a tutta la commissione, si rifiutò di mettermi 15 e mi mise 14 e poi mi disse: Eh hai fatto il tema migliore della tua carriera scolastica...strano perchè solitamente alla maturità si rende meno...
tradotto nel suo linguaggio: è molto strano che tu, caprona, abbia scritto una cosa del genere


Non temere se il tuo cavallo scappa. Se ti appartiene, ritornerà. Se non torna è perchè non è mai stato tuo.
Sembra la mia storia!
Anche io pessimo insegnante il primo anno, per recuperare ho fatto i salti mortali. Poi ho avuto problemi di salute ma i prof non mi hanno creduto (pensavano stessi a casa a poltrire!!
).
Sono uscita dal liceo con poco più del minimo ma arrivata all'università mi sono laureata con 108, ho partecipato a un convegno, hanno pubblicato un mio scritto e adesso sto prendendo una seconda laurea!!! Alla faccia loro!!
Tanti incrocini e digli di tenere duro che la sua tenacia sarà ripagata!!!


Anche io pessimo insegnante il primo anno, per recuperare ho fatto i salti mortali. Poi ho avuto problemi di salute ma i prof non mi hanno creduto (pensavano stessi a casa a poltrire!!

Sono uscita dal liceo con poco più del minimo ma arrivata all'università mi sono laureata con 108, ho partecipato a un convegno, hanno pubblicato un mio scritto e adesso sto prendendo una seconda laurea!!! Alla faccia loro!!

Tanti incrocini e digli di tenere duro che la sua tenacia sarà ripagata!!!






















- Porcello Furioso
- Messaggi: 148
- Iscritto il: domenica 10 gennaio, 2010 12:55
@blackrose: che storia
gliel'hai fatta veramente vedere! Complimentissimi! Io non sono a quel livello, ma sono andata a trovare i professori e la professoressa, presentandomi come un'allieva difficile e roba varia ha detto: Ma come va l'università? Tentenni anche lì? (brutta t...ortora)
Ed io: Ma veramente, ho la media del 29,5

Ed io: Ma veramente, ho la media del 29,5

Non temere se il tuo cavallo scappa. Se ti appartiene, ritornerà. Se non torna è perchè non è mai stato tuo.
- Porcello Furioso
- Messaggi: 148
- Iscritto il: domenica 10 gennaio, 2010 12:55
Uppo perchè il mio ragazzo domani ha un compito su tacito di cui deve sapere 28 pagine di traduzione, resa stilistica e linguistica.
E' una cosa impossibile e probabilmente nessuno dei suoi compagni riuscirà a strappare la sufficienza: il problema è che come sapete lui zoppica e quindi ha 6 pieno, ma con un 3 sarebbe veramente dura.
Hanno provato a parlarne con la professoressa, ma lei non accetta mediazioni..quindi mi servirebbero le vostre energie positive, sia per lui che per me (sto un pò giù perchè abbiamo anche discusso...).
E' una cosa impossibile e probabilmente nessuno dei suoi compagni riuscirà a strappare la sufficienza: il problema è che come sapete lui zoppica e quindi ha 6 pieno, ma con un 3 sarebbe veramente dura.
Hanno provato a parlarne con la professoressa, ma lei non accetta mediazioni..quindi mi servirebbero le vostre energie positive, sia per lui che per me (sto un pò giù perchè abbiamo anche discusso...).
Non temere se il tuo cavallo scappa. Se ti appartiene, ritornerà. Se non torna è perchè non è mai stato tuo.