shopping il fine settimana sì/no

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
uvafragola
Messaggi: 7509
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23

Messaggio da uvafragola »

Asthrea1 ha scritto:Non credo che si possa evitare questa "brutta abitudine" semplicemente chiudendo i negozi, occorre creare delle alternative....aprire i musei per esempio! :D
uhm, per quanto io sia una fanatica di mostre e musei (deformazione professionale), mi trovi in parte d'accordo.
cioè, si, ok, le alternative culturali andrebbero potenziate un po', rese più accattivanti ecc. sono con te :)
ma secondo me è più una questione di cambio di mentalità dell'italiano medio. se anche ci sono i musei aperti non è che sia folla, eh, mentre ai centri commerciali si.
e poi, ecco, il cambio di mentalità a cui sto pensando sarebbe che l'italiano dovrebbe pensare che per svagarsi non deve andare per forza a vedere/comprare prodotti. nè andare in un museo.
puoi invitare due amiche per il caffè, passeggiare senza meta, andare a fare foto in campagna, fare il pane, cucire :P , guardare un film ...
Avatar utente
silvia
Messaggi: 2425
Iscritto il: sabato 11 agosto, 2007 13:02

Messaggio da silvia »

:) ...per quel che mi riguarda potrebbero tranquillamente restar chiusi, come dice asthrea il fatto che siano aperti però non ci obbliga ad andarci... le famiglie che passano le domeniche girovagando con prole al seguito nei centri commerciali, se questi fossero chiusi probabilmente troverebbero altri modi demenziali per trascorrere le giornate...
Avatar utente
uvafragola
Messaggi: 7509
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23

Messaggio da uvafragola »

aggiungo che da me la domenica mattina c'è mercato (intendo sia alimentare che vestiario e robe varie). prima era una specie di obbligo andarci, per me. quando non ero agli scout, la domenica andavo al mercato. qualche acquistino ci scappava sempre. anche qualcosa che non serviva, quelle magliettine di stock a 5000 lire, delle calze particolari, ecc.
ora mi sono stufata, non ci vado quasi mai. mi sono resa conto che ci andavo per abitudine, come se non ci fosse alternativa di svago. e mi riempivo di cose di bassa qualità e non utili.
la domenica mattina adesso mi do alla bici o al cucito o al giardinaggio o a parlare col moroso dopo una settimana in cui ci siamo beccati di striscio.
sono molto più felice :D
Avatar utente
Daffodil
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 maggio, 2008 13:58

Messaggio da Daffodil »

barbara ha scritto:Vediamo se riesco a spiegarmi meglio...
siamo bombardati di pubblicità, ci facevo caso l'altro giorno mentre aspettavo il treno da ravenna per tornare a casa. Hanno messo monitor che trasmettono pubblicità anche mentre aspetti il treno. Non sia mai che tu abbia un momento nella giornata in cui tu non sia raggiunto da uno spot.
Vero che è allucinante?! In biglietteria, accanto alla biglietteria, e poi su ogni binario :|
Viene proprio voglia di boicottare la roba più reclamizzata.

D
Fai "mi piace" alla mia pagina? (Soddisfazione garantita!) :) https://www.facebook.com/rafeditor" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Daffodil
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 maggio, 2008 13:58

Messaggio da Daffodil »

Ah, prova a cercare "stazione pubblicità" su FB: tanti bei gruppi contro :mrgreen:

D
Fai "mi piace" alla mia pagina? (Soddisfazione garantita!) :) https://www.facebook.com/rafeditor" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Daffodil
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 maggio, 2008 13:58

Messaggio da Daffodil »

http://www.firmiamo.it/controglischermi ... lestazioni

Purtroppo 'sta petizione è ca*ata zero... diffondiamola!

D
Fai "mi piace" alla mia pagina? (Soddisfazione garantita!) :) https://www.facebook.com/rafeditor" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Nameless
Messaggi: 4110
Iscritto il: lunedì 15 febbraio, 2010 16:39

Messaggio da Nameless »

Asthrea1 ha scritto:Forse mi sono spiegata male: non ho scritto che dobbiamo lavorare nei weekend per far contenti i turisti.
No, infatti. Dobbiamo lavorare nei weekend per far contenti tutti, perché i negozi sono sempre belli zeppi di italiani e perché, chi vende guadagna di più ;) Quando se ne parla però saltano fuori sempre questi turisti, come fossero una scusa per tutto.
La mia era una riflessione sull'argomento in generale. Torvo spesso persone che dicono :
"Guarda che schifo! Che ne penseranno i turisti?"
Invece di :
"Guarda che schifo! Come facciamo a vivere così?"

I negozi stanno aperti la domenica perché è quello che vuole la gente! E chi vende se ne approfitta; è una cosa normale. Infatti:
Asthrea1 ha scritto:....basta non andarci.
E' proprio quello che si dovrebbe fare ;)

Per la pubblicità:
Io la detesto :mrgreen: posso dirlo? Però non conosco nessuno che la ama! Tra l'altro l'hanno messa pure su alcuni siti di informazione e ce ne sono miliardi di sublinari che nemmeno conosciamo :roll: .

Tutti noi veniamo sommersi da pubblicità, eppure, ci sono persone che se ne fregano; che la domenica vanno a farsi una gita in montagna, che comprano bio ;), che autoproducono ecc . Secondo me, manca la consapevolezza dell'alternativa... molte persone escono di casa per andare nei negozi perché non sono a conoscenza che ci sono altre cosa da fare, comprano le marche schifose perché non sanno che c'è di meglio ecc.

L'ultima volta che sono uscita con una mia amica, siamo state in un sacco di negozi nel centro della mia città . Abbiamo chiacchierato e non abbiamo comprato nulla. Questo significa che non avevamo bisogno di cose, ora che ci penso, siamo andate li preché non c'è molto da fare qua.O forse c'è ma non lo sappiamo :roll:, o - come diceva anche Uva- per abitudine . Comunque, spesso succede che anche se non si cerca nulla da comprare, qualcosa attaccata alla mano ci/mi resta. E non va mica bene :oops:
Con questo, sono d'accordo con Asthrea1 e le altre ragazze che hanno postato: bisognerebbe valorizzare di più le alternative :)

Insomma, (secondo me) i negozi dovrebbero chiudere il fine settimana, per riflesso di uno scarso interesse delle persone per quel tipo di attività in favore di altro, più costruttivo.
E' un po' il principio del boicottaggio. O no? Acquisire maggiore consapevolezza.

Edit :
uvafragola ha scritto: ma secondo me è più una questione di cambio di mentalità dell'italiano medio. se anche ci sono i musei aperti non è che sia folla, eh, mentre ai centri commerciali si.
e poi, ecco, il cambio di mentalità a cui sto pensando sarebbe che l'italiano dovrebbe pensare che per svagarsi non deve andare per forza a vedere/comprare prodotti. nè andare in un museo.
puoi invitare due amiche per il caffè, passeggiare senza meta, andare a fare foto in campagna, fare il pane, cucire :P , guardare un film ...
Sono d'accordo. Secondo me, rompono un po' troppo le balle con questa storia dei musei! (E io studio pittura).
Dovremmo cominciare a coltivare i nostri interessi invece di obbligarci a fare cose che non ci piacciono perchè secondo altri sono indice di intelligenza :roll: Ci sono artisti che non sanno nulla di scienza e scienziati che non sanno nulla di arte. E allora? Questo non li rende mica meno inelligenti o meno felici.
Come dice Sherlock Holmes a Watson : "Nel cervello non può entrarci tutto ed io ci metto solo quello che mi serve." :mrgreen:
Ultima modifica di Nameless il giovedì 28 aprile, 2011 16:25, modificato 2 volte in totale.
L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Lorenza
Messaggi: 513
Iscritto il: mercoledì 11 marzo, 2009 15:03

Messaggio da Lorenza »

Daffodil ha scritto:
barbara ha scritto:Vediamo se riesco a spiegarmi meglio...
siamo bombardati di pubblicità, ci facevo caso l'altro giorno mentre aspettavo il treno da ravenna per tornare a casa. Hanno messo monitor che trasmettono pubblicità anche mentre aspetti il treno. Non sia mai che tu abbia un momento nella giornata in cui tu non sia raggiunto da uno spot.
Vero che è allucinante?! In biglietteria, accanto alla biglietteria, e poi su ogni binario :|
Ovviamente a volume altissimo per romperti i timpani e non farti sentire l'annuncio di cambio binario del tuo treno :mrgreen:

Per quanto riguarda le aperture dei negozi sono favorevole a quelle del sabato. La maggior parte di chi lavora o studia non ha tempo, o ne ha molto poco, per poter fare shopping durante la settimana. Una soluzione potrebbe essere l'orario continuato in settimana e la chiusura il sabato, tutto il giorno o solo il pomeriggio.
Contraria alle aperture della domenica e dei giorni festivi per principio, anche se credo che non cambierebbe le abitudini di chi si rintana nei centri commerciali :roll: purtroppo conosco diverse coppie che preferiscono portare i figli al supermercato e rimarrebbero a casa, piuttosto che portarli al parco, brrr!
Avatar utente
Allie Graywords
Messaggi: 1008
Iscritto il: venerdì 14 dicembre, 2007 21:28

Messaggio da Allie Graywords »

Purtroppo continuo a fare il bastian contrario... soprattutto d'estate, con 40°, se non ci fossero i centri commerciali e affini, starei rintanata in casa finchè la temperatura non torna vivibile :/
Mia figlia al parco ce la porto, ma sempre dopo le 18, se no non si respira.
E il discorso "altre attività magari in casa" non regge... dopo essere stata tutta la settimana in ufficio, ho bisogno di uscire, ed anche se il centro commerciale è al coperto, ci sono negozi, librerie, bar... :)
Il mio blog sulle eco-mestruazioni: Coppette, amore e...
Avatar utente
uvafragola
Messaggi: 7509
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23

Messaggio da uvafragola »

io lavoravo in stazione centrale a Milano, quando hanno cominciato a mettere 'sti cosi.
una mattina me li sono trovata lì, a sorpresa.
e io già dovevo urlare per due ore per illustrare la stazione ai ragazzini anche senza pubblicità (figuriamoci con puubblicità), in più i ragazzini mi si impallavano a guardare le pubblicità ipnotizzati e non mi filavano più.
che fatica. che odio.
non c'entra niente col discorso, però li odio anche per questo
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

in realtà c'entra col discorso che devo concludere, poi torno e finisco eh :pirl:
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
Asthrea1
Messaggi: 347
Iscritto il: lunedì 04 ottobre, 2010 14:15

Messaggio da Asthrea1 »

silvia ha scritto:le famiglie che passano le domeniche girovagando con prole al seguito nei centri commerciali, se questi fossero chiusi probabilmente troverebbero altri modi demenziali per trascorrere le giornate...
concordo

come dice Uva....ci vuole un cambio di mentalità
Avatar utente
Lyra
Messaggi: 296
Iscritto il: sabato 13 novembre, 2010 11:25

Messaggio da Lyra »

aphe ha scritto:
barbara ha scritto:aphe, se puoi rispondermi: che orari di lavoro hai durante la settimana?
nessun problema :D non lavoro,studio,e passo le giornate all'università, scendo alle 8 di mattina e a seconda che la sera sia o meno giorno di palestra(vado direttamente in palestra dall'uni senza passar per casa) torno a casa tra le 20 e le 22,dal lunedì al venerdì :)
Anche io faccio così, faccio compere solo il sabato o la domenica!
Immagine
"Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti." C.D.
Avatar utente
greeny
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 04 novembre, 2009 20:38

Messaggio da greeny »

Posso chiedere a tutte quelle a favore delle aperture domenicali
come facevano solo fino a 10 anni fa ?
non so da voi ma almeno a Roma sono circa 10 anni che i negozi sono aperti la domenica prima non lo erano e siamo andati avanti lo stesso.
Io i centri commerciali li chiamo "le nuove chiese" la domenica sono
piene di "fedeli".
E' vero che in questo periodo il lavoro contrattualizzato in Italia
è un utopia e questo non per sola colpa della GDO ma anche questa fa la sua parte,
qualcuna sopra diceva sono d’accordo con l’apertura domenicale purchè i dipendenti
siano ben remunerati e con giuste turnazioni.
Allora vi racconto, solo perché è talmente surreale e ben nascosto che non
tutti ne sono a conoscenza, che una nota catena di super e iper mercati
ubicata all’interno di vari centri commerciali obbliga i dipendenti a contratti part time pur essendo aperti al pubblico dalle 9.00 alle 22.00 7 giorni su 7.
Avete capito bene obbliga al part time anche chi vorrebbe lavorare full time
per guadagnare uno stipendio decente.
Vi ricordo che le turnazioni sono 9.00 22.00 per le commesse, ma 6.00 22.00 per le impiegate
perché devono occuparsi della parte amministrativa carico scarico merci ecc. che si svolge nelle
prime ore della mattina.
Direte va bene le loro 4 ore saranno su turni fissi? la risposta è ancora no
sono su turnazione che varia di giorno in giorno 6-10, 10-14, 14-18, 18-22.
Sempre da contratto le 4 settimane di ferie all’anno vengono date staccate
in periodi di 7 giorni ciascuno.
Vi ho raccontato tutto questo perché penso che come consumatori consapevoli,altrimenti non staremmo
su questo forum, la prossima volta che vi capiterà di entrare in un centro commerciale
lo facciate con un occhio più critico.
Avatar utente
Asthrea1
Messaggi: 347
Iscritto il: lunedì 04 ottobre, 2010 14:15

Messaggio da Asthrea1 »

Non mi sembra che essere favorevoli all'apertura festiva di un negozio possa equivalere ad accettare che coloro che vi lavorano siano sfruttati, mi sembra di aver fatto le opportune premesse.

10 anni fa non c'era neanche internet, i cellulari, e altre comodità....si viveva lo stesso...eppure conosco gente che senza telefono o connessione internet sbiella! ;)
Si tratta semplicemente di essere favorevole ad una "comodità" per chi deve acquistare e non ha altro momento per farlo...negli ultimi anni sempre più donne lavorano, anni fa molte facevano le casalinghe e avevano tempo di andare al mercato tutte le mattine a fare la spesa.

Per quanto riguarda l'assoluta indecenza dello sfruttamento del personale, mi trovi ovviamente d'accordo e concordo anche con chi pensa che le persone che vanno abitualmente al centro commerciale o in giro per negozi a ciondolare devono avere una vita molto vuota...

Non credo che la soluzione sia chiudere i negozi nel weekend è come se una persona decidesse di sigillare il frigo perchè ha deciso di mettersi a dieta...
Rispondi