Terremoto in Giappone

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
spanka
Messaggi: 177
Iscritto il: venerdì 05 febbraio, 2010 11:27

Messaggio da spanka »

sto seguendo da giorni, su sky, l'evolversi di questa orribile cosa. mi fa terrore vedere le immagini che scorrono in TV e, certe volte, cerco di immaginare cosa proverei stando lì, direttamente sul posto............ e poi penso che sia impossibile immaginare ed impossibile da raccontare e da trasmettere cosa si prova veramente trovandosi nel bel mezzo dell'inferno.........
spero solo che questo popolo "risorga dalle ceneri" il prima possibile come ha gia fatto una volta......
la mia solidarietà a Tomatina ed ai suoi connazionali :abbr: .
immagino che avrai dei parenti e conoscenti in Giappone. li hai sentiti? come stanno?
anto
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 22:19

Messaggio da anto »

Ciao Tomatina, sono passatto di qui per vedere come stavi ... un abbraccio

:hugs:
Avatar utente
lucilla78
Messaggi: 1979
Iscritto il: lunedì 20 settembre, 2010 11:41

Messaggio da lucilla78 »

Tomatina ha scritto:Ecco, io sono molto orgogliosa di essere nata giapponese e mi ha fatto quasi sorridere che quando ho visto le immagini in televisione io abbia pensato quello che hanno pensato almeno 1 volta tutti i giapponesi che conosco (e probabilmente anche quelli che non conosco): Perdonatemi per essere sopravvissuta.

Io, neppure ero li'.
Siete un popolo ammirevole, davvero.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3311
Iscritto il: domenica 13 settembre, 2009 20:52

Messaggio da jordan »

Tomatina ha scritto:Inoltre, cosa poco pubblicizzata in italia, la zona coperta dalla Tohoku e Tokyo Denryoku (Tokyo Electricity company) sta facendo dei blackout di 3 ore programmati per zone.
Io veramente di questa cosa ho sentito parlare parecchio, cercando proprio di pensare a come reagirei io...a come reagiremmo noi.
Il panico si impossesserebbe di noi? Saremmo in grado di stringerci l'un l'altro, di rimboccarci le maniche, di non stare ad aspettare gli aiuti internazionali? Le poche case rimaste in piedi diventerebbero preda degli sciacalli?
E quei poveri bimbi...con le gambe divaricate e le braccia al cielo, mentre uomini in tuta e mascherina controllano che non siano contaminati... :cry:
L'essentiel est invisible pour les yeux
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

Tomatina ha scritto:continuando a dire "non sono solo io, siamo tutti in queste condizioni, siamo tutti giapponesi, non dobbiamo mollare" "rinasceremo piu' forti di prima".
quanto sarebbe bello se l'umanità intera ragionasse così...
Ecco, io sono molto orgogliosa di essere nata giapponese e mi ha fatto quasi sorridere che quando ho visto le immagini in televisione io abbia pensato quello che hanno pensato almeno 1 volta tutti i giapponesi che conosco (e probabilmente anche quelli che non conosco): Perdonatemi per essere sopravvissuta.

Io, neppure ero li'.
:patpat:
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
Lyra
Messaggi: 296
Iscritto il: sabato 13 novembre, 2010 11:25

Messaggio da Lyra »

Non sapevo che ci fosse una ragazza nipponica fra noi, mi dispiace davvero tanto per quello che è successo, mi dispiace sempre, tutte le volte che vedo la sofferenza delle persone, a prescindere dalla nazionalità.
Immagine
"Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti." C.D.
Avatar utente
Tomatina
Messaggi: 6271
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 14:06

Messaggio da Tomatina »

jordan ha scritto:
Tomatina ha scritto:Inoltre, cosa poco pubblicizzata in italia, la zona coperta dalla Tohoku e Tokyo Denryoku (Tokyo Electricity company) sta facendo dei blackout di 3 ore programmati per zone.
Io veramente di questa cosa ho sentito parlare parecchio, cercando proprio di pensare a come reagirei io...a come reagiremmo noi.
si ma non viene spiegato come funziona la cosa, come ci si organizza.
In Italia le cose non te le spiegano bene, in giappone la gente segue quello che gli viene detto dal governo non perche' sono degli animali che seguono il branco senza capire nulla, ma perche' il capobranco spiega il motivo delle sue decisioni, risponde a tutte le perplessita' che emergono, convince. perche' non siamo animali, siamo essere umani: se le cose ci vengono spiegate, allora ci arriviamo da soli a convincerci che stringere i denti tutti e' la scelta migliore per tutti.

Io non sto dicendo che il mio paese e' migliore degli altri, sto solo dicendo che il mio paese ha capito qual e' la forza dei giapponesi, come li si convince (cioe' spiegando le cose) e su cosa bisogna far leva per essere un popolo unito e sempre piu' forte. Tutto qui.
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!
:angel: MIO BLOG! :fiore:
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Tomatina ha scritto: si ma non viene spiegato come funziona la cosa, come ci si organizza.
In Italia le cose non te le spiegano bene, in giappone la gente segue quello che gli viene detto dal governo non perche' sono degli animali che seguono il branco senza capire nulla, ma perche' il capobranco spiega il motivo delle sue decisioni, risponde a tutte le perplessita' che emergono, convince. perche' non siamo animali, siamo essere umani: se le cose ci vengono spiegate, allora ci arriviamo da soli a convincerci che stringere i denti tutti e' la scelta migliore per tutti.
Detta così suona davvero molto male. È vero che gli italiani si stanno dimostrando in larga parte pecoroni che abboccano a ogni notizia che viene loro data dalla tv, ma non vuol dire che il popolo italiano sia un branco di animali senza alcuna coscienza critica.
Sono sicura che non era tua intenzione dire una cosa del genere ma è la sensazione che a me personalmente ha dato il tuo post.

Il popolo giapponese ha dimostrato un'efficienza e una calma incredibile che molti altri popoli possono solo sognare, avete tutta la mia ammirazione per la forza che state dimostrando nell'affrontare questa drammatica situazione ma ciò non vuol dire che gli altri popoli non siano in grado di far fronte a drammi e tragedie.
Aggiungo anche che in ogni luogo del mondo, dal più civilizzato e trasparente, bisogna sempre, sempre guardare con occhio critico a ciò che viene divulgato e cercare il maggior numero di fonti possibili per ogni notizia che viene data.
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
Avatar utente
rosengarten
Messaggi: 10400
Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38

Messaggio da rosengarten »

Jane, io invece credo di aver capito cosa intendeva Tomi… forse l’ha messa giù un po’ dura, ma è una forma di difesa perché, da quel che ho letto dai giornali italiani (purtroppo il mio inglese è scarsino), i giapponesi vengono un po’ descritti come persone inquadrate, che ubbidiscono agli ordini senza spirito critico, per i quali la “vergogna” per comportamenti giudicati scorretti o sconvenienti è un’onta che non si cancella. Tomatina ha voluto spiegarci che non è proprio così, ma che c’è un motivo per il loro comportamento coraggioso. :) Non penso che intendesse dare dei pecoroni agli italiani...
Tomi, scusa se mi sono permessa :oops: , io l’ho intesa in questo modo…
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Rose neanche io credo che Tomatina volesse dare dei pecoroni agli italiani, come mi sembrava di aver specificato nell'altro post, però per come l'aveva messa il messaggio non era dei più belli.

Io personalmente nei giornali italiani non ho visto un'immagine del popolo giapponese come inquadrato che segue gli ordini, ma anzi mi hanno dato l'idea di un popolo ben organizzato ed efficiente che sa reagire con ordine e razionalità a situazioni drammatiche.
Tra l'altro per quanto è vero che la stampa italiana sia in crisi sotto tutti i punti di vista, le informazioni giuste le si ottengono ugualmente, basta cercare più fonti possibili (anche all'interno della stessa stampa italiana, le fonti sono davvero tante e ogni testata le seleziona e ne risalta aspetti diversi) ed è anche normale che determinate notizie non possono essere date nel dettaglio, ed è qui che entra in gioco l'interesse personale di ognuno di andarsele a cercare. Insomma, ribadisco che probabilmente non era nelle intenzioni di Tomatina dare un messaggio negativo come l'ho percepito io, però come ha posto la questione a me non è piaciuto molto.
E ci tengo a precisare che esprimo il mio pensiero nella più totale serenità, perché trovo sempre bello potersi confrontare con gli altri :)
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

Sarà uno stereotipo ma la dignità del popolo giapponese è qualcosa al di fuori della nostra portata e comprensione. E vorrei che si smettesse di dire (nei giornali)che sanno gestire le catastrofi senza minimamente scomporsi, che sono organizzati come delle macchine etc, perchè nei video amatoriali si sentono le urla di disperazione di chi vede il suo paese, la sua casa, trascinata via. e non può fare NULLA.
Sono persone, come noi, e leggere di certe strumentalizzazioni (pericolo nucleare) conferma che in italia ogni cataclisma è buono per lo sciacallaggio, che sia materiale o mediatico.
Tomatina, un abbraccio..
Avatar utente
Lun@
Messaggi: 96
Iscritto il: giovedì 23 settembre, 2010 14:53

Messaggio da Lun@ »

Scusate ma dove le avete lette queste cose? :shock: Magari qualche link potrebbe darmi una mano .... io ascolto Radio24 RadioCapital leggo Il Fatto sbircio La Repubblica ... ma non ho letto nulla di tutto ciò... mi pare anzi che si parli con molto rispetto e molta preoccupazione delle genti giapponesi.

(Link) A me vien da piangere :(
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3311
Iscritto il: domenica 13 settembre, 2009 20:52

Messaggio da jordan »

Io non ho capito da dove è nata questa polemica. Tomi, ho forse detto io qualcosa di sbagliato? Volevo solo dire che, fra le tante notizie, corrette o no, allarmistiche o meno (e noi non potremmo saperlo se non ce lo dicessi tu), questa del blackout l'ho sentita, e mi ha fatto appunto pensare a come avremmo reagito noi (forse perchè ho una paura matta del buio :oops:), diversamente, appunto, da come sta reagendo il popolo giapponese :)
L'essentiel est invisible pour les yeux
Avatar utente
Tomatina
Messaggi: 6271
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 14:06

Messaggio da Tomatina »

Jane Lane ha scritto:Detta così suona davvero molto male. È vero che gli italiani si stanno dimostrando in larga parte pecoroni che abboccano a ogni notizia che viene loro data dalla tv, ma non vuol dire che il popolo italiano sia un branco di animali senza alcuna coscienza critica.
Io davvero, ho letto e riletto quello che ho scritto, ma non sono riuscita a capire dove posso essere stata fraintesa. o forse si', ma non ne sono sicura...
Io non l'ho pensato quando l'ho scritto e non lo penso tutt'ora che gli italiani siano pecoroni... Anzi a dirla tutta di come colgono le informazioni gli italiani, al popolo italiano, non ci ho proprio pensato. Sono troppo concetrata sul MIO di popolo, in questo momento.
pero' mi spiace che tu abbia pensato questo, davvero.

rosen penso che abbia capito piu' o meno lo spirito con cui l'avevo scritto, anche se non ho capito il discorso della forma di difesa (non ho capito difesa da cosa... ma non importa, grazie lo stesso! ;) )

Cmq, ci riprovo. Il termine pecoroni, branco, era rivolto ai giapponesi. Intendevo che se anche se questa e' l'impressione che possono dare non e' cosi', perche' dall'altra parte c'e' uno stato, un governo, che informa molto bene le persone.
Non c'era nessun tipo di confronto tra i due paesi, solo il voler spiegare un certo tipo di situazione, cioe' quella dei blackout la cui organizzazione io non ho vista spiegata bene nei maggiori giornali italiani, anzi ho visto messa li' come se avessero tolto la luce e basta, senza spiegare bene. (scusate oggi meglio di cosi' non mi viene da spiegare)

Visto che e' venuto fuori questo argomento, magari cerco di spiegare meglio il mio punto di vista.
La critica nei confronti dell'italia, che potrei fare e che forse era nella mia testa ma che non avevo intenzione di far emergere, e' che in generale (e non in occasione del terremoto), io trovo che l'informazione non sia ai livelli degli altri paesi (europei o usa) di cui mi capita spesso di leggere e vedere notiziari e quotidiani.
E allora qui si, forse potrei fare un confronto: secondo me, modestissima opinione, l'informazione giapponese e' completamente diversa, in certi sensi non pargonabile a quella italiana e secondo quello che e' il mio punto di vista si', e' migliore.
Poi non voglio fare di tutta l'erba un fascio, so benissimo che ci sono fonti serie, preparate e tutto anche in Italia, ma come hai detto jane (mi pare) bisogna cercare.
Io critico le maggiori testate e tv italiane, quelle che hanno piu' grande visibilita' e presa sulla gente.
Sinceramente sul terremoto non vado a cercare informazioni in piu' perche' ho le mie informazioni dai canali jappo, ma mi chiedo quanti italiani vadano oltre il Tg della rai o delle reti mediaset o vadano oltre il corriere, la repubblica, ecc.

Io stessa in generale, nelle mie giornate, spesso non ho ne' il tempo ne' la voglia di sfogliare e cercare piu' informazioni. Vorrei che almeno sulle cose base bastassero un paio di giornali o telegiornali delle maggiori testate, per avere una visione corretta delle cose. Non dover mettere sempre in dubbio quello che si legge e dover cercare la conferma o la controinformazione.

Io quando guardo i giornali giapponesi mi fermo a un paio, le informazioni che danno, seppur con un taglio diverso, sono fondamentalmente le stesse. Ora, con il terremoto, guardo piu' fonti perche' voglio piu' informazioni, ma trovo per lo piu' una maggiore specificita', tagli diversi, ma quasi mai grandi contrasti.

Io capisco che pure chi legge, chi guarda deve informarsi in larga scala, ma trovo che sia anche il compito di uno stato che si prende cura del suo popolo, quello di assicurarsi che l'informazione che i media passano alla popolazione sia un'informazione chiara, corretta, immediata.
Ecco, io su questo penso che l'italia abbia da fare delle migliorie, questo si'.

spero questa volta di non essere fraintesa e di non aver offeso nessuno, se l'ho fatto mi dispiaccio sin da ora perche' non e' mia intenzione, ma sono parecchio stanca (della situazione jappo intendo) e quindi meglio di cosi' ora non mi viene. Scusate
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!
:angel: MIO BLOG! :fiore:
Avatar utente
ali
Messaggi: 91
Iscritto il: venerdì 21 marzo, 2008 09:45

Messaggio da ali »

Innanzitutto :abbr: a Tomatina, mi dispiace per le persone care che hai là e i tuoi connazionali.
Sono momenti terribili, noi abbiamo avuto la sfortuna di toccare il dramma del terremoto con quello che è successo in Abruzzo, ma quello che si vede nelle immagini è davvero scioccante, non ci sono parole.
Ho avuto la fortuna di visitare il Giappone e conoscere un po' la loro cultura, sono persone che hanno atteggiamenti molto differenti dai nostri, quindi a volte possiamo avere qualche difficoltà a capirli.Ma se c'è un popolo davvero forte e che può reagire nel migliore dei modi, questi sono i giapponesi. Purtroppo, ancora una volta, devono affrontare una grande sofferenza.
Rispondi