Alcool nei cosmetici

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

maracas
Messaggi: 2752
Iscritto il: domenica 16 gennaio, 2011 22:34

Alcool nei cosmetici

Messaggio da maracas »

Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla...solo una discussione sulle sostanze allergizzanti che si possono trovare nei cosmetici.
L'alcool secondo biodiz ionario è a pallino verde, solvente.
Sul forum di Lola, leggo:

DA LOLA, IN UN POST DENOMINATO "ALCOOL"

Io ad esempio sopportavo benissimo l'alcool tanto che avevo un tonico fatto con il 5% di alcool che non mi aveva mai dato problemi; quando per raggiunti limiti di età mi sono ritrovata la pelle più secca di prima ho visto che non riuscivo a sopportarlo, e l'ho dovuto buttare. Può essere che a te ora non dia problemi perchè sei giovane, ma fra dieci anni puoi mettere la mano sul fuoco che le creme contenenti alcool non ti daranno problemi? E' un solvente, che scioglie i grassi che tengono insieme i corneocti superficiali. Oggi non farà niente (perchè per fortuna evapora pure subito) domani neanche, ma ad un certo punto, complice magari una routine di lavaggio aggressiva e sgrassante, renderà l'epidermide più impermeabile, a tutto. E tutto quello che penetra di anche solo vagamente irritante può portare ad importanti risposte irritative da parte dell'organismo.
Ti faccio un altor esempio: puoi andare avanti anni e anni ad usare i detersvi a mani nude senza problemi; arriverà il momento in cui le mani saranno così rovinate che la crema non basterà più, questo per un insulto continuativo che a poco a poco, gni giorno, avrà disgregato la barriera epidermica. Su questo non ci sono dubbi, lo sanno tutti; perchè l'alcool non deve comportarsi alla stessa maniera?"

Vi metto il link:
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 6&start=40

La mia preoccupazione nasce da un possibile nuovo acquisto: la crema iris weleda. Ieri sera ho provato il campioncino. In effetti sembra un'ottima crema, non mi sono lucidata, la pelle è bella bianca e tonica...una meraviglia!!!Sarei già lì pronta per comprarla!
Solo che analizzando gli ingredienti vedo l'alcohol (spero sia la stessa cosa di alcool) al TERZO posto!
Avevo già letto che l'alcool può essere irritante, quindi sconsigliato alle pelli sensibili; addirittura avevo letto che nei colluttori, a lungo andare, può essere cancerogeno!!!
Io sono una che se trova la crema buona la usa a non finire, non la cambio più!
A questo punto mi chiedo, conviene davvero usare questi tipi di crema come weleda & co. che sono piene di alcool?
Francesca
Avatar utente
korallo
Messaggi: 406
Iscritto il: giovedì 23 settembre, 2010 13:46

Messaggio da korallo »

Dall' alto della mia ignoranza ti posso solo dire che secondo me (che poi è quello che dice lola): prevenire è meglio che curare, quindi a prescindere cerco di evitare "cose" contenenti alcol.
Ti consiglio di non sospendere la tua ricerca della crema buona e di lasciar perdere questa marca...scusa tu quanti anni hai (non voglio essere invadente)?
Immagine
maracas
Messaggi: 2752
Iscritto il: domenica 16 gennaio, 2011 22:34

Messaggio da maracas »

Figurati, non sei invadente!
Faccio 24 anni ad agosto!
Anche io sono per lasciare, adesso sto usando la crema bardana e pompelmo camorak che l'alcool non ce l'ha, la crema è perfetta ma mi fa trasudare la pelle con gli sbalzi di temperatura.
E' stato questo il motivo della ricerca, una ragazza mi diceva che anche lei ha avuto questo problema e questa crema non le faceva questo effetto.
Ne avevo parlato nella discussione "perchè la mia pelle trasuda" e Lola diceva che è la gomma xantana.
Il mio problema è trovare una crema che ne contenga poca.
Ironia della sorte, ne contengono poca le creme con tantissimi ingredienti (dove quindi è più diluita) ma gli stessi contengono l'alcool, vedi lavera e weleda.
Francesca
Avatar utente
korallo
Messaggi: 406
Iscritto il: giovedì 23 settembre, 2010 13:46

Messaggio da korallo »

Avevo letto anch' io quella discussione in cui "incriminata" era la xantana...

24 anni ad agosto...quindi SONO 23!!!! E come dice lola sopra la tua pelle è "giovane" quindi per ora se ne fa un baffo dell' alcol

mmmmhhhh....stò pensando....le creme della verdesativa? Ma non ho controllato gli inci, magari ti porto fuori strada :oops:
Immagine
Avatar utente
zule
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 08 luglio, 2010 12:50

Messaggio da zule »

io ho usato una crema lavera alla calendula che ha l'alcool al quarto posto e anche se all'inizio mi son trovata bene ho dovuto abbandonare, perchè la pelle mi divantava lucida e grassa. è l'unico prodotto con alcool che ho usato negli ultimi mesi, a questo punto credo che possa essere anche quello (davo la colpa ai burri...)
OT: sempre per quanto riguarda il topic della "pelle che trasuda", ti succede anche con il gel d'aloe o la xantana contenuta non ti crea problemi? perchè se il gel non ti crea problemi potresti usare quello al posto della crema - oppure ti puoi buttare in qualche spignattamento che non la prevede
Avatar utente
Giorgetta8
Messaggi: 107
Iscritto il: martedì 07 settembre, 2010 15:10

Messaggio da Giorgetta8 »

Intersse anche a ma la questione, visto che sto meditando l'acquisto della crema alla rosa light del Dr-Hauschka :roll:
maracas
Messaggi: 2752
Iscritto il: domenica 16 gennaio, 2011 22:34

Messaggio da maracas »

ho dato un'occhiata alle creme verdesativa, in particolare quella
day and nigt pelli giovani e miste e quella bioattiva idratante.
Nessuna delle due ha alcool, hanno il cetearyl alcol (ma non credo sia la stessa cosa :shock: , nel caso correggetemi).
Solo che una pare sia troppo corposa, l'altra ha un sacco di fotosensibilizzanti, non saprei nemmeno quale provare...
Inutile dire che hanno la xantana :D !!!
Non so, l'alcol non mi convince per nulla...è vero che la pelle è giovane, ma se solubizza come si dice...uno giorno dopo l'altro....
In effetti, sto cetearyl alcohol non so cosa sia esattamente!
Francesca
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Messaggio da elsatar »

L'età c'entra fino ad un certo punto, io non tollero l'alcool e l'ho scoperto a 16 anni proprio coi prodotti Weleda...

Elsatar
Avatar utente
korallo
Messaggi: 406
Iscritto il: giovedì 23 settembre, 2010 13:46

Messaggio da korallo »

Weleda è lo spartiacque per scegliere senza ombra di dubbio se tolleri l' alcool o no!!
Immagine
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

korallo ha scritto:Weleda è lo spartiacque per scegliere senza ombra di dubbio se tolleri l' alcool o no!!
condivido.
Tutto per un'unica meraviglia.
maracas
Messaggi: 2752
Iscritto il: domenica 16 gennaio, 2011 22:34

Messaggio da maracas »

korallo ha scritto:Weleda è lo spartiacque per scegliere senza ombra di dubbio se tolleri l' alcool o no!!
Ah, allora tollerarlo lo tollero!!! :)
Mi chiedevo solo a lungo termine...
Nel senso, se è da evitare, cercherò di evitarlo!
Francesca
Avatar utente
gaf81
Messaggi: 3930
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 19:52

Messaggio da gaf81 »

Questa discussione interessa anche me perché ho visto dei prodotti della Eubiona che mi fanno gola ma hanno tutti alcol al 4 o 5 posto...adesso ho la pulce nell'orecchio :shock:
Avatar utente
gaf81
Messaggi: 3930
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 19:52

Messaggio da gaf81 »

ho trovato questo articolo..non so se può essere attendibile:
http://www.remediaerbe.it/faq.php?id_faq=46
maracas
Messaggi: 2752
Iscritto il: domenica 16 gennaio, 2011 22:34

Messaggio da maracas »

Ho letto tutto! Dall'articolo pare che in piccole quantità non sia così male.
A questo punto mi chiedo, e nelle creme dove si trova ai primi posti?Chissà quanto ce ne sarà?
Comunque Lola lo esclude a prescindere.
Questa cosa che solubizza la barriera della pelle a lungo andare mi preoccupa un pò, soprattutto se la crema è ne è piena, magari piccole quantità si possono tralasciare!
Francesca
Avatar utente
gaf81
Messaggi: 3930
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 19:52

Messaggio da gaf81 »

bho nn capisco niente! Ma pensavo...però non me ne intendo...non potrebbe essere un discorso simile alla soda caustica che viene messa nei cosmetici ma visto che è lì per..mi pare..agiustare il ph non da' problemi?
magari ho detto delle scemenze enormi :oops: :oops: :oops:
Rispondi