ma voi cosa usate per fare il sugo?
ma voi cosa usate per fare il sugo?
Pelati o passata? A me la passata sembra troppo acida e i pelati non sempre hanno un sapore dolce e fresco...di pomodoro, insomma. Anche aggiungendoci le verdurine (carota, sedano, cipolla),aromi (alloro ,o prezzemolo, o origano) e ovviamente olio extravergine d'oliva, il sapore del sugo non sempre mi... convince. Anche sui tempi di cottura non sono molto convinta.
Voi come fate?
Voi come fate?
"Quando l'ultimo albero sarà tagliato e l'ultimo pesce pescato, ci accorgeremo che non si può mangiare il denaro".
Ciao myrta
, personalmente preferisco i pelati alla passata, per gusto, consistenza e resa. Faccio così: scaldo in tegame un filo di olio e.v.o. con uno spicchio d'aglio e/o poca cipolla tritata fine. Faccio appassire e rosolare e poi butto i pelati sgocciolati, metto subito il sale e tenendo la fiamma vivace rompo i pelati con la forchetta riducendoli a pezzetti. Dopo una decina di minuti, abbasso la fiamma e proseguo la cottura per una mezz'oretta mescolando ogni tanto. Qualche minuto prima che sia pronto aggiungo un pizzico di peperoncino, basilico, aggiusto di sale se mi pare necessiti e per regolare l'acidità del pomodoro metto un buon pizzico di bicarbonato (che preferisco allo zucchero che di solito si usa per questo scopo). Mescolo ancora un momento, spengo e voilà un sugo denso e non acido di mio gusto!
D'estate però solo pomodoro fresco o datterini velocemente spadellati con aglio e basilico


D'estate però solo pomodoro fresco o datterini velocemente spadellati con aglio e basilico

"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Io uso tendenzialmente la passata di pomodoro bio del Conad (per me è molto buona), che poi non è proprio passata, ci sono i pezzetti dentro.
Sughetto tipico: trito di cipolla/sedano/carota, faccio sofriggere, aggiungo la passata, un dado bio (oh a memmepiasce), mescolo mescolo, e vado di origano.
Varianti: basilico, olive, capperi e olive, al posto del trito uno spicchio d'aglio.
Sughetto tipico: trito di cipolla/sedano/carota, faccio sofriggere, aggiungo la passata, un dado bio (oh a memmepiasce), mescolo mescolo, e vado di origano.
Varianti: basilico, olive, capperi e olive, al posto del trito uno spicchio d'aglio.
Tutto per un'unica meraviglia.
Io uso la passata bio di Esselunga e ti assicuro che è squisita, te lo dice una che non ha un buon rapporto con il sugo in generale, sono alquanto critica nella mia scelta e quella bio EL è stata una bella scoperta per me!
Quanto ai tempi di cottura, si sa, con la salsa ci vuole ben poco perché venga pronta!

Quanto ai tempi di cottura, si sa, con la salsa ci vuole ben poco perché venga pronta!

Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Io uso la polpa a cubetti (la prendo tramite gas oppure uso la bio coop o la mutti)
Il procedimento e' semplice: soffritto di cipolla con olio extravergine, ci butto la polpa, salo. Cottura dire 15 min a fuoco medio, o comunque finche' non si asciuga. Per togliere l'acidita' uso un pizzico di zucchero (ma provero' il bicarbonato).
In estate uso il pomodoro fresco
Il procedimento e' semplice: soffritto di cipolla con olio extravergine, ci butto la polpa, salo. Cottura dire 15 min a fuoco medio, o comunque finche' non si asciuga. Per togliere l'acidita' uso un pizzico di zucchero (ma provero' il bicarbonato).
In estate uso il pomodoro fresco

People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.
Solo ed asclusivamente la passata che fa mia madre. Quella comprata proprio non mi piace 

Mantieni questo forum un luogo civile:segui il regolamento
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
Letizia, che fortuna, se mia mamma provasse a fare la passata rischieremmo l'esplosione nucleare nella sua cucina e l'avvelenamento di tutto il parentado...
People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.
- Helianthus
- Messaggi: 29
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre, 2010 13:26
dopo 8 estati a fare la campagna del pomodoro in fabbrica non compro nulla che non sia "indagabile", ovvero uso solo i pelati..
non è un problema di igiene, viene tutto cotto a temperature talmente alte che è impossibile prendersi qualcosa, ma nelle preparazioni io ci ho visto finire dentro un po' di tutto..
la polpa a cubetti viene curata un po' di più, ma io preferisco stare sicura
il sugo lo faccio con soffritto di cipolla e pelati, per correggere l'acidità uso un cucchiaino di zucchero
non è un problema di igiene, viene tutto cotto a temperature talmente alte che è impossibile prendersi qualcosa, ma nelle preparazioni io ci ho visto finire dentro un po' di tutto..

la polpa a cubetti viene curata un po' di più, ma io preferisco stare sicura

il sugo lo faccio con soffritto di cipolla e pelati, per correggere l'acidità uso un cucchiaino di zucchero
è così anche il mio moroso (che nerviLetizia ha scritto:Solo ed asclusivamente la passata che fa mia madre. Quella comprata proprio non mi piace



credo che sia proprio una questione di abitudine, a me infatti non piace e preferisco il pelato con olio e cipolla come fa sempre mia mamma, pizzico di sale e assolutamente zucchero per togliere l'acidità(proverò con il bicarbonato non lo sapevo

- Helianthus
- Messaggi: 29
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre, 2010 13:26
la polpa e i pelati sono un po' meglio perchè ci puoi guardare dentro.. (quindi vengono curati di più
come credo in tutte le produzioni industriali di grandi quantità "non si bada alle sottigliezze", nelle fabbriche come quella dove lavoravo io i pomodori venivano scaricati in grandi vasche e poi portati alla cernita sui nastri, ma è praticamente impossibile levare tutto il rusco che c'è in mezzo. aggiungi che eravamo tutte donne, alla vista di rospi vivi e topi non molte si lanciavano al salvataggio..!
ma direi che il peggio sono prodotti come i concentrati e dove è tutto tritato per bene.
comunque ripeto che per quanto riguarda l'igiene sono stracotti e stracontrollati, non si rischiano malattie o altro.. è più un problema di dire magari "cosa starò mangiando?"!
ma questa credo sia una domanda che ci si può porre per molti altri cibi prodotti industrialmente, certo se non si ha il campo dietro casa e la mamma che fa la passata bisogna arrangiarsi

come credo in tutte le produzioni industriali di grandi quantità "non si bada alle sottigliezze", nelle fabbriche come quella dove lavoravo io i pomodori venivano scaricati in grandi vasche e poi portati alla cernita sui nastri, ma è praticamente impossibile levare tutto il rusco che c'è in mezzo. aggiungi che eravamo tutte donne, alla vista di rospi vivi e topi non molte si lanciavano al salvataggio..!

ma direi che il peggio sono prodotti come i concentrati e dove è tutto tritato per bene.
comunque ripeto che per quanto riguarda l'igiene sono stracotti e stracontrollati, non si rischiano malattie o altro.. è più un problema di dire magari "cosa starò mangiando?"!
ma questa credo sia una domanda che ci si può porre per molti altri cibi prodotti industrialmente, certo se non si ha il campo dietro casa e la mamma che fa la passata bisogna arrangiarsi

Ma che belle cose! Che poi è anche giusto saperle, così ci si sveglia per benino...Helianthus ha scritto: ma è praticamente impossibile levare tutto il rusco che c'è in mezzo. aggiungi che eravamo tutte donne, alla vista di rospi vivi e topi non molte si lanciavano al salvataggio..!![]()
ma direi che il peggio sono prodotti come i concentrati e dove è tutto tritato per bene.
Io uso la polpa o la passata "rustica", quella che rimane un po' più grossa. Faccio soffriggere uno spicchio d'aglio con l'olio, verso il pomodoro e faccio andare qualche minuto. Metto basilico, sale pepe e a volte peperoncino (se marito no stressa). Tolgo l'aglio prima di fare saltare la pasta. Quasi a fine "saltata" metto il parmiggiano. Pasta semplice ma l'adoro!!!
Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi