i burri

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Burro di Aloe Vera

(estratto di burro)

Immagine

Origine: USA
(Cocos Nucifera (Coconut) Oil and Aloe Barbadensis Leaf Extract)

Viene prodotto mediante estrazione di Aloe Vera con una frazione di grassi di cocco per produrre un morbido burro che si scioglie a contatto con la pelle.

Aiuta la rapida idratazione della pelle secca causata da eczema, psoriasi, rosacea, scttatura solare, e screpolature.

E' adatto per una varietà di applicazioni per la cura della pelle, compreso l'uso in lozioni, saponi, creme per la pelle e balsami per labbra.
Si utilizza al 3-5% in lozioni, creme, saponi, balsami corpo, balsami per capelli, bombe da bagno e balsami per labbra. Può anche essere usato "come è".

Si tratta di un soffice burro semi-solido che si scioglie a contatto con la pelle. A causa del suo basso punto di fusione, si può riscaldare in fretta e mescolare con lozioni o altri burri.
Burro di Aloe può anche essere applicato direttamente sulla pelle e capelli.




Giuly


Fonti:
manedepot.com
fromnaturewithlove.com
fatihahworld.com
Ultima modifica di giulyetta84 il lunedì 01 novembre, 2010 16:20, modificato 4 volte in totale.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Burro Mochacchino
Immagine
(Coffea arabica (caffè) Bean Burro (e) Theobroma cacao (Cocoa) Seed Butter)

E' una combinazione di burro di Caffè e burro di Cacao e il profumo è celestiale!
Ma a parte il suo profumo irresistibile, i suoi pregi sono: idratazione e rigenerazione della pelle (grazie al burro di Cacao) uniti ai benefici della protezione solare ed antiossidante del burro di caffè.

Ha una cremosa consistenza morbida, aiuta la pelle a trattenere l'acqua e si assorbe facilmente.

Si può utilizzare per la creazione di saponi, creme, burri corpo, balsami per labbra, bombe da bagno e altro ancora.


Giuly


Fonti:
naturalbeautyworkshop.com
fromnaturewithlove.com
Ultima modifica di giulyetta84 il lunedì 01 novembre, 2010 14:58, modificato 1 volta in totale.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Burro di Olive

(burro di derivazione vegetale)

Immagine

( Olea europaea (Olive) Fruit Oil e olio vegetale idrogenato)

Il burro di oliva è il burro ottenuto da olive pressate. Si trova in particolare nella regione del Mediterraneo ed è ottenuto dal frutto selezionato, l'olio naturale contiene acidi grassi essenziali.
Spremuto a freddo da olive selezionate, questo burro ha eccellenti proprietà emollienti e antiossidanti il che lo rende un'eccellente idratante naturale. Questo burro è di colore bianco e ha una valutazione di morbidezza di 5.

Per coloro che hanno trovato che hanno una certa sensibilità al burro di karitè, burro di oliva è un buon sostituto in quanto possiede molte delle stesse caratteristiche.
Contiene naturale acidi grassi essenziali e insaponificabili ed è un ingrediente essenziale per i prodotti anti-età.
Possiede tutte le qualità naturali dell' olio di oliva. Ha spalmabilità eccellente e può essere utilizzato come burro massaggio. Restitutivo per la pelle e favoloso antirughe naturale.

Può essere aggiunto al sapone, creme, lozioni, balsami per labbra, burri corpo, pomate capelli, bombe da bagno e altro ancora.
Lozioni e creme: da 2 a 20%
Corpo e balsami per labbra: da 5 a 100%
Sapone: 3-12,5%

Vantaggi del Burro di Oliva:
* Le proprietà antiossidanti
* Contiene acidi grassi naturali
* Ottima spalmabilità
* Idratante


Giuly


Fonti:
bathnbody.craftgossip.com
thesage.com
Ultima modifica di giulyetta84 il lunedì 01 novembre, 2010 16:17, modificato 4 volte in totale.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Burro di semi di Canapa

(burro di derivazione vegetale)

Immagine

(Olio di semi di Cannabis sativa, olio vegetale idrogenato)
Pao: 6 mesi

E' fatto unendo frazioni di grassi e insaponificabili di olio di canapa pressato a freddo con olio di semi di canapa idrogenato ottenuto da semi di canapa non sterilizzato.
Il burro di semi di Canapa è di colore verde intenso e simile come consistenza al burro di karité.
Si assorbe rapidamente nella pelle e non lascia una sensazione di unto.
Si applica come un olio secco per la pelle (non è un prodotto grasso). Nn ostruisce i pori.

Il burro è eccezionalmente ricco di acidi grassi essenziali che nutrono la pelle e aiutano a ridurre la perdita di umidità dalla pelle.

Contribisce ad alleviare i sintomi di eczema e artrite. Nutre intensamente la pelle ed è perfetto anche per le zone più ruvide come gomiti e talloni.

Si può utilizzare in creme, lozioni, saponi, balsami per labbra e altre formulazioni per la pelle secca, irritata o danneggiata.
Il tasso di utilizzo consigliato per il burro di semi di canapa è del 5-10% nella maggior parte delle formulazioni, ma può anche essere usato puro. Tocoferoli naturali sono aggiunti a 300 ppm per ritardarne l'ossidazione.



Giuly

Fonti:
fromnaturewithlove.com
Ultima modifica di giulyetta84 il lunedì 01 novembre, 2010 16:17, modificato 2 volte in totale.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Burro di Soia

(burro di derivazione vegetale)

Immagine

Il burro è consistente ma non duro, è di colore bianco e si scioglie facilmente. Il punto di fusione di questo burro è di circa 35 ° C.

Il burro di soia è popolare in prodotti per la pelle a causa della sua capacità di appianare le rughe e le macchie della pelle.

La soia è inoltre ricca di vitamina E, un antiossidante che idrata la pelle e fornisce la protezione contro irritazioni ambientali; e di acidi grassi omega-3 che proteggono la pelle, migliorare la respirazione cellulare, e favoriscono i processi di guarigione naturale.

Il burro di soia è un valido aiuto per la prevenzione delle rughe. Gli isoflavoni trovati nella soia sono antiossidanti naturali, che combattono i radicali liberi e prevengono il processo di invecchiamento della pelle.

Utilizzi comuni: Reidrata e mantiene la barriera idrolipidica della pelle, ammorbidendo la pelle secca, disidratata e danneggiata.
Si spalma facilmente sulla pelle, il che lo rende ideale come burro da massaggio o balsamo corpo.
Usato in prodotti per capelli è utile per il condizionamento e la lucentezza della chioma.

Il burro di soia è utilizzato in diverse formulazioni di balsamo per le labbra per aiutare a mantenerle idratate e non screpolate. E' una grande aggiunta a un unguento e/o balsamo per labbra.

Uso consigliato:
• Lozioni & Creme: 5 - 20%
• Balsamo coro - Lozione: 5 - 100%
• Saponi: 5 - 20%
• Balsami: 2 - 5%

Il burro deve essere conservato in un luogo fresco e buio ha una durata di circa 1 - 2 anni se conservato correttamente.


Giuly




Fonti:
lanatura.com
newdirectionsaromatics.com
thesage.com
Ultima modifica di giulyetta84 il lunedì 01 novembre, 2010 16:15, modificato 1 volta in totale.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Burro Sal

(burro naturale)

Immagine

(Shorea robusta)

Dettagli prodotto
Luogo di origine: Andhra Pradesh, India Andhra Pradesh, India
Utilizzo: Materie prime cosmetiche
Colore: Beige
Odore: Lieve
Punto di fusione: 35-40°C
Saturi totali: 48-63
Acidi grassi liberi: 0.1 - 1.0%
Valore saponificazione: 178-192
Durata di conservazione: Un anno

Profilo degli acidi grassi
Palmitico C16: 0 - 4-7%
Stearico C18: 0 - 41-47%
Oleico C18: 1 - 37-43%
Linoleico C18: 2 - 0-4%
Arachico C20: 0 - 3-9%



Sal Burro (Shorea Robusta Butter Seed) si ottiene dal seme dell'Albero Sal coltivato in India centro-orientale.
E' un burro molto duro a temperatura ambiente, oleoso oltre i 35 ° C. Si scioglie facilmente a contatto con le pelle.

Molto popolare in cosmetica per le sue proprietà emollienti, ha il vantaggio di essere inodore. Consente lo sviluppo di emulsioni molto stabili.

Proprietà:
  • - migliora la barriera idrolipidica e la microcircolazione, rallenta l'invecchiamento della pelle, anti-infiammatorio, protegge contro l'azione dei raggi UV;
    - antiossidante, anti-proteasi (aiuta a mantenere l'elasticità della pelle);
    - aiuta a rigenerare il cemento dei lipidi dello strato corneo;
    - precursore della vitamina E e K;
    - aiuta a rigenerare i lipidi della pelle e protegge quindi contro la disidratazione;
    - molto penetrante, non unge la pelle;
    - inodore, rende i cosmetici più consistenti senza alterare l'odore;
    - burro molto stabile all'ossidazione;
    - composizione simile a quella del burro di cacao, può essere utilizzato per integrarlo o sostituirlo;
    - nutriente ed emolliente, ridona vitalità e lucentezza ai capelli (secchi, crespi, dennaggiante e/o con doppie punte);
    - ripristina lucentezza e bellezza ai capelli.


E' un ingrediente naturale per i saponi, lozioni, creme, con un punteggio di 6 di morbidezza.


Giuly



Fonti:
madvikgroup.trustpass.alibaba.com
aroma-zone.com
Avatar utente
gaf81
Messaggi: 3930
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 19:52

Messaggio da gaf81 »

Caspita! Burro di aloe vera per la psoriasi...qualcuno sa dove si può trovare?
Tuttisonopresi
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 27 dicembre, 2010 11:52

Messaggio da Tuttisonopresi »

Bello! Bello! La scopro solo ora questa discussione e so già che ci perderò le ore a studiarmela!
Anna Jones
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 10 giugno, 2011 22:03

Messaggio da Anna Jones »

era meglio se non leggevo questa discussione...ora sono indecisa sul miglior burro per impacchi ai capelli :( e cosa molto importante vorrei tanto sapere da chi li ha provati qual'è il più buono come odore. Da quello che ho capito il migliore per reperibilità e prezzo è il karitè, ma sono anche indecisa per quanto riguarda il burro di avocado, il Kpangnan che sembra essere più idratante del karitè, e il murumuru che lucida anche i capelli. Il chiuri a parte nei prodotti ON non l'ho trovato in commercio. mi sa che devo provarli tutti... importante per me è l'odore, se non è buono non riuscirei più a usarlo e sarebbe un problema ..
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

secondo me ti conviene prendere i berlingots da aroma zone e provarli tutti, perchè ogni capello ha una reazione diversa!
Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa
Anna Jones
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 10 giugno, 2011 22:03

Messaggio da Anna Jones »

grazie mille valent1na! sto guardando proprio ora....peccato non ci siano tutti quelli di menzionati in questo link, interessante anche il sito, peccato che sia in francese. si ok si può tradurre ma non è semplice come consultazione..
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

mpizzami in caso abbia bisogno di aiuto! comunque c'è un video di carlitadolce che spiega come fare l'ordine, lo trovi su youtube :)
Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa
Anna Jones
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 10 giugno, 2011 22:03

Messaggio da Anna Jones »

grazie ancora... ho notato che manca il burro di avocado nel topic... ho ristretto la cerchia dei burri preferiti. mi sa che sto su karitè, avocado, mango che sono tra i più reperibili e penso anche i meno costosi :)
Avatar utente
Cietta88
Messaggi: 42
Iscritto il: martedì 31 agosto, 2010 19:41

Messaggio da Cietta88 »

Bellissimo questo topic!! :shock: Utilissimo!
E complimenti a giulyetta84 per tutte le schede che ha messo!
"Lasciateci dare una possibilità alla natura, perché sa il fatto suo meglio di noi." M.E.Montaigne

Il mio blog: http://latana-deilupi.blogspot.com/
Rispondi