Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.
E' stato detto e ridetto che questi prodotti in versione ecobio non esistono, e che almeno sarebbe meglio evitare quelli contenenti toulene e formaldheide.
Ciò premesso, volevo dirvi che la nuova linea Deborah di trattamenti per le unghie (sbiancanti, rinforzanti, ...anti) non li contiene.
Grazie Barbara per l'informazione Ormai è più di un mese che non metto niente... non perchè avessi problemi con le unghie (la parte bianca è lunga in media 8 mm per 10 mesi all'anno).. ma giusto per farle respirare un po'. Nel caso dovessi avere una qualche tentazione, terrò presente e andrò a dare un'occhiata
Grazie mille Barbara!!
Io ho le unghie lunghissime e quindi uso molto gli smalti soprattutto quelli trasparenti. Adesso che lo so prenderò questi nuovi della Deborah!!
Anche a me Babs! Me lo ero preso rosso, bordeaux, rosa confetto, marrone, prugna.. e sono tutti lì quasi interi insieme a quello trasparente ... sta a vedere che si sono seccati
Serese ha scritto:Anche a me Babs! Me lo ero preso rosso, bordeaux, rosa confetto, marrone, prugna.. e sono tutti lì quasi interi insieme a quello trasparente ... sta a vedere che si sono seccati
I miei fan sempre quella fine lì...che poi io ho anche delle unghie lunghe e allungate proprio come forma,con lo smalto sono troppo belle...ma che stress,poi ogni volta che lo metto si scheggia subito e io non riesco a fare a meno di continuare a fissare il punto in cui è scheggiato.mi da un fastidio assurdo!! Quindi spesso non lo metto proprio e mi si seccano...
Sugli smalti "Kiko" (che costano 1 euro, almeno nei grandi centri commerciali) mi pare nn ci siano questi due ingredienti... ho dato un'occhiata all'INCI e ci ho letto anche tea tree oil... ma non è inutile in una vernice?
Nei "deborah 7dayslong" al primo posto toluene (nn so se scritto così sia lo stesso di cui si parla qui) e al quinto invece Tosylamide/Formaldehyde Resin...
Degli altri l'INCI nella boccetta non c'è.. in uno della "bourjois" trovo scritto solo <arricchito con vinile>...
uuuhhhh ottimo a sapersi!
non metto molti smalti e robine varie, ma se vedo qualche bel colore non riesco a resistere e lo compro!
mi andrò a spulciare la linea all'upim.
Io un po' di smalto trasparente lo uso, e d'estate quello colorato sulle unghie delle zampe inferiori, ma ora che ci faccio caso su quasi nessuno degli smalti che ho sottomano ci sono scritti gli ingredienti.
Assodato che lo smalto ecobio non esiste, quali sono quelli che fanno meno danni?
Io sto usando uno degli smalti della Deborah di cui parlate e mi trovo veramente bene.
Premettendo che ne so pochissimo di smalti per mia pigrizia, ho deciso di prendere questo di un delicato colore pastello per creare un effetto naturale e per proteggere le unghie.
Il nome esatto è Deborah Rafforzatore pastello extra levigante 3 in 1 (rafforza, leviga e colora delicatamente le unghie), con quarz mineral complex.
Le tonalità sono 4 e variano dal rosa pastello chiarissimo al giallino-pesca, ed ha un effetto poco coprente alla prima passata, tanto che si distingue nettamente la parte bianca dell'unghia dando un'effetto simile a quello della french manicure. Ovviamente a seconda degli strati si fa più coprente e a mio parere due passate leggere sono la quantità giusta.
Per levigare leviga - la supericie è liscissima - le unghie si piegano meno, il colore è naturale e discreto e la durata è lunga per quel che ne so .