L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
interessantissimo!
secondo me un buon modo per cominciare a ridurre i rifiuti è fare caso agli imballaggi di quello che si compra.
ho notato che nella mia frazione secca quasi tutto è sacchetto/imballaggio. quando vado al supermercato ammetto di non fare molto caso all'imballaggio, dovrei preferire i prodotti che ne hanno meno.
oppure farsi in casa certe cose, tipo torte, ecc.
altre idee?
Leggevo l'altro giorno che in un comune del nord sono previste multe (o tasse?) per le famiglie che utilizzano pannolini usa e getta.
Forse è una scelta un po' coercitiva, ma senz'altro le intenzioni sono buone
c'è una sezione del loro sito in cui danno consigli su come ridurre i rifiuti, una su come riutilizzare alcuni rifiuti come il tetrapak e i fondi di caffè.
secondo me si può fare molto, ma io per molte cose sono limitata già in partenza vivendo ancora a casa con mia madre.
comunque è un sito molto carino
-miry- ha scritto:
secondo me si può fare molto, ma io per molte cose sono limitata già in partenza vivendo ancora a casa con mia madre.
comunque è un sito molto carino
Purtroppo anch'io ho il tuo stesso limite, anche se cerco di portare i miei sulla "buona strada". Però è difficile convincerli a volte