olio di ricino
In uno dei recenti topic ho letto che tutti gli olii messi la sera sul contorno occhi tendono a gonfiare. Comunque molte ragazze si sono lamentate dell'effetto di quest'olio in particolare; anch'io mi sono svegliata con gli occhi gonfi dopo l'applicazione.
Immagino che ti sia già sciacquata bene bene la parte interessata; se hai paura che sia allergia fai una prova su una parte del corpo, tipo l'interno del gomito ;-) .
Immagino che ti sia già sciacquata bene bene la parte interessata; se hai paura che sia allergia fai una prova su una parte del corpo, tipo l'interno del gomito ;-) .
L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Il mio blog.
alcune parlavano di gonfiori sotto l'occhio... ma non è troppo grave.. basta non spalmarlo più in quella zona credo.. (a me non fa questo effetto anche se per le mie occhiaie sarebbe comodo!)deb-bee ha scritto:Ecco, io sabato mi son comprata l'olio di ricino in farmacia (50ml - 2€), e ieri sera con un aposito scovolino nuovo nuovo fatto per pettinare le ciglia, l'ho applicato sulle ciglia e già che c'ero anche sulle sopracciglia. È densissimo! Restavano tutte delle goccioline sulle ciglia, che poi scomparivano. Poi già che c'ero, quello che abbondava su ciglia e sopracciglia l'ho spalmato su tutto il contorno occhi.
Risultato: mi son svegliata con un occhio che sotto era tutto gonfio.Ancora adesso lo sento gonfio e caldo.
Sono allergica? Intollerante? Ne ho usato troppo? Avrà tappato i canaletti delle lacrime?
Che faccio?
Prego, figurati^^ ;-) Io lo mettevo con il cotton fioc, quindi puoi immaginarti "sbrodolio"... è parecchio che non ritento -.-deb-bee ha scritto:Grazie per la tua risposta Nameless! Sono già più tranquilla!
L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Il mio blog.
Il farmacista mi ha detto di scaldarlo un po' che funziona meglio, quindi me ne metto qualche goccia nel palmo della mano e sfrego un po' finché si scalda almeno alla temperatura del corpo, ecco. Poi impiastriccio pollice e indice e prendendo le ciglia in mezzo alle dita ci applico l'olio, da metà ciglia alla punta. Quel che avanza va sulle unghie, che magari mi si rinforzano anche...
ultimamente lo sto usando con soddisfazione sulle unghie, per cercare di mitigare un po' i danni del solvente per smalto...
mi trovo meglio con con quello d'oliva, perchè essendo bello denso sta appiccicato all'unghia 


mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
...ma é normale che abbia una scadenza breve? L'ho comprato in farmacia 2-3 mesi fa, e c'é scritto "7/2010"
In ogni caso, non potendolo usare per le ciglia visto che mi gonfia gli occhi, ho deciso di usarlo sui capelli. Cioé, dopo averli lavati, lo scaldo nel lavandino con l'acqua calda del rubinetto, poi ne ho messo un po' sulle mani, e ci ho impiastricciato le punte dei capelli ancora bagnati. Mi sembra che non venga assorbito per niente, ma almeno mi dovrebbe proteggere le punte, e il riccio resta ben definito.

In ogni caso, non potendolo usare per le ciglia visto che mi gonfia gli occhi, ho deciso di usarlo sui capelli. Cioé, dopo averli lavati, lo scaldo nel lavandino con l'acqua calda del rubinetto, poi ne ho messo un po' sulle mani, e ci ho impiastricciato le punte dei capelli ancora bagnati. Mi sembra che non venga assorbito per niente, ma almeno mi dovrebbe proteggere le punte, e il riccio resta ben definito.
@ Deb-bee io l'olio di ricino lo metto solo sulle ciglia superiori, in effetti su quelle inferiori mi fa due patate sotto gli occhi
Sui capelli l'ho applicato una volta sola, i ricci erano p-e-r-f-e-t-t-i
Purtroppo però ho i capelli grassi e sembravano sporchi, come se avessi il gel.
Se invece si è abituati all'inzeccosaggine del gel siliconico... Allora il ricino è un valido sostituto

Sui capelli l'ho applicato una volta sola, i ricci erano p-e-r-f-e-t-t-i

Se invece si è abituati all'inzeccosaggine del gel siliconico... Allora il ricino è un valido sostituto

Let's watch the flowers grow - Travis
@ aphe: mi sa che vado a protestare dal farmacista
siamo abbastanza in confidenza, magari s'é sbagliato lui a scrivere, o non é la data di scadenza, o é l'ultima volta che mi frega!!! 
@ Calliope: ho abbandonato il prodotto del parrucchiere da mesi, degnamente sostituito dal gel ai semi di lino, ma non ho mai usato niente di neanche lontanamente simile al impiastricciamento del ricino sui capelli, solo roba ultra leggera
in effetti da una sensazione di sporco, ma solo al tatto, alla vista fa un bell'effetto. Il prossimo esperimento sarà di mescolarlo al tea tree oil per massaggiarmi il cuoio capelluto prima di lavarli, nel tentativo di eliminare psoriasi e brufoletti.


@ Calliope: ho abbandonato il prodotto del parrucchiere da mesi, degnamente sostituito dal gel ai semi di lino, ma non ho mai usato niente di neanche lontanamente simile al impiastricciamento del ricino sui capelli, solo roba ultra leggera

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: giovedì 11 novembre, 2010 23:58
Aggiornamenti dell'ultima ora, l'olio di ricino é molto gradito dal mio cuoio capelluto e si lava via facilmente senza neanche tanto sforzo.
Mi preparo un mix di ricino-jojoba-oe di lavanda-oe di tea tree (20-30ml), mi ci massaggio il cranio, lascio agire a lungo (da 20 a 60 minuti) e lavo con shampoo delicato, non mi si appesantiscono neanche i capelli.
Mi preparo un mix di ricino-jojoba-oe di lavanda-oe di tea tree (20-30ml), mi ci massaggio il cranio, lascio agire a lungo (da 20 a 60 minuti) e lavo con shampoo delicato, non mi si appesantiscono neanche i capelli.
- trebisonda
- Messaggi: 7994
- Iscritto il: domenica 05 aprile, 2009 11:38