Sul fatto che contenga le stesse proprietà di quello puro, avrei qualche dubbio.. La raffinazione viene fatta per togliere l' odore caratteristico, dato da sostanze eudermiche di un certo spessore ( acidi grassi essenziali ). Se togli queste ultime, avrai sicuramente un buon olio, ma decisamente meno ricco di funzionali.azahar751 ha scritto:essendo più raffinato dura di più (irrancidisce più lentamente) e contiene le stesse proprietà di quello grezzo .
Olio di rosa mosqueta
-
- Messaggi: 174
- Iscritto il: giovedì 30 settembre, 2010 09:08
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24
-
- Messaggi: 174
- Iscritto il: giovedì 30 settembre, 2010 09:08
-
- Messaggi: 174
- Iscritto il: giovedì 30 settembre, 2010 09:08
L'Olio di Rosa Mosqueta (Rosa affinis rubiginosa) che cresce spontanea nella regione Andina, ha un alto contenuto di acidi grassi essenziali polinsaturi (linoleico 41%, linolenico 39%), sostanze queste responsabili dei suoi effetti cosmetico-dermatologici, poiché sono indispensabili per i processi di rigenerazione delle membrane cellulari e quindi per il rinnovamento dei tessuti cutanei. Agli acidi grassi essenziali si aggiunge la presenza di acido Transretinoico, un isomero della Vitamina A, di cui è provato l'effetto ringiovanente sull'epidermide. Pertanto l'Olio di Rosa Mosqueta è efficace nel trattamento delle cicatrici (spesso le elimina del tutto, e comunque le leviga), delle smagliature (che attenua se ancora recenti, di colore rosato), delle scottature solari, delle macchie di vecchiaia, attenua le rughe di espressione, agisce sull'invecchiamento prematuro dei tessuti cutanei, sulla pelle secca e sciupata, e anche nella rigenerazione dei capelli. L'Olio di Rosa Mosqueta è molto sensibile all'aria, alla luce e agli sbalzi di temperatura, e va incontro quindi a un rischio elevato di alterazione, per cui è assolutamente necessario che sia di buona qualità e certificato, perché mantenga intatto tutto il suo contenuto di sostanze preziose per la pelle.
fonte:http://www.lerboristeria.com/articoli/2003_04.php
fonte:http://www.lerboristeria.com/articoli/2003_04.php
ciao ragazze approfitto per chiedervi un parere. Da poco ho tolto di mezzo tutti i cosmetici tradizionali e la mia pelle è molto migliorata. Uso solo da due mesi questo olio per le cicatrici post acne (meno di una goccia) su tutto il viso bagnato tranne su naso e mento dove ho i punti neri incatramati da anni
. Noto una pelle molto liscia e piacevole, le rughette sono appiattite e sono contenta ma la mia domanda è: idrata davvero? Ultimamento ho la sensazione che levighi la pelle ma che non la idrati davvero in profondità come se rimanesse solo in superfice. Secondo voi vaneggio 


Dunque tutti gli oli, chi più chi meno, hanno una blanda azione idratante indiretta, nel senso che idratano "meccanicamente" e non perchè siano umettanti di natura. In pratica creano uno strato filmante** sulla pelle, trattenendo l'evaporazione acquea corporea. Questa non riesce a dispendersi nell'aria e rimane sulla pelle, ritornado ad idratare.
Da qui si intuisce che gli oli non sono degli ottimi idratanti, ma una piccolissima azione umettante ce l'hanno anche loro.
Se si ha bisogno di un'idratazione seria ed importante occorre utilizzare altri prodotti !
** esattamente come i nostri antipatici petrolati e siliconi, con la differenza però che gli oli vegetali nutrono sul serio ( i siliconi e i petrolati no ), e con una semplice lavata vengono eliminati ( cosa che invece non accade con la maggior parte dei silconi )
Da qui si intuisce che gli oli non sono degli ottimi idratanti, ma una piccolissima azione umettante ce l'hanno anche loro.
Se si ha bisogno di un'idratazione seria ed importante occorre utilizzare altri prodotti !

** esattamente come i nostri antipatici petrolati e siliconi, con la differenza però che gli oli vegetali nutrono sul serio ( i siliconi e i petrolati no ), e con una semplice lavata vengono eliminati ( cosa che invece non accade con la maggior parte dei silconi )
@Iris11: a mio umile parere no, a meno che tu non abbia il viso fradicio di tonico. In ogni caso, come detto già nel forum e nel .org, l'olio di rosa mosqueta può risultare comedogenico (= può far venire i punti neri). Avendone già di tuo potrebbe succederti, come no. In definitiva, l'unica soluzione resta provare e vedere che succede.
Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
Iris prova a cercare all'interno del forum, sono sicura che troverai la risposta alla tua domanda 

Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!

- conchigliablu
- Messaggi: 371
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre, 2008 23:59
Io l'olio di rosa mosqueta (comprato da mia sorella, in bocccetta da 30 ml alquanto costosa...) l'ho usato solo un paio di volte puro sul viso, mettendolo di sera...Sul momento effetto seta...ma nei giorni seguenti mi sono spuntati alcuni fastidiosi puntini duri...uno, ricordo, nella zona della fronte tra gli occhi...Oltre una reale tonicità e morbidezza sull'insieme del viso, quindi, ho constatato che ha avuto, purtroppo, anche un po' un effetto astringente e otturante per alcuni pori...Perciò, ferma restando che l'olio di rosa mosqueta, specialmente quello vergine, è prezioso e altamente eudermico...credo che lo userò sempre e solo diluito in altri oli e gel d'aloe o aggiunto alla crema idratante...e solo di sera...perchè mi preoccupa non poco anche questa sua fotosensibilità di cui avete accennato spesso...( ma cosa fa...macchia la pelle...causa arrossamenti e pruriti se ci si espone alla luce solare? Qualcun'altra, di voi ha avuto problemi in tal senso ? ) Non ricordo che marca fosse quello che ha portato mia sorella ( della Flora non era...) ma era giallo chiaro trasparente ( quindi, forse, non extra vergine, anche se di qualità ) in una bottiglietta di vetro opaco con piccolo erogatore e scatolina rosa fucsia...il prezzo, mi pare, intorno alle 23 0 25 €...bella cifra, ma ci vale...bisogna solo usarlo con sobrietà, meglio se diluito...puro, magari, solo dove è necessario (cicatrici) e preferibilmente di sera, così ha anche tutta la notte per agire, durante il riposo...e al mattino non ci dovrebbero essere problemi, perchè l'olio è stato assorbito bene dalla pelle...almeno lo spero
...

astringente non penso proprio! magari!conchigliablu ha scritto:ho constatato che ha avuto, purtroppo, anche un po' un effetto astringente e otturante per alcuni pori....

conchiglia, mi viene sempre un po' di ansia a leggerti, con tutti quei puntini di sospensione: non reggo la suspence!
L'essentiel est invisible pour les yeux