i burri

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Burro di Kukum

(burro naturale)

Immagine

(Indica Garcinia)
Origine: India
Questo burro unica deriva dalla polpa dei frutti della Garcinia Indica Tree in India. Il burro grezzo ha un colorito giallo-marrone marmorizzato con un profumo leggero di terra ; è bianco ed in odore dopo la raffinatura.

E' un burro secco e squamoso (se puro) e per il suo particolare aspetto molti pensano che il burro sia andato a male. Invece l'aspetto secco e screpolato del Kokum è una sua caratteristica specifica.
E' un prodotto eccezionalmente stabile. Con una durata media di circa due anni questo burro è indicato in formulazioni complesse per la sua stabilità.
Per prolungare la durata di conservazione va conservato in un luogo fresco.

E' uno dei burri vegetali più duri. Con il suo punto di fusione più elevato, si scioglie ad una temperatura poco più alta di quella corporea (38-40°C), il che lo rende ideale per rossetti e balsami. Per la sua durezza si consiglia di utilizzarlo all'interno di formulazioni cosmetiche con altri ingredienti per renderlo più flessibile. E' inoltre una valida aggiunta a saponette, burri corpo e creme.
Ha eccellenti proprietà emollienti, che aiutano la rigenerazione della pelle.
Si assorbe velocemente senza lasciare una sensazione di unto e viene spesso utilizzato come sostituto del burro di cacao per la sua composizione di trigliceridi uniforme.

Uso consigliato:
• Lozioni & Creme: 1 - 3%
• Saponi : 2 - 5%
• Balsami: 1 - 3%

Benefico per aiutare a rigenerare le cellule della pelle stanca e disidratata migliorandone l'elasticità.
Può essere applicato direttamente sulla pelle nel suo stato solido, ma è necessario riscaldarlo per migliorare l'applicabilità. Utilizzato anche come astringente, e per l'applicazione locale su screpolature delle labbra e delle mani.
Usato inoltre in prodotti per la pelle e per capelli, per pelli acneiche e per tonici.

E' ricco di acidi grassi essenziali, che aiutano l'ossigenazione delle cellule e l'assorbimento delle sostanze nutritive da parte dei tessuti della pelle. Contiene anche antiossidanti della vitamina E.
E' un prodotto non comedogeno.
E' utilizzato tradizionalmente in India per ammorbidire la pelle e per ristabilire l'elasticità e come un balsamo per pelli secche, screpolate, ruvide e callose.
Si può usare in estate come una crema idratante prima e dopo l'esposizione al sole per ridurre la desquamazione della cute o la secchezza.

Per problemi della pelle gravi e persistenti, come eczema, meglio consultare un medico prima di utilizzare Kokum Butter. Non consigliato per chi soffre di allergie al dado.



Giuly
Ultima modifica di giulyetta84 il lunedì 01 novembre, 2010 16:04, modificato 2 volte in totale.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Sono d'accordo con te! :D
speriamo anche le mod e Barbara siano d'accordo!! :roll: :)
Avatar utente
Vi
Messaggi: 934
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 17:14

Messaggio da Vi »

wow ragazze che bel topic! io uso burro di karitè, di mango e di cacao, ho anche quello di illipè ma non l'ho ancora usato.
il karitè è il burro jolly dai mille usi, quello di mango è più grasso e più mordido, mi piace un sacco e quello di cacao lo uso negli stick labbra (perchè ho quello di AZ che sa di cioccolato e l'odore si sente). a questo punto sono curiosa di provare anche quello di illipè, l'ho preso da vernile e ha un colore rosa chiarissimo troppo bellino :D
I miei spignatti sul mio blog: http://www.ecobiobeauty.blogspot.com/ :D
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Burro di Tukuma

(burro naturale)

Immagine

(Tucumã Astrocaryum)
Originario del Brasile, è spremuto a freddo dal seme della palma Tucumã. Il burro deve essere conservato in un luogo fresco e buio ha una durata di circa 1 - 2 anni se conservato correttamente.

Informazioni tecniche
Aspetto: Solido
Colore: giallo chiaro
Odore: Caratteristico
Solubilità: solubile in alcol ed oli, insolubile in acqua
Densità (25 ° C): 0,900-0,950
pH : 4,00-5,50
Valore di saponificazione: 170,0-180,0

E' ricco di acido miristico, laurico, palmitico ed oleico ed è considerato un ottimo emolliente e ammorbidente per la pelle. Valore SPF4.
Ad alto contenuto di vitamina A, con proprietà antiossidanti questo burro aiuta a mantenere la pelle morbida, liscia e nutrita.
Il burro di Tukuma è abbastanza duro a temperatura ambiente, ma si scioglie a contatto con la pelle, il che lo rende ideale come burro o balsamo massaggio per il corpo, e può essere aggiunto a saponi, creme, lozioni, burri corpo, balsami, maschere e altro ancora.
Può essere utilizzato anche in prodotti per cura dei capelli, per il condizionamento e la lucentezza. Aumenta la lucentezza dei capelli secchi, danneggiati e agisce come una crema idratante revitalizzando i capelli stressati e danneggiati.

Può essere utilizzato nelle preparazioni cosmetiche come:
- Lozioni & Creme: 2 - 20%
- Saponi: 3 - 12%
- Balsami: 1 - 5%
- Maschere & condizionanti: 5 - 10%
- Shampoo: 2 - 3 %



Giuly
Ultima modifica di giulyetta84 il lunedì 01 novembre, 2010 16:04, modificato 1 volta in totale.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Vero! Piace tanto anche a me il topic.

e adoro i burri puri!
Ultima modifica di giulyetta84 il domenica 31 ottobre, 2010 15:32, modificato 2 volte in totale.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Burro di Murumuru

(burro naturale)

Immagine

(Astrocaryum Murumuru)
Il Murumuru burro è ottenuto dal frutto di una palma che cresce in abbondanza nel nord del Brasile e il altre parti dell'Amazzonia.
E' un burro morbido, di colore ambra chiaro (bianco-giallatro); ha un lieve, ma unico aroma terroso, ricorda la nocciola, e leggermente acidulo.
Ha un basso indice di irrancidimento, a causa della sua ricchezza in acidi grassi saturi a catena corta come l'acido laurico e miristico.
La qualità del burro Murumuru è simile a olio di cocco, ma fornisce una maggiore coerenza a causa di suo punto di fusione (33 C), che è superiore a palma di cocco (22,7 ° C). E 'possibile miscelarlo con burri vegetali che hanno un punto di fusione più basso.

E' ricca di acido laurico, miristico, acido palmitico, acido stearico, acido oleico e acido linoleico.
E' noto per le sue proprietà anti-infiammatorie e battericida. Il suo ricco contenuto di acido oleico favorisce la nutrizione e la barriera lipidica della pelle. E' un potente agente barriera di riparazione della pelle e intenso idratante naturale.
Essendo un ottimo emolliente aiuta la pelle a trattenere l'acqua, creando una pellicola protettiva - ideale per pelli secche. Questo lo rende la scelta ideale per la pelle secca.

Oltre alle sue proprietà emollienti, aumenta la lucentezza dei capelli secchi, danneggiati, crespi e opachi.
Ha guadagnato popolarità proprio per l'uso in shampoo, balsami, trattamenti per capelli e per le sue eccezionali capacità idratanti.

E' utilizzato in piccole proporzioni, in shampoo (0,5% a 1%) e le formule per i condizionatori, creme e lozioni, saponi, deodoranti e rossetti (0,5% all'8%).



Giuly
Ultima modifica di giulyetta84 il lunedì 01 novembre, 2010 16:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

mi sono persa.. se non l'avete fatto citate le fonti grazie. ;)
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Burro di Karitè

(burro naturale)

Immagine

(Butyrospermum parkii)
Viene prodotto da un albero chiamato albero di karitè africano. Si tratta di un albero in crescita selvaggia, che produce piccole noci, simili a mandorle da cui è estratto il burro di karité.
Colore giallo-bianco-avorio, è stato usato dai guaritori africani per migliaia di anni per alleviare malattie della pelle e del cuoio capelluto. È ampiamente usato in cosmetica come balsamo idratante o lozione.
Il burro di karitè è commestibile e può essere utilizzato nella preparazione del cibo.

IL burro di karitè è un complesso grasso che contiene molti acidi insaponificabili: acido oleico (40-60%), acido stearico (20-50%), acido linoleico ( 3-11%), l'acido palmitico (2-9%), acido linolenico (<1%); arachico (<1%). Questi acidi grassi sono indispensabili per l'idratazione e per mantenere l'elasticità della pelle.

Il burro di karitè si scioglie alla temperatura corporea e assorbe rapidamente senza lasciare sensazione di untuosità.

Gli usi tradizionali del burro di karité includono: trattamenti per la pelle secca, macchie della pelle, cicatrici e le rughe, per i muscoli rigidi, come aiuto per il dolore da artrite e gonfiore.

E' superiore sia al burro di cacao e all'olio di jojoba nel trattamento dei capelli danneggiati.

Le sue proprietà protettive, emollienti, cicatrizzanti, idratanti sono stati approvate scientificamente. Le virtù del burro di karitè sembrano non conoscere fine. Nell’Africa in cui cresce viene chiamato ‘albero della salute e della giovinezza’, il che la dice lunga sulle sue proprietà.

Sulla pelle esercita una azione protettiva rispetto ai raggi del sole e in generale contro i fattori atmosferici come il freddo e il vento nella stagione invernale.
Il karitè è emolliente, idratante, protettivo, antiossidante e antirughe: un alleato decisamente prezioso per l’epidermide, che ci guadagna in termini di conquista e mantenimento del tono, della morbidezza, della luminosità. Le creme e le maschere per il viso a base di burro di karitè sono infatti numerose e indicate sia per l’idratazione quotidiana sia per i mantenimenti specifici contro le rughe e l’invecchiamento cellulare.

Rispetto al sole, il burro di karitè esibisce proprietà filtranti che lo rendono un importante fattore di protezione: utilizzato in ottica preventiva rappresenta un valido sistema per evitare l’insorgere di problemi quali irritazioni, scottature, eritema solare. Grazie alla presenza di vitamine dei gruppi A, B,E, F si pone anche come rimedio naturale contro le scoattature, perchè elasticizzante e tonificante.

Sempre sul fronte pelle, il karitè viene utilizzato con successo per evitare le smagliature, soprattutto durante la gravidanza: la sua capacità di ripristinare l’elasticità dell’epidermide lo rende adatto a scongiurare il rischio di coprirsi di smagliature.
Sui capelli, soprattutto se secchi, rovinati e afflitti dalla doppie punte: niente di meglio che una bella maschera da tenere per 1-2 ore, così che la chioma riacquisti nutrimento e lucentezza.

Il burro di karitè è indicato inoltre nei seguenti casi:
-pelle matura (burro di karitè rassoda la pelle)
-pelle molto secca
-mani affaticate dal lavoro, p.es. chi è in contatto con sostanze chimiche
saponi ecc. oppure pelli che si squamano
-prima e dopo i bagni solari (molto consigliabile!)
-eritema da pannolino nei bambini neonati
-mescolandolo con un olio di base per i massaggi



Giuly
Ultima modifica di giulyetta84 il lunedì 01 novembre, 2010 16:06, modificato 1 volta in totale.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Cito le fonti da cui ho tratto tutte le informazioni:

Dadalindo.it
erboristeria.guidaconsumatore.com
grasshuttreasures.com/amazonoils.com
gardenstatenaturals.com
naturallycurly.com
mountainroseherbs.com
botanical.com
naturalbeautyworkshop.com
biochemica.com
coccolarsi.blogspot.com
indiamart.com
cupuacubutter.com

theherbarie.com
mybodysoul.com
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Burro di Monoi

(burro naturale)

Immagine

Il metodo di fabbricazione consiste nell’immersione di 10 giovani e teneri boccioli non ancora aperti, colti a mano, di Gardenia tahitensis, in un litro di olio di cocco (Cocos nucifera) raffinato, cresciuto sul suolo vulcanico e corallifero della Polinesia francese. I fiori di Tiarè vengono lasciati così a macerare per una quindicina di giorni. Durante la macerazione, questi meravigliosi piccoli fiori bianchi cedono tutte le loro proprietà all’olio di cocco raffinato, che solo allora diventa l’incomparabile Monoi di Tahiti tutelato dalla Denominazione di Origine Controllata .
Il vero Monoi si distingue sia per l'appelazione di origine controllata che ne garantisce la minima quantità percentuale all'interno del cosmetico, sia per l'INCI.
Per avere il vero Monoi infatti dobbiamo trovare i primi due ingredienti in fila e senza alcunchè fra l'uno e l'altro in questo modo :
Nom INCI : Coconut (Cocos nucifera) oil (and) Tiare (Gardenia tahitensis) flower
Nom INCI Europe :Cocos nucifera ; Gardenia tahitensis


Il Burro di Monoi è utilizzato tradizionalmente per proteggere, idratare, ammorbidire la pelle ed i capelli; applicato sulla pelle prima dell'esposizione al sole dona un magnifico color ambrato all'abbronzatura lasciando la pelle morbida e idratata.
Applicato quotidianamente dopo il bagno e/o la doccia o semplicemente diluito in acqua per un caldo aromatico bagno emolliente, dona alla pelle, anche la più secca e disidratata, una straordinaria morbidezza e setosità.
Il Burro di Monoi è ottimo anche applicato sui capelli per proteggersi dalle aggressioni atmosferiche. Applicato prima dello shampoo,un impacco di burro di Monoi, dona alla capigliatura lucentezza morbidezza e setosità.
Di facile utilizzo, si scioglie tra le mani e si stende con facilità.
Monoi significa olio profumato, in lingua polinesiana , ed infatti il Monoi di Tahiti è un estratto oleoso di del fiore di Gardenia taitensis, il famoso Tiarè taitiano, usato dalle Vahines, le affascinanti donne polinesiane.
A livello topico cura la pelle ed i capelli dando più nutrimento e lucentezza; anche i bebè nei primi mesi di vita vengono oleati quotidianamente dalla testa ai piedi per proteggere la pelle.


Giuly



Fonte:
dadalindo.it
Ultima modifica di giulyetta84 il lunedì 01 novembre, 2010 16:22, modificato 1 volta in totale.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Burro di Kombo grezzo

(burro naturale)

Immagine

(angolensis Pycnanthus)
Provenienza: Ghana
Pressato dalla "noce moscata africana" il burro grezzo Kombo è di colore scuro con aroma fruttato. I semi sono raccolti tra dicembre e aprile e il burro è apprezzato per le sue proprietà anti-infiammatorie.

Ha molteplici proprietà biologiche: antinfiammatorio e antidolorifico.
E' fonte di acido Myristoleate che è il precursore di myristoleate cetilico (OCM). OCM è un antidolorifico potente e modulatore del sistema immunitario ed è usato per trattare i dolori muscolari e articolari associati con l'artrite e gotta. E 'anche usato per trattare le lesioni sportive.

La texture è spessa, granulosa e burrosa. Esso offre molti vantaggi per la nostra pelle. E' anti-infiammatorio, anti-allergico, e antisettico. Ha buone proprietà antiossidanti ed è eccellente per la pelle secca o irritata.

Si può farlo sciogliere con il burro di karitè e altri come burro di cacao (e olio di Tamanu) per un burro corpo ricco e nutriente. E 'utilizzato con olii essenziali per dolori alle articolazioni e muscoli e per le condizioni di pelle secca o irritata.

E 'importante comprare questo burro grezzo. I componenti positivi vengono persi con la raffinazione. Si conserva per 2 anni se conservato in frigorifero.


Giuly

Fonti:
aromaticsinternational.com
akuawood.co.uk
Ultima modifica di giulyetta84 il lunedì 01 novembre, 2010 16:06, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kahlen
Messaggi: 49
Iscritto il: mercoledì 03 febbraio, 2010 16:47

Messaggio da Kahlen »

A parte tutti i burri che avete citato volevo dire che è buono anche il classico burro :D , quello da cucina! L'ho usato qualche volta sui capelli come impacco: lucida e si lava via bene!
L'ho usato anche per struccarmi al posto dell'olio nelle 3 biofasi quando mi sentivo la pelle particolarmente secca :)
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Burro di Kpangnan

(burro naturale)

Immagine

(Pentadesma Butyracea)

Kpangnan è il burro ricavato dalla noce dell'albero africano del Butyracea di Pentadesma che si sviluppa nelle foreste pluviali della galleria in Africa occidentale, in particolare in Togo (a differenza del burro di karité che prospera nelle savane).

E' un burro di colore giallo dorato, che è la ragione per cui alcuni lo chiamano "burro di karité d'oro". Non è tuttavia collegato al burro di karité ( è ancora più idratante di burro di karitè).
Ha un aroma delicato di noci che rimane per pochi minuti dopo l'applicazione. Kpangnan provoca un leggero senso di calore sulla pelle durante l'applicazione.

Contiene un'alta percentuale di stigmasterolo che, in applicazione sulla pelle, può avere effetti anti-infiammatori e possono aiutare a guarire irritazioni cutanee come l'eczema e la pelle molto secca. Contiene inoltre un'elevata quantità di vitamina A. Questo burro è altamente emolliente e idratante senza provocare una sensazione di untuosità, al contrario è molto apprezzato per la setosità che conferisce alla pelle. Mentre questo burro è popolare per il suo colore giallo brillante, il suo valore insaponificabile non è così elevato come quello del burro di karité.

Dura circa un anno, se conservato in frigorifero.



Giuly


Fonti:
everythingshea.com
agbangakarite.com
neosoulessentials.blogspot.com
aromahead.com
Ultima modifica di giulyetta84 il lunedì 01 novembre, 2010 16:07, modificato 2 volte in totale.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Mi interesserebbe tanto conoscere l'opinione di chi li ha provati, mi incuriosiscono tantissimo!
Ultima modifica di giulyetta84 il lunedì 01 novembre, 2010 14:04, modificato 1 volta in totale.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Burro di Caffè

(burro di derivazione vegetale)

Immagine

(Coffea Arabica)

La connessione caffè - bellezza è antico: estratti della pianta del caffè selvatico sono stati usate dagli indiani Kawaiisu anni fa per aiutare a guarire la pelle secca, tagli e abrasioni, e persino morsi di serpente. Si ritiene inoltre che le donne indigene in Sud America utilizzassero caffè macinato come parte del loro regime di bellezza per anni, grazie alle sue proprietà esfolianti.

Il burro di caffè è prodotto dall'idrogenazione delll'olio pressato a freddo dei semi di caffè tostato con altri oli vegetali. Il processo di idrogenazione crea un burro con buona stabilità ossidativa e una buona setosità.
E' semi-morbido, un leggero burro fuso colorato con profumo aromatico di caffè appena tostato.

Il mercato è stato recentemente invaso da prodotti per la pelle a base di caffè. L'estratto di caffè viene utilizzato in cosmetici per il dimagrimento e anticellulite per il suo contenuto naturale di caffeina nei chicchi di caffè e la loro capacità di contribuire a stimolare la circolazione e gli aiuti nella lipolisi (bruciare i grassi).
L'alto contenuto di insaponificabile di olio di caffè ha reso popolare anche in cosmetica.

Il caffè contiene acido clorogenico 10 %, cinque % caffeico, acido fenolico 4 % e 20 % di caffeina. Questi enzimi stimolano il processo di disintossicazione.

L'olio offre una protezione naturale dai raggi ultravioletti e sta diventando un ingrediente popolare in prodotti di protezione solare.
È ricco di fitosteroli che penetrano la pelle in modo semplice e hanno la capacità di trattenere l'umidità e rigenerare la pelle danneggiata. Il caffè è anche un ottimo equilibrante viso in quanto ha lo stesso 4.5 pH della pelle umana, è per questo che aiuta a proteggere contro l'acne e macchie.
E' un potente antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi.
Una sua peculiarità è quella di rendere la pelle ed i capelli setosi.

Da usare al 3-10% nei saponi, lozioni, creme, balsami per labbra, ecc. Esso può essere utilizzato da solo direttamente sulla pelle.


Giuly


Fonti:
fromnaturewithlove.com
essentialsbycatalina.com
akuawood.co.uk
Ultima modifica di giulyetta84 il lunedì 01 novembre, 2010 16:18, modificato 3 volte in totale.
Rispondi