Il magico mondo degli olii cosmetici

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Landre82
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:47

Messaggio da Landre82 »

suh ha scritto:tra l'altro mi servirebbe anche un olietto da alternare all'ossido di zinco per le orticarie :?
aiuti... :roll:
In questo caso, se fossi in te, opterei per un olio di calendula o di camomilla ( sono oleoliti, non oli da spremitura ). Se cerchi invece degli oli, per così dire, puri, sceglierei quelli ricchi di acidi grassi essenziali, come quello di ribes nero, borragine, enotera o di perilla ( quest' ultimo puzza terribilmente ma è ottimo sulla pelle! )
Avatar utente
Eowyn
Messaggi: 3069
Iscritto il: sabato 06 dicembre, 2008 00:01

Messaggio da Eowyn »

suh ha scritto:ho la pelle acneica quindi pensavo a qualcosa come ribes nero, chiodi di garofano o aloe vera.. o anche karitè.. ma mi chiedevo che differenza ci fosse fra olio di karitè e burro e fra l'olio di aloe vera e il gel...
e poi... quale di questi è più facilmente reperibile\ economico? cioè.. io vivo in un posto sperduto dove mi è difficile trovar tutto ç_ç
tra l'altro mi servirebbe anche un olietto da alternare all'ossido di zinco per le orticarie :?
aiuti... :roll:
Dell'olio di aloe vera io non ho mai sentito parlare, ma sul gel ci sono informazioni a bizzeffe su questo forum ;) . Da quello che so io, l'olio di karitè è un po' più povero rispetto al burro, perchè perde alcune interessanti sostanze a causa del procedimento per trasformarlo in olio. Secondo me ha senso prendere l'olio se si usa per il corpo (il burro è scomodissimo da usare su ampie superfici), altrimenti meglio il burro (è un po' caro ma, assicuro, dura una vita ed è molto versatile!).

@Calliope: io una chance agli oli della White Castle la darei (il fatto che siano conservati in una boccetta di vetro scuro mi ispira fiducia! :D )
Avatar utente
Landre82
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:47

Messaggio da Landre82 »

L' Olio di Aloe vera è una trovata che hanno inventato un pò di tempo fa. Non è altro che un estratto oleoso, realizzato attraverso la macerazione delle foglie di Aloe ( non so se venga fatto con foglie fresche-dubito-, forse liofilizzate? boh )..
Comunque sia è decisamente meglio il caro e tradizione gel puro.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

OLIO DI AVOCADO: Di colore verdastro se di buona qualità. Denso ed nodore. Dotato di grande penetrabilità, adatto specialmente nel trattamento di pelli rilassate, atone e spente, secche, asfittiche e mature.
Possiede un alto contenuto in frazione insaponificabile, ricca di squalene, tocoferoli naturali (vit.E) e fitosteroli.
E' un efficace ammorbidente e, paragonato agli oli di mandorla, oliva e soia, ha un tasso di assorbimento molto più alto. Tra gli oli vegetali, è il più efficace nel proteggere la pelle dal sole.
E' fra i prodotti naturali più efficaci nel prevenire e rallentare la formazione di rughe e rilassamenti cutanei.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

giulyetta84 ha scritto:OLIO DI AVOCADO: Di colore verdastro se di buona qualità. Denso ed nodore. Dotato di grande penetrabilità, adatto specialmente nel trattamento di pelli rilassate, atone e spente, secche, asfittiche e mature.
Possiede un alto contenuto in frazione insaponificabile, ricca di squalene, tocoferoli naturali (vit.E) e fitosteroli.
E' un efficace ammorbidente e, paragonato agli oli di mandorla, oliva e soia, ha un tasso di assorbimento molto più alto. Tra gli oli vegetali, è il più efficace nel proteggere la pelle dal sole.
E' fra i prodotti naturali più efficaci nel prevenire e rallentare la formazione di rughe e rilassamenti cutanei.
Mi autoquoto per confermare le proprietà di questo olio! Davvero ottimo, si assorbe in un attimo e lascia la pelle morbidissima ed idratata (io lo applico sulla pelle umida). Fantastico e costa pure poco!
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Olio di cacao (estratto)
Si ottiene per estrazione dalla corteccia e dai semi ( fave) del cacao (Theobroma Cacao, Sterculiaceae). La raffinazione avviene per solo filtraggio.
INCI: Theobroma Cacao Extract

Esercita effetti stimolanti e leggermente rassodanti e può essere usato come olio anticellulite. Il suo profumo aiuta a rilassare i tratti del viso contratti dallo stress (io lo trovo inodore!! :shock: :o ).
Rinforza i capelli sfibrati e secchi.
L'olio di cacao è la frazione liquida del burro di cacao. Possiede un alto contenuto di acido oleico ed è ottimo per l'idratazione della pelle secca. Usare olio di cacao per il viso e in creme per il corpo, per lozioni, scrub, balsami, saponi e altre formulazioni. L'olio di cacao non ha un profumo di cacao. (fonte: dadalindo.it)


L'ho acquistato online nel sito www.dadalindo.it a € 4,70 per 100 ml, compro spesso e mi ci trovo bene.

Quest'olio è un olio decisamente leggero, inodore, si assorbe davvero in fretta e non lascia unto. Per ora l'ho provato solo sul corpo. L'ho messo dopo la doccia a pelle bagnata, ho messo l'accappatoio e aspettato pochi minuti che si asciugasse la pelle, ho tamponato l'eccesso alla fine e .... pelle morbida, idrata e non unta!
Fantastico! ;)
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

giulyetta84 ha scritto:OLIO DI AVOCADO: Di colore verdastro se di buona qualità. Denso ed nodore.
Se è verde, non è inodore, garantito.
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
lucilla78
Messaggi: 1979
Iscritto il: lunedì 20 settembre, 2010 11:41

Messaggio da lucilla78 »

Spero di farvi cosa gradita riportando un piccolo specchietto che ho trovato su una rivista (Dimagrire, ed. Riza, novembre 2010) che parla di olii vegetali nel particolare utilizzo a scopo anticellulite, antismagliature e tonificante.
(Se ho sbagliato post: :spad: )

OLIO DI ARGAN: se la pelle ha perso tono e appare cedevole (rigenera i tessuti molli e "appassiti")

Olio magico per la pelle, è di facile assorbimento e il suo elevato contenuto di vitamina E agisce da forte antiossidante: contiene infatti più dell'80% di acidi grassi mono e polinsaturi come l'acido linoleico, che neutralizzano i radicali liberi e proteggono i essuti dall'invecchiamento. Dopo il bagno o la doccia fare un massaggio con olio di argan aromatizzato con un paio di gocce di olio essenziale di sandalo: la pelle viene nutrita, idratata, acquista compattezza, elasticità e morbidezza, con un effetto lifting visibile fin dalle prime applicazioni.

OLIO DI CUMINO: se pizzicando la cute si prova dolore (drena e decongestiona)

Altro olio che contiene molti acidi grassi essenziali ristrutturanti, estratto dai semi della nigella sativa, nota anche come cumino nero. Si tratta di una pianta che proviene dal Nord Africa ma cresce anche in Turchia e in Oriente: stimola i processi di rigenerazione dei tessuti e il drenaggio delle tossine accumulate sotto cute, principali responsabili della cellulite dolorosa. Dopo un leggero scrub con il guanto di crine, applicare un velo di olio di cumino nero sulle zone da trattare e immergersi in un bagno caldo per 15 minuti. Uscire, asciugarsi e massaggiare ancora un pò di olio. Disinfiamma e sgonfia.

OLIO DI CALENDULA: se l'epidermide forma grinze e "piegoline" (rigenera e rassoda)

L'olio di calendula è un olio riepitelizzante e cicatrizzante, particolarmente adatto per le pelli stanche, mature e rilassate. Può essere utilizzato puro e massaggiato con vigorosi movimenti di impastamento su tutto il corpo, mentre per un'azione d'urto si può utilizzare una miscela composta da un cucchiaio di olio di calendula, uno di rosa mosqueta e 10 gocce di olio d'incenso, che ha ottime virtù riparatrici sulla cellulite più vecchia. Dopo qualche applicazione la cute appare più compatta e il corpo, nel suo complesso, più tonico.

OLIO DI JOJOBA: se ci sono macchie e smagliature

L'olio di jojoba è stato impiegato da secoli dagli indiani come rimedio nel trattamento della pelle "segnata". Facile da assorbire, nutre la pelle secca più predisposta alla formazione di smagliature per via della sua sottigliezza. Riscaldare 2-3 cucchiai di olio e applicare sulle zone da trattare, che verranno poi avvolte con pellicola trasparente per 15 minuti, poi risciacquare: attenua i segni cutanei

L'articolo infine fa riferimento agli OLI OZONIZZATI, cioè olio veicolato da metaboliti dell'ozono che raggiungerebbero con maggiore efficacia gli strati profondi del derma e fa riferimento ad una linea di prodotti visionabili sul sito http://www.florentiacosmetics.com.
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Quest'ultima cosa dell'ozono è stata discussa qualche tempo fa, e le conclusioni sono state che sia qualcosa che provoca radicali liberi. Giusto per avvisare, va bene riportare cose lette nelle riviste ma la maggior parte sono commissionati da qualche azienda e dunque non proprio trasparenti...
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
Landre82
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:47

Messaggio da Landre82 »

Landre82 ha scritto:L' Olio di Aloe vera è una trovata che hanno inventato un pò di tempo fa. Non è altro che un estratto oleoso, realizzato attraverso la macerazione delle foglie di Aloe ( non so se venga fatto con foglie fresche-dubito-, forse liofilizzate? boh )..
Comunque sia è decisamente meglio il caro e tradizione gel puro.
Mi autoquoto :? per concludere la questione dell'olio di Aloe.
L'olio di Aloe viene realizzato attraverso l'infusione del materiale vegetale in olio. Tecnicamente è un oleolito realizzato per infusione, appunto.
Il mio parere rimane comunque lo stesso: decisamente meglio il gel d'aloe.

NB: non credo sia una cosa replicabile tra le mura domestiche, in quanto occorrono filtri particolari e procedimenti vari da laboratorio.
Avatar utente
lucilla78
Messaggi: 1979
Iscritto il: lunedì 20 settembre, 2010 11:41

Messaggio da lucilla78 »

barbara ha scritto:Quest'ultima cosa dell'ozono è stata discussa qualche tempo fa, e le conclusioni sono state che sia qualcosa che provoca radicali liberi. Giusto per avvisare, va bene riportare cose lette nelle riviste ma la maggior parte sono commissionati da qualche azienda e dunque non proprio trasparenti...
Non avevo dubbi :x
Spero però che le indicazioni cosmetiche degli oli siano attendibili! Io ho aggiunto anche l'ultima parte, quella "pubblicitaria" perchè non ne avevo mai sentito parlare :)
Akira
Messaggi: 1142
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 15:41

Messaggio da Akira »

Ciao, tempo fa in estate avevo provato quello di nocciola, buonissimo odore.

Di solito uso quello EVO delle mie olive spremuto a freddo e fresco, lo alterno con burro di karitè e altre due cosucce spettacolari...

Tra questi: olio di argan , di enotera, di boraggine quale consigliate?
Avatar utente
gaf81
Messaggi: 3930
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 19:52

Messaggio da gaf81 »

Volevo comprare un olio...mi ero lanciata su quello alle mandorle ma mi sono inchiodata sull'idea che poi mi puzza i vestiti....allora pensavo a quello di jojoba...lo userei sui capelli, sul corpo (si può usare dopo la doccia su pelle umida....spero non essermi persa un post dove c'era scritto..in caso chiedo umilmente perdono)...sottolineo che su gambe e bracciao ho la psoriasi...non forte ma c'è. Ho acquistato la crema corpo al burro di karitè di fitocose ma volevo qualcosa per alternare.
Grazie..e se ho sbagliato qualcosa.... :spad:
Avatar utente
gaf81
Messaggi: 3930
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 19:52

Messaggio da gaf81 »

ok scusate ancora ma sn piuttosto indecisa....aggiungerei fra le scelte olio di macadamia....ho visto che l'olio di jojoba costa piuttosto di +!!! :(
Avatar utente
Eowyn
Messaggi: 3069
Iscritto il: sabato 06 dicembre, 2008 00:01

Messaggio da Eowyn »

Ci sono varie marche da super che vendono l'olio di mandorle con profumo: io ho provato sia quello dei Provenzali sia quello di Athena's e mi sono trovata benissimo con entrambi, non ho mai sentito odori di olio rancido sui vestiti :shock: . In compenso l'olio di mandorle, se usato con una certa costanza, rende davvero la pelle super elastica quindi, se non hai particolari problemi di pelle grassa, io gli darei una chance. ;)
Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare è il tuo specchio. C. Baudelaire
Rispondi