Quale l'Olio Vegetale più inodore??

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
jordan
Messaggi: 3311
Iscritto il: domenica 13 settembre, 2009 20:52

Messaggio da jordan »

In pratica, più un olio ha un odore "non buono", più è ricco di acidi grassi? A meno che non sia irrancidito, ovviamente.
L'essentiel est invisible pour les yeux
Avatar utente
Landre82
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:47

Messaggio da Landre82 »

esatto! Diciamo che più l'odore si avvicina a quello del pesce andato a male, più abbiamo oli ricchi di omega vari! :)

Quelli maggiormente ricchi di acidi grassi essenziali sono quelli di Canapa e Perilla.. Sono improponibili! :D
callisto08
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 29 dicembre, 2008 12:55

Messaggio da callisto08 »

Mi accodo a questo post per chiedervi un consiglio: vorrei fare un oleolito (credo che si chiami così :roll: ), mettendo a macerare dei baccelli di vaniglia in un olio che sia abbastanza inodore e che non si ossidi troppo facilmente (tipo il mosqueta, prezzo a parte). Lo userei sulla pelle umida del corpo dopo la doccia, quindi lo vorrei anche abbastanza nutriente.
Avevo pensato a quello di macadamia, o a quello di avocado, o magari all'argan, voi che mi consigliate?
"Mi raccomando non mi tolga le rughe, ci ho messo 50 anni per averle!" - Anna Magnani
emanuelita88
Messaggi: 174
Iscritto il: giovedì 30 settembre, 2010 09:08

Messaggio da emanuelita88 »

ma i lmosqueta non è proprio inodore come dici(almeno il mio)
callisto08
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 29 dicembre, 2008 12:55

Messaggio da callisto08 »

Scusa, in effetti rileggendomi, mi sono espressa malissimo!
:o Mi riferivo al fatto che il mosqueta si ossida molto velocemente ed era un esempio di quel che NON volevo.... Ed in effetti non e' nemmeno inodore! :oops:
"Mi raccomando non mi tolga le rughe, ci ho messo 50 anni per averle!" - Anna Magnani
emanuelita88
Messaggi: 174
Iscritto il: giovedì 30 settembre, 2010 09:08

Messaggio da emanuelita88 »

:) io so che il mosqueta raffinato(giallino)dura di più!anche se perde alcune proprietà del mosqueta non raffinato!
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Quale l'Olio Vegetale più inodore??

Messaggio da giulyetta84 »

Tra gli oli che utilizzo di più, quelli più inodore sono Nocciola, Rosa Mosqueta e Avocado. Io li ho presi su dadalindo. Ho letto diversi pareri contrastanti sull'odori degli oli, quindi immagino non si possa fare di tutta l'erba un fascio. Dipende tutto dal tipo di olio, dal produttore e immagino dal metodo di produzione. Ad esempio il mio olio di cocco non lo posso proprio definire inodore, ha un odore che non so descrivere... :oops:


Giuly
callisto08
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 29 dicembre, 2008 12:55

Messaggio da callisto08 »

Ciao Giulyetta, posso chieserti qualche info in più' sull'olio di avocado? Com'e' il suo potere nutriente? Si ossida rapidamente? Si assorbe facilmente o e' molto unto? Per cosa lo usi tu? Credi che andrebbe bene per l'utilizzo che vorrei farne io (sulla pelle bagnata dopo la doccia) o ne conosci qualche altro più' indicato?
Scusa per questo interrogatorio, e' solo che io questo olio non l'ho mai usato e l'avevo selezionato solo sulla base delle sue caratteristiche, lette su aromazone, e mi piacerebbe una recensione d'uso da chi lo ha provato prima di lanciarmi nell'acquisto. :)
"Mi raccomando non mi tolga le rughe, ci ho messo 50 anni per averle!" - Anna Magnani
Avatar utente
nebbia
Messaggi: 9753
Iscritto il: martedì 29 gennaio, 2008 17:02

Messaggio da nebbia »

OT:

@Callisto08: hai provato a guardare in questo topic? C'è una recensione sull'olio che cerchi (non ti dico la pagina :P ) e sarebbe più il topic per la tua domanda. :mrgreen: .
Per informazioni più dettagliate (e in italiano) su quest'olio c'è l'articolo sugli oli-base sul .org: link!.
Non posso dare un parere sull'olio di avocado puro, ma il miscuglio con quello al germe di grano mi pare abbia una buona azione elasticizzante, non è pesante, si spalma con facilità ma è un po' untuosetto.

Fine OT

Aggiungo, ai fini del topic, che il mix olio di avocado-germe di grano ha lo stesso odore del germe di grano puro.

EDITO-OT-con-scuse
Vorrei chiarire una cosa, perché rileggendo mi rendo conto che non si capisce.
Callisto08 & giulyetta84, non è che non voglia vedere risposta alla domanda sull'olio di avocado, anzi, e spero di non essere sembrata maleducata. :fiore:
Ho segnalato il primo link perché penso "al futuro", e a chi arriverà qui dopo di voi/noi. Se quel qualcuno cercasse informazioni sulle proprietà dell'olio di avocado o recensioni sul suo uso, aldilà del lato olfattivo, difficilmente si fermerebbe su un topic come questo, giusto? Ma più probabilmente, visto anche l'incipit del topic che ho linkato, sfoglierebbe quello.
Chiedere (non a voi, io sono una rompina e lo dico proprio in generale) di porre le domande nei topic dedicati all'argomento che ci interessa, così come di rispondere nello stesso ;) , mira solo a rendere le informazioni più facilmente reperibili e consultabili per tutte/i gli utenti, comprese me e voi.
:zen:
C'è anche la possibilità che io sia molto pigra e mi scocci dover ravanare per tutto il forum quando cerco qualcosa: se tutti fossero ordinati io ravanerei di meno e quindi rompo! :lol:
Ultima modifica di nebbia il sabato 30 ottobre, 2010 20:40, modificato 1 volta in totale.
Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Ciao Callisto! Chiedi pure! Volentieri! ;)
Allora, è un olio di colore verdastro, denso e inodore. E' abbastanza resistente all'irrancidimento, anche più di 3 mesi dopo l'apertura se conservato correttamente.
E' indicato per le pelli secche, per quelle mature, disidratate, per problemi di eczema, per capelli secchi.
Io non ho ancora problemi di rughe o pelle secca sul viso quindi non l'ho provato sul viso.
Lo so come impacco preshampoo, come leave-in sui capelli e per il corpo.
Mi ci trovo proprio bene perchè è davvero versatile, inoltre si assorbe bene e in fretta nonostante sia davvero nutriente e ammorbidente. Ovviamente essendo un olio è impensabile che non unga assolutamente, ma si assorbe decisamente più in fretta di altri.
E' ottimo postdoccia sulla pelle bagnata! Mi avvolgo nell'asciugamano dopo averlo applicato (ne basta davvero poco) e dopo qualche minuto tampono i residui e trovo la pelle praticamente non unta e davvero morbida e idratata. Lo uso spessissimo, a volte lo mescolo con la crema idratante per potenziarla. La pelle è morbidosa e nutrita e mi piace il fatto che sia inodore così se mi va ci aggiungo qualche olio essenziale a piacimento a seconda dell'umore!
Anche sui capelli lo apprezzo tanto, lo lascio in posa un oretta e poi lavo i capelli come di routine (ho i capelli sfibrati e tinti), li trovo davvero più morbidi, soffici e luminosi. :D
Decisamente lo trovo un ottimo prodotto, considerando anche il prezzo, l'ho pagato 4 € per 100 ml.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

mea culpa.... :eccu:

chiedo scusa.... :oops:
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

nebbia ha scritto: se tutti fossero ordinati io ravanerei di meno e quindi rompo! :lol:
Che è poi il motivo per cui io e le mod ci sbattiamo per tenere in ordine.
Grazie, nebbia.

Per favore, prima di postare mille domande in mille thread prendetevi il tempo di leggere e riflettere un momento. Spesso le risposte che cercate ci sono già.
Tutto per un'unica meraviglia.
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

Aggiungo che come olio inodore c'è anche quello di cacao. L'ho appena provato sulla pelle dopo la doccia, ho sniffato nella boccetta e poi sulla pelle e non ho sentito proprio nulla. :shock: Davvero discreto
emanuelita88
Messaggi: 174
Iscritto il: giovedì 30 settembre, 2010 09:08

Messaggio da emanuelita88 »

giulyetta84 ha scritto:Aggiungo che come olio inodore c'è anche quello di cacao. L'ho appena provato sulla pelle dopo la doccia, ho sniffato nella boccetta e poi sulla pelle e non ho sentito proprio nulla. :shock: Davvero discreto
olio di cacao???ho letto bene??? :o :o :o dove l'hai comprato?amo tutto ciò che è a base di cacao!!
giulyetta84
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24

Messaggio da giulyetta84 »

emanuelita88 ha scritto:
olio di cacao???ho letto bene??? :o :o :o dove l'hai comprato?amo tutto ciò che è a base di cacao!!
Spostiamoci nel Topic: Il magico mondo degli olii cosmetici

così ti spiego!
Rispondi