L'ammoniaca è bidodegradabile, vero?
Secondo coi l'acciao inox sporco di grasso (devo pulire la cappa dei miei fornelli tutta appicicaticcia di grasso..) può essere pulito con acqua e ammoniaca?
Infine: qualcuno ha copincollato da qualche parte tutti i sistemi per pulire l'argento (topic su promiseland di qualche tempo fa, parecchio tempo fa)...
Invece se ricordo bene per l'argento era consigliato il dentifricio oppure mettere in acqua l'argenteria con un grosso pezzo di alluminio (pentola). Spero che qualcuno si ricordi meglio i dettagli.
Si è tanto più autentici quanto più si assomiglia all'idea che si ha di se stessi
Sull'ammoniaca riporto quello che è scritto sul manuale dei detersivi bioallegri:
"CANDEGGINA, AMMONIACA, TRIELINA acido cloridrico, acido solforico, benzina, prodotti per lo sviluppo fotografico, VERNICI, ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI:
sono pericolosi per la salute e inquinano l'ambiente se dispersi.
Se buttati negli scarichi dell'acqua giungono al depuratore distruggendo i batteri impiegati negli impianti di depurazione biologica.
Ma anche gettati, senza curarsi delle conseguenze, insieme alla frazione secca non riciclabile, rappresentano un pericolo per la sicurezza della discarica, in quanto le sostanze chimiche possono creare danni alle membrane plastiche che isolano i rifiuti dal suolo. "
Per l'argento sempre da biodetersivi:
" PULIZIA ARGENTO
- prepara una pastella di bicarbonato e acqua e passala sull’argento con uno straccio, sfregando bene."
Inoltre da quanto ho capito per sgrassare sono necessari i tensioattivi e quindi i detersivi e che si può utilizzare insieme a questi uno spruzzino di acqua e bicarbonato. Ecco le dosi sempre dalla solita fonte:
"Come preparare lo spruzzino al bicarbonato:
La dose del bicarbonato nell'acqua dello spruzzino è legata alla capacità dello spruzzatore: il bicarbonato ha una solubilità massima, a temperatura ambiente, di 96 g per litro. Uno spruzzino mediamente contiene mezzo litro, quindi la quantità massima di bicarbonato che vi si può sciogliere è 48 g. Se si mettono quantità superiori, una parte di bicarbonato non si scioglierà e tenderà ad otturare lo spruzzatore. Se non occorre una forte azione igienizzante, ci si può accontentare di concentrazioni minori. Oppure si può sciogliere il bicarbonato in acqua calda. In ogni caso, bisogna agitare bene prima dell' uso."
non usarla,innanzitutto perchè è tossica per le vie respiratorie,in minima parte anche quella ciofeca commercializzata,e poi perchè ti rovina le mani.l'ho capito solo troppo tardi....
riky ha scritto:Secondo coi l'acciao inox sporco di grasso (devo pulire la cappa dei miei fornelli tutta appicicaticcia di grasso..) può essere pulito con acqua e ammoniaca?
Appiccicaticcia né più né meno di un tegame dell'arrosto al forno... Ergo: va benissimo il detersivo per piatti (di ecologici ne trovi una marea facilmente!) su una spugnetta. Se puoi, smonta la cappa, insapona, aspetta un po', risciacqua. Se vuoi finire in bellezza, passa acqua e aceto.