miele/zuccheri
Il malto più dolce è quello di riso, ma nei dolci metto sempre un po' di zucchero perchè solo con malto non ono soddisfatta. Si trova in erboristeria, più che altro...
-----------
Il mio blog
Il mio blog
il primo passo verso il biologico l' ho fatto proprio con lo zucchero passando allo zucchero di canna grezzo (ECOR) e poi dal sale raffinato al sale integrale. Questo dopo aver letto che entrambi (zucchero e sale raffinati) sono ottenuti con procedimenti chimici che non lasciano ai prodotti finali neanche quel minimo di sali minerali che ci sono nei prodotti originari. Se poi aggiungiamo che danno anche assuefazione nel senso che più se ne usa più si ha l'esigenza di assumerne....
Per la mia esperienza, il dolcificante alternativo che altera meno i sapori è il succo d'agave (nei negozi bio). Però costa caro. Però dolcifica molto. :-)
Alla coop almeno qui in toscana hanno vero zucchero integrale al reparto equoesolidale, in pacchetti da mezzo chilo, molto buono.
Hanno anche zucchero di canna in bustine monodose, ma è quello finto tipo demerara ed è lo stesso che si trova anche nei bar...
In casa mia non entra zucchero raffinato da nove anni, e al bar ci vado poco e niente, ma quando ci andavo spesso mi portavo la bottiglietta del succo d'agave, che fa meno "sensazione" che portarsi lo zucchero :-) se qualcuno fa domande puoi sempre dire che te l'ha ordinato il medico :-)
Alla coop almeno qui in toscana hanno vero zucchero integrale al reparto equoesolidale, in pacchetti da mezzo chilo, molto buono.
Hanno anche zucchero di canna in bustine monodose, ma è quello finto tipo demerara ed è lo stesso che si trova anche nei bar...
In casa mia non entra zucchero raffinato da nove anni, e al bar ci vado poco e niente, ma quando ci andavo spesso mi portavo la bottiglietta del succo d'agave, che fa meno "sensazione" che portarsi lo zucchero :-) se qualcuno fa domande puoi sempre dire che te l'ha ordinato il medico :-)
*** ? ***
Hyra, più o meno mi quantifichi l'equivalenta cucchiaio di zucchero di canna - cucchiaio d'agave?
Volevo prenderlo e non costa poi moltissimo - mi pare circa 3 euro per 250 ml, però vorrei saperne di più.
Volevo prenderlo e non costa poi moltissimo - mi pare circa 3 euro per 250 ml, però vorrei saperne di più.

-----------
Il mio blog
Il mio blog
mah, non lo saprei dire con precisione: io che mettevo due cucchiaini di zucchero(scarsi) al tempo che fu, mi pare che di succo d'agave me ne bastava uno: ma ormai mi sono affezionata allo zucchero integrale e non è che mi ricordo benissimo la proporzione.
Anche perchè a parte il caffè io non faccio uso alcuno di dolcificanti.
Anche perchè a parte il caffè io non faccio uso alcuno di dolcificanti.
*** ? ***
Io li uso solo nei dolci, mettendo metà malto e metà canna. 
Deciso, provo l'agave. ;-)

Deciso, provo l'agave. ;-)
-----------
Il mio blog
Il mio blog
- RaelDelMare
- Messaggi: 4471
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42
Io cerco di limitare lo zucchero raffinato, purtroppo mia mamma è tosta.
Io da parte mia uso lo zucchero di canna grezzo da agricoltura bio ed equosolidale per dolcificare il thè la mattina e a volte lo uso anche nei dolci.
E poi ho preso lo sciroppo d'agave (buonizzimoooo!!!) e il malto di riso.
Con il primo mi trovo benissimo anche nel latte e nel thè, ma il secondo non so come usarlo perchè non dolcifica mai, neanche diopo 4 cucchiai (e visto quanto costa, non me lo posso proprio permettere...)... penso che il prossimo malto che proverò, sarà quello di nocciole... o bò... consigliatemi voi!
Ovviamente uso anche molto miele, prodotto dal contadino senza far male alle apette (ero presente con la maschera e tutto quando lo faceva *_*) e soprattuto il miele preso da lui è quello che le api non usano per se stesse, quello che è al di fuori delle camerette (non mi ricordo come si chiamano).
Mi piac eil miele e inoltre mi fa bene contro il mal di gola e la tosse, non uso sciroppi o antibiotici, ma solo miele *_*
Lo metto anche nelle tisane e ci faccio i buonissimi biscotti al miele siciliani
ah, dimenticavo, ho anche lo sciroppo d'acero, ma quello lo uso solo sulle crepes... potrei metterloa cnhe altrove?
E' bellissima!
Io da parte mia uso lo zucchero di canna grezzo da agricoltura bio ed equosolidale per dolcificare il thè la mattina e a volte lo uso anche nei dolci.
E poi ho preso lo sciroppo d'agave (buonizzimoooo!!!) e il malto di riso.
Con il primo mi trovo benissimo anche nel latte e nel thè, ma il secondo non so come usarlo perchè non dolcifica mai, neanche diopo 4 cucchiai (e visto quanto costa, non me lo posso proprio permettere...)... penso che il prossimo malto che proverò, sarà quello di nocciole... o bò... consigliatemi voi!
Ovviamente uso anche molto miele, prodotto dal contadino senza far male alle apette (ero presente con la maschera e tutto quando lo faceva *_*) e soprattuto il miele preso da lui è quello che le api non usano per se stesse, quello che è al di fuori delle camerette (non mi ricordo come si chiamano).
Mi piac eil miele e inoltre mi fa bene contro il mal di gola e la tosse, non uso sciroppi o antibiotici, ma solo miele *_*
Lo metto anche nelle tisane e ci faccio i buonissimi biscotti al miele siciliani

ah, dimenticavo, ho anche lo sciroppo d'acero, ma quello lo uso solo sulle crepes... potrei metterloa cnhe altrove?

Inviaaaaaaa!!!
E' bellissima!
Dalila
Recensioni makeuppose e varie
http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Recensioni makeuppose e varie

Re: miele/zuccheri
ce l'ho e l'ho lettomara ha scritto:poi c'è il libro Sugar Blues - Il mal di zucchero di Wiliam Dufty

l'autore non sconsiglia di usare soltanto lo zucchero raffinato ma anche lo zucchero di canna (che come ha scritto qualcuno è soltanto colorato) e il fruttosio.
veramente l'autore consiglia di eliminare proprio gli zuccheri aggiunti (dice addirittura di ridurre anche il miele) perchè oltre al fatto che lo zucchero dà assuefazione è anche causa di tante malattie in primis quelle cardiache.
Aspettate un secondo.
Esiste uno zucchero di canna - finto - che è zucchero bianco caramellato, quindi solo colorato.
Uno zucchero di canna - vero - però non integrale, diciamo semiraffinato.
E uno zucchero di canna - vero - integrale, scuro, tipo il mascobado dell'equo.
Meno raffinato è, più minerali possiede - il mascobado, per quando ne so io, contiene anche una discreta quantità di ferro.
Sì, sono semrpe zuccheri aggiunti, ma le fibre, le vitamine, i minerali non le contiamo?
Insomma, vero, meglio evitare di aggiungere zucchero, ma c'è zucchero e zucchero. ;-)
Esiste uno zucchero di canna - finto - che è zucchero bianco caramellato, quindi solo colorato.
Uno zucchero di canna - vero - però non integrale, diciamo semiraffinato.
E uno zucchero di canna - vero - integrale, scuro, tipo il mascobado dell'equo.
Meno raffinato è, più minerali possiede - il mascobado, per quando ne so io, contiene anche una discreta quantità di ferro.
Sì, sono semrpe zuccheri aggiunti, ma le fibre, le vitamine, i minerali non le contiamo?
Insomma, vero, meglio evitare di aggiungere zucchero, ma c'è zucchero e zucchero. ;-)
-----------
Il mio blog
Il mio blog
allora...ho comprato lo zucchero di canna e sto usando della coop assolutamente non va bene per un sacco di cose, troppo aromatico ho dovuto buttare un tazzone di latte e camomilla. per ora non mi dà problemi solo con il caffè d'orzo.
chissà che qualità usano...in ogni caso non è adatto a tutti gli usi.
chissà che qualità usano...in ogni caso non è adatto a tutti gli usi.