A dire il vero, cercando bene bene sia sul muletto che su Google, si trovano alcuni titoli in italiano di tutti e tre gli autori, sebbene solo di Graham ci siano credo tutti.
Volendo però essere del tutto sinceri, in giro si trovano quasi soltanto gli autori più quotati, specialmente se non si legge in inglese.
(Chiaramente sto parlando di ebook "non a pagamento", chiamiamoli così).
Per quanto riguarda i prezzi dei reader ho fatto una ricerca veloce, sempre su Google.
Pare che quest'anno i
Kindle di Amazon e i
Nook di Gamble&Noble siano stati scontati di 50$, raggiungendo rispettivamente i
140$ e
150$.
Speriamo vogliano, o siano costretti, a ribassare ancora un po', sebbene anche così non è che siano malissimo.
Sia il
Kobo (anch'esso è stato scontato questo stesso anno) che il
Sony Touch, entramby da 6" come i due citati sopra, vengono
130$ ciascuno.
Il prezzo è poco più di quello di un tranquillo cellulare, e lo stesso di quelli un po' più ganzi.
Magari è ancora un po' troppo per un oggetto che ha la sola funzione di mostrarci le pagine di un libro?
Per valutare l'opportunità dell'acquisto, mi sembra una ottima idea fare come Rosengarten:
cercare innanzitutto i libri degli autori che più amiamo, o che potrebbero interessarci, senza fidarci a priori della varietà della rete in materia di risorse "gratuite". Visto il costo dei libri non stampati in edizioni economiche, se ciò che ci interessa leggere è facilmente reperibile in forma "gratuita", non ci dovrebbe volere molto a compensare i 130 o 150$ di lettore.
Ma questa è la mia modestissima opinione. ^^
C'è da dire che io stesso non ne ho comprato nessuno. Vorrei leggerci soprattutto libri di testo universitari, con davvero tante immagini importanti a colori, che non penso siano mostrate bene, dato che i lettori attuali rendono testo e immagini con una scala di grigi ampia in media dai 6 ai 16 toni. Inoltre ora come ora non ho un soldo da spendere, quindi il problema dell'utilità in relazione all'entità della spesa non mi si pone proprio.
Riguardo ai formati dei libri, i reader più diffusi ne supportano molti, ma un convertitore come Caliber potrebbe anche tornarci utile, potendo renderci leggibili anche i titoli trovati in formati non supportati. Inoltre è gratis, a meno che non si voglia donare qualcosa agli sviluppatori.