grazie 1000! guardo subito l'ultima, le prime due mi interessano poco perché ho sempre evitato come la peste quelli con balsami e simili, in genere prendevo anch'io quelli più economici e "semplici" (le marche sconosciute in superofferta che si scioglievano quando soffiavo il naso e mi scartavetravano la pelle

)
la carta è più igienica di sicuro, inoltre permette anche altri usi: pulire qualcosa, correggere il trucco ecc. inoltre è indispensabile se si esce con il cane. però la stoffa ha a sua volta altri usi che la carta non ha: si può usare come fasciatura in caso di ferite, si può inzuppare d'acqua e usare come impacco, è più morbido sul naso, insomma credo che l'idea sia avere entrambi nella borsa. in casa invece uso solo quelli di stoffa: li sbatto subito in lavatrice, e sono molto più confortevoli in caso di raffreddore.
un giorno mentre ero in macchina mi sono beccata sul vetro l'involucro di plastica dei fazzolettini lanciato dalla macchina che mi precedeva (eravamo in mezzo alla natura, in un posto stupendo), così ho accostato e l'ho disincagliato dai miei tergicristalli, l'ho messo nel mio portacenere e sono ripartita. qualche giorno dopo stessa scena, anche se in un posto di minor "pregio ambientale". ho incominciato a rendermi conto che quei piccoli e apparentemente innocui sacchettini inquinano quasi di più di quelli grossi, la gente ne produce un sacco e li abbandona ovunque. ho iniziato a guardarmi intorno e ne ho visti a mucchi: sui marciapiedi, nei giardinetti, nelle sale d'aspetto delle stazioni... è così che mi è venuta la fissazione dei fazzoletti di carta
