Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.
petitecri ha scritto:ho subito qualche settimana fa una biopsia cutanea, mi hanno messo un punto che mi hanno tolto settimana scorsa. adesso ho la crosticina.
non ho l'olio di rosa mosqueta a casa, ma ho dell'olio di mandorle...del gel all'acido glicolico della fitocose (quello al 20%, non la crema!)...del k'aloé.
secondo voi posso farcela con queste tre cose o mi serve asolutamente la rosa mosqueta?
Da Lola ho letto che era ottimo fare mattina mosqueta e sera glicolico sulle cicatrici. Quindi al limite potresti andare sempre di mosqueta finchè hai la crosticina e poi alternarla al glicolico per la cicatrice.
Se vuoi usare solo i tuoi prodotti.. mmm.. forse puoi provare con olio e k'aloè ad ammorbidire la crosticina e poi ad eliminare la cicatrice con il glicolico.
blue moon ha scritto:Anche io la prossima settimana dovrò rimuovere un neo sul fianco e volevo avere qualche consiglio: in particolare sul manteca de caoba. Non ne ho mai sentito parlare e facendo una ricerca su Internet non ho trovato nessun rivenditore on line; mi sa che anche in erboristeria se chiedo di procurarmelo finiscono per guardarmi con questa faccia .
Potreste consigliarmi dove acquistarlo?
ciao blue.
il manteca è della vegetal progress (eehhmm... confesso il mio innamoramento per questa azienda)... non sono molte le erboristerie che trattano i loro prodotti, ma puoi contattare i loro uffici, scrivendo una mail a info@vegetal-progress.it , oppure chiamandoli allo 0119205996, e chiedere qual'è il rivenditore più vicino alla tua zona.
in bocca al lupo per il tuo microintervento. ;-)
è quando inizi a dubitare d'esser contromano, che stai finalmente andando nella giusta direzione
petitecri ha scritto:ho subito qualche settimana fa una biopsia cutanea, mi hanno messo un punto che mi hanno tolto settimana scorsa. adesso ho la crosticina.
non ho l'olio di rosa mosqueta a casa, ma ho dell'olio di mandorle...del gel all'acido glicolico della fitocose (quello al 20%, non la crema!)...del k'aloé.
secondo voi posso farcela con queste tre cose o mi serve asolutamente la rosa mosqueta?
se riesci a procurartelo è meglio, ma intanto puoi fare con quello di mandorle...
il glicolico aspetta ad usarlo fino a quando la cicatrice non sarà assolutamente chiusa e chiara, non più rossa...
io ho una cicatrice fresca intorno al capezzolo, come una mezzaluna.
ormai è un mese e più che mi sono operaa
PERò
dopo circa due settimane dall'operazione ci ho messo una volta sola la rosa mosqueta, ed è successo l'inaspettabile: si è apero un punto ed ha iniziato ad uacire acqua gialla.
pure ora a distanza di un mese e passa, quel punto è ancora apert, a forma di buchicino , non si rimargina e gocciola. una volta al giorno produce una crosticina debolissima che alla prima doccia si scioglie via.
lo disinfetto e copro in modo piuttosto traspirante tutte le mattine
ma
io per le cicatrici (da acne purtroppo ) uso un amaro potentissimo che mia nonna ha recuperato in svizzera e usa per tutto .. in effetti è un amaro dalle diecimila funzioni ed è ottimo per cicatrizzare,disinfettare e per sbiadire (se non far sparire del tutto) le cicatrici... anche quelle vecchie..
io lo conosco come 'amaro della vecchietta' però è conosciuto come 'Amaro Svedese'.. io metto questo link con tutte le indicazioni dei vari utilizzi: http://digilander.libero.it/naturalmenteit/serv02.htm
e qua metto il link con la ricetta del Piccolo amaro svedese (molto simile) per chi avesse il coraggio di cimentarsi nella sua produzione! http://www.procaduceo.org/it_cure/amarsved.htm
Ho aperto un thread nell'angolo dello spignattamento e ora ho trovato questo...
per favore, non :mazz: !
La figlia di una mia amica (11 anni) ha appena avuto la varicella e ora le restano tanti buchini là dove erano le crosticine.
che cosa potrebbe fare?
Io avrei una pomata al tepezcohuite. Potrebbe aiutarla?
Grazie!
Ci sono esperienze positive da parte di qualche forumina, sull'utilizzo dell'olio di rosa mosquita su cicatrici rosse dovute ad un intervento che risale a circa sei mesi fa?
Non trovo un post più consono per fare questa mia domanda.
Sulla ferita si è formata la crosta. Non vedo l'ora che si stacchi spontaneamente perché è anti estetica. Esiste una tecnica per accelerare la cosa? Bisogna mantenerla secca o umida? Io la mattina passo un tocco di gel d'aloe e basta e ora la sto tenendo secca in attesa che si stacchi.