Dermatiti: soluzioni naturali

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
miss.trotinette
Messaggi: 242
Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56

Messaggio da miss.trotinette »

Io ci sono stata alle terme di Comano: effettivamente mi hanno fatto molto bene, e mi sento di consigliarle assolutamente!

In questi giorni mi sono imbattuta nel forum http://dermatiteatopica.forumup.it/inde ... iteatopica, che oltretutto è affiliato con le Terme di Comano: sono descritte un sacco di esperienze, molto interessanti.

Sempre in questo forum si parla di una sperimentazione per la cura della dermatite atopica; in parole povere, si stanno facendo degli studi che sostengono che la dermatite atopica (così come le altre allergie) sia una malattia di tipo immunologico, legata a uno squilibrio della flora batterica intestinale, e quindi la sperimentazione consiste nell'assunzione di probiotici (fermenti lattici). Rimando a quel forum per ulteriori informazioni, sono ancora parecchio confusa e non riesco a spiegarmi meglio...
Ultima modifica di miss.trotinette il martedì 08 giugno, 2010 16:19, modificato 1 volta in totale.
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
Avatar utente
Yuma86
Messaggi: 65
Iscritto il: giovedì 20 novembre, 2008 15:13

Messaggio da Yuma86 »

Volevo chiedervi un consiglio per il mio fidanzato (26 anni) che soffre di dermatite seborroica: con il Detergente alla Malva di Fitocose la situazione sembra già essere migliorata dopo solo 2 lavaggi, ma per cominciare ho preso solo questo detergente,quindi se continua bene
vorrei prendergli degli altri prodotti per curare anche il viso (classica
dermatite attorno al naso,dietro le orecchie etc..)

Pensavo di prendere:
-Crema al Tea Tree Oil x la sera
-Olio detergente al Tea Tree Oil come mantenimento al posto del detergente alla Malva che sul sito è consigliato come trattamento urto
-Psogel gel lenitivo per alleviare i rossori del viso all'occorrenza

Per il giorno:
-Gel crema per rasatura al profumo di Calicanto
-Jalus Man fluido dopo barba

Volevo un vostro parere
Grazie
kitty97
Messaggi: 248
Iscritto il: lunedì 28 aprile, 2008 14:38

Messaggio da kitty97 »

Ciao a tutti.la bimba di 5 mesi di una mia amica soffre di dermatite atopica.avevo a caso ilcalendule e mi sono sentita di consigliarglielo.in fondo io lo uso x il sederino di mio figlio.va bene?
Ho letto che alcuni usano anche il gel d'aloe,ma...ehm...non ho capito a cosa serve in questo caso.
Mi potreste illuminare?
kitty97
Messaggi: 248
Iscritto il: lunedì 28 aprile, 2008 14:38

Messaggio da kitty97 »

Ancora una domanda:posso consigliarle l'uso del ribes nero(olio)oppure è ancora troppo piccola?
Avatar utente
miss.trotinette
Messaggi: 242
Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56

Messaggio da miss.trotinette »

ciao kitty
io soffro di dermatite atopica, e mi sento di darti questi consigli (alcuni già sparsi nei diversi topic e in questo):

1. l'olio di semi di ribes nero è veramente portentoso e credo vada benissimo anche per i bambini! Oltre a questo olio, io mi trovo bene anche con olio di enotera e di borragine, tutti oli molto ricchi di acidi grassi omega 3 e 6.

2. per quanto riguarda il gel di aloe o qualsiasi altro estratto vegetale (anche calendula, camomilla, ecc), è molto difficile consigliare, perchè gli atopici sono predisposti a sviluppare allergie verso qualsiasi cosa, e gli estratti vegetali sono spesso i maggiori imputati, quindi è sempre tutto molto soggettivo: ti conviene fare prove di tolleranza su una parte di pelle integra e vedere come va. In generale il gel di aloe dovrebbe aiutare a sfiammare e a ricostruire la pelle.

3. sulla zone di pelle irritata, è adatto l'ossido di zinco: anche in questo caso, dipende da persona a persona, può essere un po' disseccante. (Pasta GATO, preparata dal farmacista: 25% glicerina, 25% acqua, 25% talco veneto, 25% ossido di zinco)

(io, se la dermatite è in fase essudante, uso ossido di zinco; se è in fase di guarigione, uso gli oli che aiutanto a cicatrizzare)

4. utile anche il tocoferile acetato (vitamina E) e burro di karitè puro

Spero di esserti stata utile!! :)
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
ilaria287
Messaggi: 24
Iscritto il: sabato 18 settembre, 2010 17:40

DS

Messaggio da ilaria287 »

ciao!
ho da anni la DS suk cuoio capelluto e da anni uso con successo il famigerato bio thymus.
leggo dappertutto che ha un brutto inci etc etc e poi costa un sacco, cosi stavo cercando qualche rimedio alternativo.
dato che pero in casa ho già un po' di roba, prima di comprare altro volevo chiedervi se posso combinare qualcuno di questi con una certa probabilità di successo.
Allora, in casa ho:
  • olio di girasole
    vinacciolo
    sesamo
    ricino
    karitè (con aggiunta di vit E)
    mandorle dolci
    jojoba

    oe mandarino
    arancia dolce
    limone

    burro karitè
    gel aloe
    saponetta al tea tree oil, che in genere uso x il viso ma chissà...
Stavo pensando di provare con bicarbonato e/o sale e/o aceto, magari anche con l'oe di limone, visto che ce l'ho. Una lampadina sparata su nuca, coppino e fronte me la farei pure (ho quella domestica).

Cosa ne dite? rischio di fare qualche ca**ata o posso provare?
grazie mille ciao
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Vorrei ricordare che questo è un forum di cosmesi e non di dermatologia, che nessuno qui è medico e se anche lo fosse non potrebbe dare consigli a distanza su pazienti che non può visitare.
La DS non è una semplice irritazione che si può risolvere con un po' di cremina alla calendula, le lampade potranno anche aiutare sul momento ma non credo risolvano il problema, che potrebbe per quanto ne sappiamo anche peggiorare quando le si sospendono (e uno non si può fare lampade tutte le settimane, no?).
A livello cosmetico, l'unico consiglio che mi sento di dare è di mantenere la parte idratata, di usare prodotti non aggressivi e stop. Uno sciacquo al bicarbonato puoi anche provare a farlo per vedere come va, ma oli essenziali e lampade li lascerei perdere. Il tea tree non è la panacea di tutti i mali, e alla lunga può sensibilizzare una pelle già abbastanza provata.
Tutto per un'unica meraviglia.
ilaria287
Messaggi: 24
Iscritto il: sabato 18 settembre, 2010 17:40

Messaggio da ilaria287 »

barbara ha scritto:Vorrei ricordare che questo è un forum di cosmesi e non di dermatologia, che nessuno qui è medico e se anche lo fosse non potrebbe dare consigli a distanza su pazienti che non può visitare.
provata.
grazie barbara sei stata chiarissima.
solo una domanda:
cosa uso x tenere idratato il cuoio capelluto? :D
perchè mi sa che i normali prodotti ungono i capelli....

grazie mille
ciao
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Scommetti che l'uso dell'olio prima di lavarsi i capelli è stato dibattuto in lungo e in largo e ci sono almeno millemila post a riguardo? Chi cerca trova, coraggio.
Tutto per un'unica meraviglia.
ilaria287
Messaggi: 24
Iscritto il: sabato 18 settembre, 2010 17:40

Messaggio da ilaria287 »

barbara ha scritto:Scommetti che l'uso dell'olio prima di lavarsi i capelli è stato dibattuto in lungo e in largo e ci sono almeno millemila post a riguardo? Chi cerca trova, coraggio.
ci scommetto anch'io :mrgreen:
e li uso già!
il fatto è che per tenerlo idratato dovrei metterlo piu spesso rispetto al n. di volte in cui mi lavo i capelli, tipo tutti i giorni oserei dire.
ma cmq non funzionano.
l'anno scorso x un po' ho fatto gli impacchi con il girasole, e per un paio di settimane, mi sembra, hanno retto, poi è tornato lo sfogo :shock: e son tornata al biothymus :roll:
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

ilaria mi spiace ma più di questo un cosmetico non può fare. Se vuoi avere aiuti più mirati tocca rivolgerti ad un dermatologo o a più dermatologi, sinchè non ne trovi uno che ti dia fiducia.
Tutto per un'unica meraviglia.
ilaria287
Messaggi: 24
Iscritto il: sabato 18 settembre, 2010 17:40

Messaggio da ilaria287 »

barbara ha scritto:ilaria mi spiace ma più di questo un cosmetico non può fare. Se vuoi avere aiuti più mirati tocca rivolgerti ad un dermatologo o a più dermatologi, sinchè non ne trovi uno che ti dia fiducia.
ookkeyyyy :(((((
grazie cmq
zoon
Messaggi: 400
Iscritto il: giovedì 12 marzo, 2009 16:15

Messaggio da zoon »

Io però userei un olio più ricco e nutriente del girasole, come ad esempio il jojoba. Un'altra cosa che puoi fare è spalmare un po' di gel d'aloe sul cuoio capelluto quando lo senti irritato: può fare un po' di effetto collante (come un gel per capelli) però lenisce e sparisce in fretta. Ti consiglio dei gel d'aloe dalla consistenza liquidina come quelli bjobj, zuccari o planter's. Il bioearth è troppo denso secondo me
Se poi ti sei trovata bene con il biothymus, il cui principale attivo è un derivato dello zinco, prova degli shampoo più naturale che abbiano anche loro qualche derivato dello zinco: lo shampoo antiforfora aloedermal di esi ha dello zinc ricinoleate (se ben ricordo) e io mi sono trovato bene.
Quasi tutti gli shampoo di Flora contengono zinc coceth sulphate come tensioattivo primario e io in passato mi sono trovato abb bene. Considera però che si tratta di un tensioattivo etossilato seppur abbastanza biodegradabile e che in questi prodotti flora c'è anche un condizionante ittiotossico a pallino rosso. Insomma, non sono bio al 100%
Infine ho scovato di recente anche gli shampoo di Antos cosmesi naturale, 100%eco, che hanno come primo tensioattivo lo zinc coco sulfate. Questi però non li ho ancora provati, per cui non posso esprimermi, anche se penso possano dare buoni risultati

hope it helps
ilaria287
Messaggi: 24
Iscritto il: sabato 18 settembre, 2010 17:40

Messaggio da ilaria287 »

zoon ha scritto: Se poi ti sei trovata bene con il biothymus, il cui principale attivo è un derivato dello zinco, prova degli shampoo più naturale che abbiano anche loro qualche derivato dello zinco: lo shampoo antiforfora aloedermal di esi ha dello zinc ricinoleate (se ben ricordo) e io mi sono trovato bene.
hope it helps
it helps it helps!!
grazie!!
senti allora io adesso, dato che devo lavarmi i capelli, parto col 1° esperimento:
  • impacco jojoba su cute bagnata e magari girasole sulle lunghezze - bagnate
    shampoo con UD aceto mora (l'unico che ho in casa al momento a parte il BT DS)
    risciacquo con acqua, aceto, bicarb, sale marino alimentare
    balsamo
che ne dici? :oops:
Avatar utente
Luna
Messaggi: 3140
Iscritto il: martedì 22 febbraio, 2011 11:48

Messaggio da Luna »

Riporto qui una domanda sulla dermatite seborroica.

Non cerco medicinali o miracoli, ma semplicemente shampi/balsami/impacchi che siano delicati ma efficaci, che lavino senza irritare la cute, che idratino senza appesantire...

Insomma mi sono letta tutti i topic e gli inci ma non trovo qualcosa che possa effettivamente valere la pena di provare a scatola chiusa,quindi chiedo un consiglio a chi magari ci è già passata :)
Rispondi