Polvere SHIKAKAI

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Burty
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 27 agosto, 2009 10:54

Messaggio da Burty »

Rita ha scritto:Domenica sera mi sono lavata i capelli con la polvere shikakai appena ho meso in testa la pappetta e metre massaggiavo sentivo subito i capelli puliti (anche se tra me dicevo ma sarà possbile?) poi quando si sono asciugati capelli lucenti puliti morbidi sarà il mio "shampo" preferito prima di quello alla farina di ceci non ho avuto nessun tipo di problema per riscicquarla semplicemnte fantastica :love: ,meglio del ghassoul che mi fa i capelli unti brutti se non faccio lo shampo dopo.
Edit dimenticavo di dire che la shikakai ha un odore molto forte la polvere io a momenti soffoco a un odore di frutta infatti forte mi piace moltissimo.
Rita dove l'hai comprata? Online? mi puoi far sapere?

Grazie
Avatar utente
Piggott
Messaggi: 203
Iscritto il: sabato 03 aprile, 2010 19:47

Messaggio da Piggott »

L'ho comprata su Aroma Zone e non vedo l'ora di usarla...
Torno con la recensione d'uso quanto prima. :)
Avatar utente
miss.trotinette
Messaggi: 242
Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56

Messaggio da miss.trotinette »

provata la shikakai di AZ!!! :D

ho lavato i capelli domenica e ancora non sono sporchi! :shock:
l'ho usata pura, senza impacchi pre-shampo, nè balsami, per vedere l'effetto senza altri condizionamenti...
beh, ha lavato bene, capelli sofficissimi, colore "caldo" (non so come spiegare, io ho i capelli biondo scuro, non si sono scuriti ma l'effetto è di un colore più intenso)... l'unico problema è che li trovo un po' troppo secchi, la prossima volta metterò un po' di balsamo.

Ed ora, un po' di domande!!!!

Domanda: secondo voi, si può aggiungere un cucchiaino di hennè al composto (ho ancora una confezione di lawsonia che uso come sherazade ma non ne vuole sapere di finire....)
Domanda 2: aggiungere un pizzico di fitocheratina alla polvere, è perfettamente inutile? forse è meglio usarla dopo, per il balsamo o il risciacquo?
Domanda 3: ho letto in giro che a contatto con l'acqua calda dovrebbe formarsi un qualcosa di "viscido(?)" "schiumoso(?)", - reazioni delle saponine - ma io non ho visto nulla di tutto ciò. Forse l'acqua deve essere proprio bollente?

Grazie!!!! :D
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
vale606
Messaggi: 1597
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre, 2007 18:43

Messaggio da vale606 »

miss.trotinette ha scritto: Domanda 2: aggiungere un pizzico di fitocheratina alla polvere, è perfettamente inutile? forse è meglio usarla dopo, per il balsamo o il risciacquo?
ci avevo pensato anch'io, mi avevano detto di provare, però che la fitocheratina deve idratarsi, quindi di fare così: miscelare le due polveri, aggiungere acqua, mescolare, lasciar riposare per una mezzoretta.
Però non ho ancora provato.
Domanda 3: ho letto in giro che a contatto con l'acqua calda dovrebbe formarsi un qualcosa di "viscido(?)" "schiumoso(?)", - reazioni delle saponine - ma io non ho visto nulla di tutto ciò. Forse l'acqua deve essere proprio bollente?
a me si forma una specie di fango, un po' viscidino, a te?
Avatar utente
miss.trotinette
Messaggi: 242
Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56

Messaggio da miss.trotinette »

grazie per le risposte Vale! :)

si, anche a me si forma una specie di fango, ma non è per niente viscido... forse devo usare l'acqua più calda...
ok per la fitocheratina allora, la prossima volta ci provo e faccio come dici tu!
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
Avatar utente
Piggott
Messaggi: 203
Iscritto il: sabato 03 aprile, 2010 19:47

Messaggio da Piggott »

Appena mi è arrivata la notifica di questo topic mi sono ricordata che la mia Shikakai giaceva ancora intatta nella scatola con il resto degli acquisti di Aroma Zone e il mio magro tesoro di prodotti ecobio, e così l'ho provata - tanto dovevo lavarmi i capelli!

L'odore della fanghiglia non mi è sembrato ottimo, ma sui capelli lascia invece un odore molto buono, sa di pulito. Mi piace! :)

Durante il tempo di posa ogni tanto andavo a controllare il cuoio capelluto e devo dire che col passare dei minuti senti la cute che si pulisce, è fighissimo.
Il risciacquo è stato molto facile, almeno per me. Siccome avevo fatto l'hennè solo due shampoo fa avevo paura di seccarli troppo così ho fatto il risciacquo all'aceto, ma la prossima volta non lo farò.
I capelli sono morbidi e puliti ma a me l'aceto li appesantisce un po' e li fa sporcare prima, e siccome la Shikakai già li rende lisci districati non penso che ce ne sia davvero bisogno, specialmente se si combatte con una cute grassa.

Penso che la userò spesso alternandola agli shampoo, specialmente quando i capelli non sono molto sporchi e non hanno bisogno di essere sgrassati. Stra-promossa! Adesso vedo di comprarmi l'aritha! :)
Avatar utente
Piggott
Messaggi: 203
Iscritto il: sabato 03 aprile, 2010 19:47

Messaggio da Piggott »

Dopo il primo utilizzo ho lavato di nuovo i capelli con la Shikakai - senza fare un lavaggio intermedio con uno shampoo - un paio di giorni dopo perchè in attesa del ciclo i capelli mi si sporcano ancora più facilmente del solito.
Sospetto che il risciacquo all'aceto abbia contribuito a farmi sporcare i capelli ancor prima, ormai ho capito che a me fa questo brutto effetto collaterale. :?

Il secondo utilizzo è andato meglio, l'ho tenuta in posa di più e l'ho spalmata meglio. Ho sciacquato con acqua fredda fredda come avevo letto su internet ed i capelli restano morbidissimi e molto puliti.

L'unica cosa è che secondo me per chi ha la cute grassa forse non è stra-indicata. Dal momento che la Shikakai è anche condizionante ha più o meno lo stesso effetto di appesantire i capelli e di farli sporcare presto che ha il balsamo.

Però ripeto che in estate quando fa caldissimo e si è costretti a lavarsi i capelli un giorno sì e uno no, se non tutti i giorni, secondo me è una validissima alternativa allo shampoo.

Adesso mi è venuta voglia di provare il bois de Panama. E la reetha. E la Ghassoul. :P
Avatar utente
miss.trotinette
Messaggi: 242
Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56

Messaggio da miss.trotinette »

Io sto continuando a usare la shikakai, ma la pappetta continua a NON essere viscida! :| Però l'effetto sui capelli è davvero bellissimo, e io che ho il cuoio capelluto abbastanza secco trovo che lavi bene!

Vorrrei provare qualche altra erbetta, ma ho una grande confusione... Sto cercando ma non trovo nulla, o meglio, trovo solo informazioni sparse: esiste da qualche parte uno schemino riassuntivo con le varie erbette e gli usi? Del genere:
- nome indiano
- nome latino
- effetto (lavante, condizionante, ecc)
- controindicaizoni (capelli chiari, grassi. ecc)
- mischiabile con X al %

Sono troppo esigente? :oops: Però sarebbe utile...
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
Avatar utente
sekhmet
Messaggi: 462
Iscritto il: sabato 05 aprile, 2008 13:32

Messaggio da sekhmet »

Quello più esaustivo che ho trovato fino ad ora è questo , parla di tantiiissime erbe oltre quelle più conosciute..
Comunque ci sono varie scuole di pensiero riguardo a queste erbe,. troverai che alcune fanno un infuso e usano quello per i lavaggi/risciacqui, altre usano direttamente la pappetta con la polvere dentro (io faccio così), si possono mischiare alle percentuali che vuoi, in genere si usano 1 parte di erbe lavanti e 3 condizionanti (ma io tendo a volte a fare 50-50) dipende dai tuoi gusti personali ;-)
Avatar utente
miss.trotinette
Messaggi: 242
Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56

Messaggio da miss.trotinette »

grandissima sekhmet!!! proprio quello che mi serviva!!!! Grazie mille!!! :)
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
Avatar utente
Piggott
Messaggi: 203
Iscritto il: sabato 03 aprile, 2010 19:47

Messaggio da Piggott »

Miss, comunque nemmeno la mia fanghiglia è viscida. E' fangosa, ma non viscida.
Forse un po' quando i capelli la assorbono e ti passi le dita in testa senti l'effetto condizionante che ti fa i capelli un po' viscidini, ma la pappettina non lo è per niente. Almeno la mia. :)
Avatar utente
ellygatta81
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre, 2009 09:29

Messaggio da ellygatta81 »

nahimana ha scritto:io purtroppo anche usando le erbe non riesco a fare a meno del balsamo... è che ho i capelli ricci e ho bisogno di pettinarli quando ho su il balsamo, è l'unico modo per districare i miei nodacci...
ma a voi rimane il profumo delle erbe sui capelli?
Non ti bastano amla, cassia e kapoor kachli? :shock:

@Inverness: neem è purificante.. Su SOI lo vendono in due tipi per la pelle e per il cuoio capelluto. Le noci del sapindo dovrebbero essere reetha/areetha/arita ^^ (presumo sia la traduzione dell'hindi che da' questa molteplicità di nomi per una stessa cosa)

Io l'areetha l'ho provata e sgrassa meglio della shikakai. E' quella che fa un po' di schiumina.

@MissTrotinette: si che puoi aggiungere la lawsonia :) dovrebbe lavarti e condizionarti anche meglio. E ti dovrebbe lasciare un bel riflesso. Certo però se la pappetta la tieni su poco o, come me, la sciacqui e via non credo ti colori tanto.

Anche su CapelliDiFata puoi trovare un thread apposito, che mi sembra riporti proprio le indicazioni del LongHairCommunity.

Baci!
Ciai!

Del meera attenzione: su Lola una ragazza che l'ha provata non è convinta sia pienamente naturale perché frizza e fa un po' troppa schiuma, però mi sembra che Lola gli abbia detto che era ok.
"Viviamo in un'epoca in cui il superfluo è la nostra unica necessità" (O. W.)
Avatar utente
miss.trotinette
Messaggi: 242
Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56

Messaggio da miss.trotinette »

Sto continuando a usare la shikakai, mi sembra un sogno! capelli belli puliti, niente forfora! Ci ho aggiunto sia lawsonia sia fitocheratina, tutto ok!
L'unico problema è che continuano ad essere un po' troppo secchi... succede anche a voi?
Come posso fare?
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
Avatar utente
ellygatta81
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre, 2009 09:29

Messaggio da ellygatta81 »

Prova a mettere un po' di miele..

Ma tu hai solo la shikakai? No perché per forza poi secca :)

Sia la shikakai che l'henné hanno potere lavante e un po' condizionante, ma di solito alla shikakai si aggiungono anche altre erbe condizionanti (es: cassia, amla, kapoor kachli, polvere di marshmallow/altea officinalis), per un rapporto di 3 erbe lavanti e 1 di erbe condizionanti.

Se hai problemi a reperire amla e kapoor kachli (quest'ultima l'ho trovata solo della Hesh su SpicesOfIndia), puoi trovare benissimo in erboristeria la cassia (italica o obovata) e la altea.

:)

Baci!
Ciai!
"Viviamo in un'epoca in cui il superfluo è la nostra unica necessità" (O. W.)
Avatar utente
hennè4ever
Messaggi: 167
Iscritto il: mercoledì 12 maggio, 2010 17:01

Messaggio da hennè4ever »

secondo voi si può preparare il composto e metterlo in un flacone così da averlo già pronto ad ogni lavaggio?
Ho letto che qualcuna prepara l'impasto il giorno prima per far macerare le erbe...
si conserverà per tanti giorni?
Rispondi