Coppette mestruali

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
princmay
Messaggi: 27
Iscritto il: venerdì 30 ottobre, 2009 11:49

Messaggio da princmay »

io a toglierla non ravano niente... uso i muscoletti per spingerla fuori. Però mi sa che ho un problema con l'inserimento e non le faccio fare l'effetto sottovuoto.....uff
Avatar utente
Piggott
Messaggi: 203
Iscritto il: sabato 03 aprile, 2010 19:47

Messaggio da Piggott »

hennè4ever ha scritto:ehm....
è da ieri che penso a sta coppetta!
:shock:
il sito che hai linkato è un pò...scioccante...
ho ancora dei dubbi sul come toglierla, nel video la tipa infila due o tre dita dentro per cercare di estrarla.......
ma bisogna davvero ravanare così tanto?
all'inizio avevo letto che bastava pizzicare un pò la punta ensterna per togliere l'effetto sottovuoto, ma in questo video sembra un'operazione chirurgica :shock: :shock: :shock: :shock:
non mi fa tanto effetto l'atto in se, solo che quando ho il ciclo io l'ultima cosa che ho voglia di fare è ravanare la sotto.....
(perplessità) :roll: :roll:
Perchè scioccante? :shock:

La mia policy riguardo la Yolanda è che se è mia, io sono certamente la persona più indicata a ravanarci dentro, no?

Secondo me il punto di portare la coppetta rispetto agli assorbenti esterni (o anche ai tamponi, a questo punto) è che oltre ad essere un metodo più efficiente, più pratico e più ecologico per raccogliere il flusso, è anche uno strumento che ti mette in contatto con la tua femminilità.
Moltissime donne adulte dell'età delle nostre mamme, con figli grandi magari, non si conoscono, non sanno come sono fatte. Secondo me è un male.

Quando hai il ciclo e indossi la coppetta, sei pulita.
Il sangue è tutto dentro la coppetta, per cui puoi fare come fa vedere la ragazza nel video e far passare il dito attorno al bordo della coppetta e poi premere per rompere l'effetto ventosa.
E ne vieni fuori con le dita pulite.
Ma anche se fossero sporche, il flusso mestruale non è "sporco" in sè e per sè.
Gli odori che senti quando indossi un assorbente esterno derivano dal materiale di cui è fatto l'assorbente e dal fatto che il flusso resta lì un paio d'ore almeno. E ovviamente c'è anche il fatto che sta a contatto con la pelle. (yuck, questo sì che mi fa schifo, io li ho sempre odiati gli assorbenti esterni!)
Ma quando estrai la coppetta non senti nessun odore.
La vagina è un ambiente pulito.

Io ho provato anche a pizzicare ma per me funziona meglio l'altro metodo.
Io ho usato pollice indice e medio per l'estrazione in maniera relativamente agevole. :P
Avatar utente
hennè4ever
Messaggi: 167
Iscritto il: mercoledì 12 maggio, 2010 17:01

Messaggio da hennè4ever »

sul fatto di conoscere meglio il proprio corpo ti do piena ragione....
:oops: è che mi sembra che la mia sia strettissima.... :shock:

che cavolata che ho detto.....
sono io che sono imbranata....

comunque ho già convinto una mia amica e penso la ordineremo assieme

:P
Avatar utente
hennè4ever
Messaggi: 167
Iscritto il: mercoledì 12 maggio, 2010 17:01

Messaggio da hennè4ever »

Piggott ha scritto:Io un paio di mesi fa ho comprato questa coppetta e anche se ho potuto usarla solo una volta ancora, sono ufficialmente innamorata!

Immagine


A parte il mal di testa che mi viene sempre quando ho il ciclo, indossando la coppeta è quasi come non averlo il mestruo.
Non mi sono mai sentita così pulita e leggera durante quei giorni.
Non so come ho fatto prima, e dire che usavo quasi solo esclusivamente i tamponi ormai...

Per chi fosse interessata, questo è il sito del produttore, dove potete effettuare l'acquisto. Tra coppetta e spedizione si spendono poco più di 15 euro.

Ci sono 3 taglie (S, M, L), diversi colori e diversi modelli: con stelo, con pallina, senza niente e con gancetto.

Spero che l'informazione possa essere utile a qualcuno. :)

io opterei per questa ma..... ho 22 anni e non ho figli...
S o M?
qualcuno mi sa dire anche solo un modo per poter capire quale misura è più adatta?
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

C'è da fare un monumento alla Mooncup :D ! Ne sono entusiasta e dopo un po' di titubanza iniziale, la lettura del thread mi ha incoraggiata all'acquisto ;) . E' un anno e mezzo che la utilizzo e fortunatamente nessun disguido :), stop assorbenti, e mare in libertà :yeppa: ! Magari togliesse anche la rottura della spm :P :P!
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Avatar utente
Piggott
Messaggi: 203
Iscritto il: sabato 03 aprile, 2010 19:47

Messaggio da Piggott »

Non hai detto una cavolata!
In effetti all'inizio è un po' strana l'idea di usare la coppetta, di dover stare lì sotto a inserirla, posizionarla bene e poi estrarla...

Si va dall'incredulità, alla diffidenza, al rifiuto totale.
Io all'inizio ero possibilista sull'idea, ma mi sembrava difficile da gestire. Pensavo di doverla svuotare più spesso e mi dicevo: e se sono fuori? e in ufficio?
Poi in realtà è più facile a farsi che a dirsi...

Io vorrei convincere mia sorella a provarla visto che lei ha il ciclo lungo e abbondante e certamente le gioverebbe usare una coppetta.
Ma lei si rifiuta, è più dura del coccio. Dice che le fa schifo.
Ma che schifo può fare?
Più schifo di dover portare un assorbente esterno in piena estate con i 40 gradi di Roma? A me non sembra.

Bah!
Avatar utente
Piggott
Messaggi: 203
Iscritto il: sabato 03 aprile, 2010 19:47

Messaggio da Piggott »

hennè4ever ha scritto: io opterei per questa ma..... ho 22 anni e non ho figli...
S o M?
qualcuno mi sa dire anche solo un modo per poter capire quale misura è più adatta?
La misura dipende da alcune cose...

Per esempio, quanto è abbondante il tuo flusso?
Se hai un flusso abbondante, con una coppetta piccola rischi di doverla svuotare diverse volte al giorno, e se sei magari al lavoro o all'università con dei bagni in cui non ti senti a tuo agio, una coppetta piccola ti viene scomoda per questo motivo.

Poi, una prova che ho letto di fare nel forum di livejournal dedicato alle coppette è quella che io chiamo "il gioco: trova la tua cervice".

La prossima volta che hai il ciclo, cerca la cervice con il dito, in diversi giorni: il primo giorno del ciclo, a metà ciclo, alla fine.
In quei giorni la cervice scende, in certi casi anche di parecchio.

Probabilmente è un modo per portarsi il più vicino possibile al punto in cui il flusso viene espulso. Forse è un modo per il nostro corpo per "liberarsi" del materiale che sarebbe stato di nutrimento per l'embrione ma che non serve dal momento che non è avvenuta fecondazione.

Se la tua cervice è molto bassa, ovvero se la trovi facilmente con le dita, allora una coppetta lunga potrebbe darti fastidio, perchè un po' di spazio nella vagina è occupato dalla cervice che è scesa giù.

Se invece non riesci a toccare la cervice, o lo fai con difficoltà, allora la tua cervice è bella alta e puoi usare qualunque coppa ti piace di più. Ovviamente in questo caso la coppetta tenderà a salire bene in su, e non dovrebbe darti fastidio lo stelo nè dovresti sentirla in alcun modo.

A questa pagina trovi una tabella comparativa delle dimensioni e della capacità di ogni coppetta.
Infine, su femininewear puoi comprare quasi tutte le coppette in commercio, se non vuoi comprarle sui siti dei produttori, dove in genere si può fare l'acquisto a prezzi vantaggiosi.

Infine, la MeLuna taglia S è picccina picciò, la più piccola in commercio. Sarebbe perfetta per le giovanissime o per il primo o ultimo giorno di flusso.
E considera anche il fattore morbidezza. Il silicone è più morbido rispetto al materiale usato per fabbricare la MeLuna. Ma ovviamente è più costoso, per questo la MeLuna costa di meno. :)
Avatar utente
hennè4ever
Messaggi: 167
Iscritto il: mercoledì 12 maggio, 2010 17:01

Messaggio da hennè4ever »

gentilissima :)
grazie grazie grazie!!!
allora prima di guardare varie marche al prossimo ciclo parto alla ricerca della mia cervice :bee:
Avatar utente
princmay
Messaggi: 27
Iscritto il: venerdì 30 ottobre, 2009 11:49

Messaggio da princmay »

ho appena finito di piangere, non la vedevo più, poi dopo 3 ore e una serata rovinata l'ho finalmente tolta. orribile, non so se avrò di nuovo il coraggio di usarla...
Avatar utente
Piggott
Messaggi: 203
Iscritto il: sabato 03 aprile, 2010 19:47

Messaggio da Piggott »

Oh cavolo, mi dispiace! :coccole:

Riuscire a estrarre la coppetta da una vagina tesa è pressocchè impossibile, l'unica in quei casi è cercare di rilassarsi e mettere in azione i muscoletti (gli stessi che ti impediscono di tirarla giù se sei tesa...)

Look on the bright side: hai dei muscoletti che sono dei campioni!

Se verso i 30 cominciassi ad avere qualche starnuto traditore li rimpiangerai tantissimo, e avrai voglia di girdar loro: dove siete andati a finire, bastardi!
:evil: Adesso che mi servite di più avete smesso di fare il vostro lavoro? :x

Un abbraccio, e non ti demoralizzare. La coppetta è uno strumento straordinario ma come ogni cosa si può iniziare col piede sbagliato. ;-)
Avatar utente
debbi
Messaggi: 159
Iscritto il: mercoledì 24 marzo, 2010 12:43

Messaggio da debbi »

secondo me non bisogna comprare la coppetta così senza pensarci ...
bisogna essere consapevoli se si ha oppure no una buona confidenza con il proprio corpo

se una non ha confidenza è ovvio che poi ha schifo o rimane traumatizzata se poi non riesce più a estrarla...

son d'accordo su chi dice "ho schifo ravanare perchè magari sono in giro e non mi sento di avere le mani pulitissime e ho paura di fare entrare qualche batterio" ma "ho schifo a ravanare" fine a se stesso non si abbina mentalmente col fatto di aver comprato una mooncup... :roll:
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone
non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in
rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò
continua a volare.
Avatar utente
Eowyn
Messaggi: 3069
Iscritto il: sabato 06 dicembre, 2008 00:01

Messaggio da Eowyn »

princmay ha scritto:ho appena finito di piangere, non la vedevo più, poi dopo 3 ore e una serata rovinata l'ho finalmente tolta. orribile, non so se avrò di nuovo il coraggio di usarla...
:patpat:
Coraggio! Questa è stata anche la mia reazione dopo i primi utilizzi e le prime estrazioni durate 15-20 minuti :pinch: ...ora sono una felice utilizzatrice della coppetta, perchè ho preso coraggio e le ho concesso qualche tentativo in più: ti assicuro che conta davvero molto il rilassarsi.
Se la stai usando senza il ciclo può darsi che sia un po' più difficoltoso: nel caso sterilizzala, riponila e aspetta di riprovare con più calma il primo giorno di ciclo. :)
Avatar utente
princmay
Messaggi: 27
Iscritto il: venerdì 30 ottobre, 2009 11:49

Messaggio da princmay »

Se la stai usando senza il ciclo può darsi che sia un po' più difficoltoso: nel caso sterilizzala, riponila e aspetta di riprovare con più calma il primo giorno di ciclo
senza il ciclo l'ho tirata via molto più facilmente, ma l'aveva tenuta poco, mezz'ora al più. mentre ieri per qualche ora, la cosa che mi agitava era che non la vedevo più e non la sentivo...ma in fondo non sentirla è proprio la sua funzione!
Se oggi vado al mare la rimetto ;-)
Avatar utente
Eowyn
Messaggi: 3069
Iscritto il: sabato 06 dicembre, 2008 00:01

Messaggio da Eowyn »

princmay ha scritto: senza il ciclo l'ho tirata via molto più facilmente, ma l'aveva tenuta poco, mezz'ora al più. mentre ieri per qualche ora, la cosa che mi agitava era che non la vedevo più e non la sentivo...ma in fondo non sentirla è proprio la sua funzione!
Se oggi vado al mare la rimetto ;-)
Quando devi toglierla, prova a rilassarti un po' e a dare qualche spinta: vedrai che si avvicina molto e arriva subito a portata di mano! ;) Vedrai che ci riuscirai senza problemi.
Avatar utente
princmay
Messaggi: 27
Iscritto il: venerdì 30 ottobre, 2009 11:49

Messaggio da princmay »

e si alla fine ho fatto così :)
Rispondi