Amido di riso
-
- Messaggi: 43
- Iscritto il: martedì 14 aprile, 2009 22:35
Amido di riso
ho letto qualcosa a proposito di questo ingrediente naturale sia per il viso che per i capelli. Vorrei saperne un pò di più, sui possibili usi. Se esistono già dei topics o threads al riguardo, potreste postarmeli, nn vorrei incorrere in errori, dispiacendo le moderatrici. Grazie
L'amido di riso dal mio punto di vista è un toccasana per la pulizia del viso (ho una pelle molto delicata), sui capelli non saprei.
Però informazioni maggiori, o più legate a quello che a te interessa, le puoi trovare da sola usando la funzione Search/Cerca. LINK!
Che poi è lo stessa funzione che dovrebbe usare chiunque per dare una risposta alla tua richiesta
All'inizio il Search/Cerca spaventa, ma quando ci prendi la mano trovi di tutto, purché nel forum se ne sia parlato. ;-)
Però informazioni maggiori, o più legate a quello che a te interessa, le puoi trovare da sola usando la funzione Search/Cerca. LINK!
Che poi è lo stessa funzione che dovrebbe usare chiunque per dare una risposta alla tua richiesta
Credo nessuno si ricordi a memoria dove e quando si è parlato di un certo argomento e possa postarti il link su due piedi, se qualcuno c'è lo ammiro e lo invidio pure. In più nel forum l'uso del Search viene caldamente incoraggiato (link1 e link2), quindi perché non provare?tittistella ha scritto:Se esistono già dei topics o threads al riguardo, potreste postarmeli

All'inizio il Search/Cerca spaventa, ma quando ci prendi la mano trovi di tutto, purché nel forum se ne sia parlato. ;-)
Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
- miss.trotinette
- Messaggi: 242
- Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56
Posso attaccarmi qui per una domanda specifica sull'amido di riso?
Dunque, ho parlato con un dermatologo che mi ha "assolutamente sconsigliato" l'uso dell'amido di riso. Motivazione: è un cereale e quindi rischia di essere attaccato da batteri e funghi, nonostante la bollitura.
Sono rimasta interdetta, anche perchè in questo periodo è l'unica cosa che la mia pelle tollera per la pulizia del viso.
Preferisco ovviamente dare ascolto alla mia pelle, e continuerò a usarlo;però questa notizia mi ha sorpresa, perchè se ci levano anche l'amido di riso che si fa?? Però poi iniziano a montare i dubbi....
Qualcuno ha già sentito di questa cosa? Secondo voi è una castroneria o che?
Dunque, ho parlato con un dermatologo che mi ha "assolutamente sconsigliato" l'uso dell'amido di riso. Motivazione: è un cereale e quindi rischia di essere attaccato da batteri e funghi, nonostante la bollitura.

Sono rimasta interdetta, anche perchè in questo periodo è l'unica cosa che la mia pelle tollera per la pulizia del viso.
Preferisco ovviamente dare ascolto alla mia pelle, e continuerò a usarlo;però questa notizia mi ha sorpresa, perchè se ci levano anche l'amido di riso che si fa?? Però poi iniziano a montare i dubbi....
Qualcuno ha già sentito di questa cosa? Secondo voi è una castroneria o che?
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
Non ho trovato un topic riassuntivo sugli usi dell'amido di riso, così mi aggancio a questo topic per provare a dare qualche consiglio
L'amido di riso ha proprietà antinfiammatorie e lenitive, è adatto anche a chi ha una pelle delicata o irritata, ecco il perché dei suoi molteplici usi.
Usi comuni
Un cucchiaio di amido può essere sciolto nell'acqua del bagnetto per i bimbi (ma va bene anche per gli adulti
), ha un effetto rinfrescante.
Una spolverata sul viso opacizza la pelle come la cipria. L'amido è trasparente ma se preferite comunque una cipria colorata ecco ricetta e foto di lile.
Spolverato sul corpo rinfresca e assorbe il sebo senza ostruire i pori (come invece fa il talco).
Spolverato sui capelli fa un effetto "shampoo secco", ossia ritarda di un po' il lavaggio (per esempio, se solo la frangetta o il ciuffo sembrano sporchi a causa della fronte grassa).
Esperimenti personali ben riusciti
Un cucchiaino di amido disciolto in 20ml d'acqua e unito a 10ml di shampoo, fa' sì che lo shampoo lavi senza essere troppo aggressivo sulla cute.
Una volta alla settimana faccio una maschera per la zona T con amido e acqua. In una ciotolina metto un cucchiaio di amido e verso acqua fino ad ottenere una pappetta densa da spalmare sulle zone con impurità. Dopo 30-60 secondi la maschera si asciuga, la lascio in posa per 15 minuti e sciacquo.
Per detergere il viso uso più o meno lo stesso procedimento della maschera. Un cucchiaio di amido con latte, quanto basta a formare la pappetta. La spalmo sul viso, massaggio per un po' e sciacquo. Uso il latte perché mi sembra più delicato rispetto all'acqua e riesco a massaggiarlo meglio.
Ne ho già parlato nel topic del post-depilazione (link). Uso la maschera amido e acqua dopo aver fatto la ceretta. La applico solo nelle zone che mi sembrano infiammate e che mi bruciano. 15 minuti in posa e sciacquo. Il rossore e il bruciore mi passano con due applicazioni (magari una la mattina e una la sera).
La pappetta amido e latte (o anche amido e acqua) va benissimo per lavarmi delicatamente se mi sono scottata al sole. Lenisce subito il bruciore, e smorza il rossore da gamberetto 
Io uso l'amido di riso in polvere finissima, lo pago 3.75€ per 500g all'Auchan. So che esiste anche l'amido in scaglie, mi pare costi leggermente meno, ma io sono pigra e preferisco averlo già in polvere mcm
Volendo, anziché comprarlo, si potrebbe conservare l'acqua con cui si cuoce il riso, l'amido è proprio lì ;-)
Mi associo allo stupore di miss.trotinette...
Trovo l'amido di riso così delicato, è il mio prodotto jolly!

L'amido di riso ha proprietà antinfiammatorie e lenitive, è adatto anche a chi ha una pelle delicata o irritata, ecco il perché dei suoi molteplici usi.
Usi comuni





Esperimenti personali ben riusciti






Io uso l'amido di riso in polvere finissima, lo pago 3.75€ per 500g all'Auchan. So che esiste anche l'amido in scaglie, mi pare costi leggermente meno, ma io sono pigra e preferisco averlo già in polvere mcm
Volendo, anziché comprarlo, si potrebbe conservare l'acqua con cui si cuoce il riso, l'amido è proprio lì ;-)
Mi associo allo stupore di miss.trotinette...
Trovo l'amido di riso così delicato, è il mio prodotto jolly!
Ultima modifica di Calliope il martedì 04 maggio, 2010 17:56, modificato 1 volta in totale.
Let's watch the flowers grow - Travis
utilissimo!!grazie!!Calliope ha scritto:Non ho trovato un topic riassuntivo sugli usi dell'amido di riso, così mi aggancio a questo topic per provare a dare qualche consiglio![]()
L'amido di riso ha proprietà antinfiammatorie e lenitive, è adatto anche a chi ha una pelle delicata o irritata, ecco il perché dei suoi molteplici usi.
Usi comuni
Un cucchiaio di amido può essere sciolto nell'acqua del bagnetto per i bimbi (ma va bene anche per gli adulti
), ha un effetto rinfrescante.
Una spolverata sul viso opacizza la pelle come la cipria. L'amido è trasparente ma se preferite comunque una cipria colorata ecco ricetta e foto di lile.
Spolverato sul corpo rinfresca e assorbe il sebo senza ostruire i pori (come invece fa il talco).
Spolverato sui capelli fa un effetto "shampoo secco", ossia ritarda di un po' il lavaggio (per esempio, se solo la frangetta o il ciuffo sembrano sporchi a causa della fronte grassa).
Esperimenti personali ben riusciti
Un cucchiaino di amido disciolto in 20ml d'acqua e unito a 10ml di shampoo, fa' sì che lo shampoo lavi senza essere troppo aggressivo sulla cute.
Una volta alla settimana faccio una maschera per la zona T con amido e acqua. In una ciotolina metto un cucchiaio di amido e verso acqua fino ad ottenere una pappetta densa da spalmare sulle zone con impurità. Dopo 30-60 secondi la maschera si asciuga, la lascio in posa per 15 minuti e sciacquo.
Per detergere il viso uso più o meno lo stesso procedimento della maschera. Un cucchiaio di amido con latte, quanto basta a formare la pappetta. La spalmo sul viso, massaggio per un po' e sciacquo. Uso il latte perché mi sembra più delicato rispetto all'acqua e riesco a massaggiarlo meglio.
Ne ho già parlato nel topic del post-depilazione (link). Uso la maschera amido e acqua dopo aver fatto la ceretta. La applico solo nelle zone che mi sembrano infiammate e che mi bruciano. 15 minuti in posa e sciacquo. Il rossore e il bruciore mi passano con due applicazioni (magari una la mattina e una la sera).
Io uso l'amido di riso in polvere finissima, lo pago 3.75€ per 500g all'Auchan. So che esiste anche l'amido in scaglie, mi pare costi leggermente meno, ma io sono pigra e preferisco averlo già in polvere
Volendo, anziché comprarlo, si potrebbe conservare l'acqua con cui si cuoce il riso, l'amido è proprio lì ;-)
Mi associo allo stupore di miss.trotinette...
Trovo l'amido di riso così delicato, è il mio prodotto jolly!
Ciao!riuppo questo post per chiederti:Calliope ha scritto:Un cucchiaio di amido può essere sciolto nell'acqua del bagnetto per i bimbi (ma va bene anche per gli adulti
), ha un effetto rinfrescante.
Spolverato sul corpo rinfresca e assorbe il sebo senza ostruire i pori (come invece fa il talco).
- la mia pediatra sostiene che l'amido di riso non va bene sullapelle dei bambini perchè la secca, quindi sconsiglia il bagnetto con l'amido. Io onestamente lo trovo una manna dal cielo. Finito il bagnetto massaggio il pupo di olio di mandorle e non ho auto nessun problema finora.
La mia domanda è: è vera questa cosa? Se la risposta è negativa, perchè non lo è? Vorrei risponderle a dovere la prossima volta che vado...
Altra domanda: posso usare l'amido di riso nelle pieghette della pelle ora che fa caldo e si arrossano? Vorrei usarlo come una sorta di borotalco...
Sbaglio?
Ciao Kitty97,
premetto che non sono un medico e che non ho ancora bimbi, quindi il mio parere è da profana
So che l'amido di riso si usa per il bagnetto dei bambini proprio perché è "addolcente", quindi non dovrebbe seccare la pelle.
Dopo il bagnetto massaggi il pupetto anche con l'olio di mandorle e secondo me apprezza queste attenzioni!
Su internet se ne parla tanto e sembra anche che vadano bene anche amido di frumento, amido di mais e l'avena. Non so però se la consistenza sia la stessa di quello di riso e se si usino allo stesso modo.
Ti posto qualcosa dal forum Promiseland:
L'amido di riso secca la pelle? - Risponde Lola
Prodotti per l'igiene dei bambini appena nati
Comunque se nella casella Cerca di Promiseland cerchi amido + riso o amido + bagnetto troverai un po' di discussioni su questo argomento. Pare che tante mamme lo usino per i loro bimbi
Penso che l'amido sia abbastanza delicato da poter essere usato anche al posto del talco.
L'amido non occlude i pori (a differenza del talco), assorbe il sudore e calma i rossori.
Kitty, spero di esserti stata utile
Qualche giorno fa sono andata a mare per la prima volta, tutta la giornata. Mi sono un po' bruciata il naso
e appena arrivata a casa ho lavato il viso con la pappetta all'amido. Mi sono sentita subito meglio.
Ho quindi scoperto che va bene anche per i rossori post esposizione solare. Aggiorno l'elenco
premetto che non sono un medico e che non ho ancora bimbi, quindi il mio parere è da profana

So che l'amido di riso si usa per il bagnetto dei bambini proprio perché è "addolcente", quindi non dovrebbe seccare la pelle.
Dopo il bagnetto massaggi il pupetto anche con l'olio di mandorle e secondo me apprezza queste attenzioni!
Su internet se ne parla tanto e sembra anche che vadano bene anche amido di frumento, amido di mais e l'avena. Non so però se la consistenza sia la stessa di quello di riso e se si usino allo stesso modo.
Ti posto qualcosa dal forum Promiseland:
L'amido di riso secca la pelle? - Risponde Lola
Prodotti per l'igiene dei bambini appena nati
Comunque se nella casella Cerca di Promiseland cerchi amido + riso o amido + bagnetto troverai un po' di discussioni su questo argomento. Pare che tante mamme lo usino per i loro bimbi

Penso che l'amido sia abbastanza delicato da poter essere usato anche al posto del talco.
L'amido non occlude i pori (a differenza del talco), assorbe il sudore e calma i rossori.
Kitty, spero di esserti stata utile

Qualche giorno fa sono andata a mare per la prima volta, tutta la giornata. Mi sono un po' bruciata il naso

Ho quindi scoperto che va bene anche per i rossori post esposizione solare. Aggiorno l'elenco

-Rain- ha scritto:utilissimo!!grazie!!
e di che ;-)aphe ha scritto:wow quante cose!grazie dei consigli
Let's watch the flowers grow - Travis
- miss.trotinette
- Messaggi: 242
- Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56
Non è la prima volta che sento questa cosa dell'amido di riso che secca la pelle: sentito dire da giovani mamme (su consiglio del pediatra) e anche da un dermatologo... insomma sembra in atto una battaglia contro, non si capisce il perchè...
Però mi sembra un dato empirico il fatto che l'amido di riso NON secca la pelle... o qualcuno ha avuto esperienze contrarie?? Forse se non sciacquato bene può rimanere una polverina che potrebbe seccare... sarà questo il motivo?
Però mi sembra un dato empirico il fatto che l'amido di riso NON secca la pelle... o qualcuno ha avuto esperienze contrarie?? Forse se non sciacquato bene può rimanere una polverina che potrebbe seccare... sarà questo il motivo?
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
- miss.trotinette
- Messaggi: 242
- Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56
Ho posto questo dubbio (quello delle muffe...) sul forum di Lola, ecco la risposta: quimiss.trotinette ha scritto:P ho parlato con un dermatologo che mi ha "assolutamente sconsigliato" l'uso dell'amido di riso. Motivazione: è un cereale e quindi rischia di essere attaccato da batteri e funghi, nonostante la bollitura.![]()
Bene, mi stupisco solo della mia ingenuità, e a maggior ragione non capisco su cosa si basino i consigli di alcuni dermatologi: boh!Laura ha scritto: Beh ma mica lo tieni nel granaio:
E' amido, ridotto in polvere quindi completamente anidro, prodotto in condizioni igieniche controllate, noi lo conserviamo al meglio: non c'è nessun pericolo di muffe....e licheni:
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
Volevo aggiungere la mia esperienza con l'amido di riso..io lo uso sia per la pelle del viso sia per i capelli...
Per il viso lo uso tipo maschera,ne prendo un pochino e lo mescolo con acqua fino a formare una pappetta e poi lo applico.Rinfresca molto e rende la pelle morbida
Per i capelli,invece,lo uso nel risciacquo..
Ne metto poco poco in una bottiglietta da 500ml e poi lo verso in testa..
Risultato
capelli voluminosi e soffici soffici!una meraviglia!
Spero di esservi stata utile!
Per il viso lo uso tipo maschera,ne prendo un pochino e lo mescolo con acqua fino a formare una pappetta e poi lo applico.Rinfresca molto e rende la pelle morbida

Per i capelli,invece,lo uso nel risciacquo..
Ne metto poco poco in una bottiglietta da 500ml e poi lo verso in testa..
Risultato


Spero di esservi stata utile!

Non l'ho mai usato nel risciacquo per paura che rimanessero dei piccoli grumi visibili sulla testa, come se fosse forfora per intenderci.ladylily ha scritto:Per i capelli,invece,lo uso nel risciacquo
A te non succede?
Io quello in polvere lo compro all'Auchan, Pilogen Carezza 3.75€ per 500g.djun ha scritto:voi dove lo comprate? l'ho cercato nei negozi bio, al super e in farmacia... quello in polvere è introvabile!
Lì trovo anche quello in scaglie, costa un po' meno ma mi scoccia "polverizzarlo"

Let's watch the flowers grow - Travis