frutta secca oleosa, ne consumate?
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: domenica 25 ottobre, 2009 13:40
semi di lino: per uso alimentare meglio quelli dorati (Vs cosmetica, meglio scuri). nel latte insieme ai cereali o nello yogurt a me piacciono! se fai il pane da sola ci puoi fare il pane. sennò qui c'è una ricettina che ho sperimentato di polpettine di patate! http://www.arancedellasalute.it/ricetta-semidilino.asp
(evitare tranquillamente il letto di insalata)
(evitare tranquillamente il letto di insalata)
oh, la frutta secca...
e soprattutto... i pinoli! Ah, i pinoli...
(ma anche le noci con lo yogurt e il miele... pero' i pinoli sono inarrivabili)


e soprattutto... i pinoli! Ah, i pinoli...

(ma anche le noci con lo yogurt e il miele... pero' i pinoli sono inarrivabili)
People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.
io li aggiungo all'impasto per il pane nero che mi preparo e poi mi pappo a colazione con la marmellatapetitecri ha scritto: semi di lino

"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Io di frutta secca ne consumo a tonnellate...
Mi piace praticamente tutta e l'alterno a seconda del periodo; oggi mandorle che sono ricche di calcio
Coi semi di lino ci faccio l'infuso e poi me lo bevo (ma dai)
: ha un sapore strano
Però non male.

Mi piace praticamente tutta e l'alterno a seconda del periodo; oggi mandorle che sono ricche di calcio

Coi semi di lino ci faccio l'infuso e poi me lo bevo (ma dai)


L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Il mio blog.
Il gel viene con il decotto, per l'infuso io ho la ricetta sulla scatola dei semi di lino che compro al super:petitecri ha scritto:ma non ti fa il gel?Nameless ha scritto:
Coi semi di lino ci faccio l'infuso e poi me lo bevo (ma dai): ha un sapore strano
Però non male.
Lasciare macerare per circa 20 minuti un cucchiaio di semi tritati per ogni tazza di acqua calda(200 ml). Filtrare e bere una tazza possibilmente la mattina a digiuno.
L'acqua che uso non la mando in ebollizione il risultato è un liquido un po' diciamo "vellutato"(non so come spiegarmi) ma non sembra muco vai tranquilla


P.s. I semi non li trito... io molto pigra.
L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Il mio blog.
Re: frutta secca oleosa, ne consumate?
In autunno inverno quando è stagione di zucca mangio anche i semi di zucca all'interno.
Alcuni mi hanno detto che occorre sbucciarli ma a me piacciono così.
Voi come fate?
Inoltre per i valori nutrizionali occorre valutare il prodotto al netto dello scarto o integro?
Quindi in sostanza se mangio 30 grammi di zucca con buccia (che la mangio) non calcolo la parte edibile perché è tutta edibile giusto?
I semi di lino invece non li frullo ma li mastico bene un cucchiaio alla volta.
Secondo voi assimilo i nutrienti?
Alcuni mi hanno detto che occorre sbucciarli ma a me piacciono così.
Voi come fate?
Inoltre per i valori nutrizionali occorre valutare il prodotto al netto dello scarto o integro?
Quindi in sostanza se mangio 30 grammi di zucca con buccia (che la mangio) non calcolo la parte edibile perché è tutta edibile giusto?
I semi di lino invece non li frullo ma li mastico bene un cucchiaio alla volta.
Secondo voi assimilo i nutrienti?