in estate credo sia meglio mettere una protezione solare o un fondotinta che abbia dei filtri UV il giorno dopo.Ketty ha scritto:Ma se diluisco un o.e. fotosensilizzante in olio base e lo applico di sera, la mattina dopo posso espormi alla luce solare, o no
Ingredienti fotosensibilizzanti (o.e. e non solo)
-
- Messaggi: 374
- Iscritto il: martedì 20 maggio, 2008 17:27
Riporto su questo thread perchè mi sta venendo un dubbio: per quanto tempo dura l'effetto fotosensibilizzante dei vari o.e.?
Per spiegarmi meglio: dopo la doccia ogni giorno mi spalmo il corpo con un olietto a cui ho aggiunto degli oli essenziali; quanto tempo devo aspettare per espormi al sole oppure alle lampade? Un giorno? Una settimana? Un mese?
...non ho veramente idea di quanto possano penetrare e rimanere sulla pelle gli attivi che ci spalmiamo ogni giorno...
qualcuna più esperta sa rispondermi??
Per spiegarmi meglio: dopo la doccia ogni giorno mi spalmo il corpo con un olietto a cui ho aggiunto degli oli essenziali; quanto tempo devo aspettare per espormi al sole oppure alle lampade? Un giorno? Una settimana? Un mese?

...non ho veramente idea di quanto possano penetrare e rimanere sulla pelle gli attivi che ci spalmiamo ogni giorno...

Che io sappia nel giro di 7 /8 ore ( ma in alcuni casi anche prima ) l' effetto "svanisce".. Quindi se uno usa un prodotto alla sera, dopo la doccia, ad esempio, la mattina è fuori "pericolo". ( sul forum di Lola c'era scritto, da qualche parte )
Comunque vi lascio anche un' altra lista degli oe da usare con moderazione ( più di quelli "normali" ).
QUI
Comunque vi lascio anche un' altra lista degli oe da usare con moderazione ( più di quelli "normali" ).
QUI
-
- Messaggi: 374
- Iscritto il: martedì 20 maggio, 2008 17:27
nel link:
http://arcadia.forumup.it/viewtopic.php ... cadia#1047
c'è scritto da evitare chiodi di garofano e cannella scorza

http://arcadia.forumup.it/viewtopic.php ... cadia#1047
c'è scritto da evitare chiodi di garofano e cannella scorza


-
- Messaggi: 1446
- Iscritto il: martedì 11 marzo, 2008 12:55
Uhm, ma non ti hanno detto neanche il motivo?? Perchè l' olio di rosa mosqueta ha delle sue peculiarità, ma in generale non è molto diverso da altri oli vegetali, per cui mi sembra molto strano.
Comunque da Lola, Paracelso ha confermato il mio scetticismo e smentisce questa restrizione! Anzi, testimonia che, almeno in linea teorica, l' olio di rosa mosqueta contrasterebbe la fotosensibilizzazione da furocumarine, psoraleni et similia.. quindi il contrario di quanto hai riportato
Probabilmente le tue fonti si sono confuse con l' olio essenziale di rosa, che comunque, da quel che mi risulta, non è così fotolabile rispetto a tanti altri oe. ;-)
Comunque da Lola, Paracelso ha confermato il mio scetticismo e smentisce questa restrizione! Anzi, testimonia che, almeno in linea teorica, l' olio di rosa mosqueta contrasterebbe la fotosensibilizzazione da furocumarine, psoraleni et similia.. quindi il contrario di quanto hai riportato

Probabilmente le tue fonti si sono confuse con l' olio essenziale di rosa, che comunque, da quel che mi risulta, non è così fotolabile rispetto a tanti altri oe. ;-)
cmq è vero quello che dice cabiria, che sul forum già da tempo si scrive che la mosqueta è fotosensibilizzante. Non si è confusa né se l'è inventato.
Meglio se non è vero! Solo che il forum mò è pieno di info errate
Potrebbe essere che dato che può schiarire le macchie della pelle magari l'assottiglia rendendola sensibile?? e da lì è nata la confusione... ?
Quindi di per sè non dovrebbe dare problemi con il sole, giusto?

Meglio se non è vero! Solo che il forum mò è pieno di info errate

Potrebbe essere che dato che può schiarire le macchie della pelle magari l'assottiglia rendendola sensibile?? e da lì è nata la confusione... ?
Quindi di per sè non dovrebbe dare problemi con il sole, giusto?
Certo, ma io non volevo dire che Cabiria si sia inventata questa cosa.. Semplicemente chiedevo a lei, perchè l' ha riportato in questo topicSerese ha scritto:cmq è vero quello che dice cabiria, che sul forum già da tempo si scrive che la mosqueta è fotosensibilizzante. Non si è confusa né se l'è inventato.![]()

Inoltre non ho subito negato la validità dell' intervento, perchè ogni giorno salta fuori qualche news in merito a qualunque sostanza, anche la più conosciuta. Per quello che so, mi pareva un tantino strano, perciò ho chiesto.
Sarebbe interessante capire da dove parte questa affermazione.
Si immaginavo, figurati
Volevo spiegare che leggendola varie volte sul forum e nei vari topic, quell'informazione, uno magari non si chiede il perchè dato che si immagina che le altre spalmine che l'hanno scritto siano competenti.
E infatti ho provato a vedere da dove potesse essere nata confusione..
secondo te è possibile che l'equivoco sia nato come ho scritto nel topic su?
(cioè la mosqueta ha una qualche azione levigante? o di rinnovamento, magari in maniera superiore ad altri oli vegetali?)
O magari qualcuno ha scritto veramente confondendosi con l'o.e. .. non so.

E infatti ho provato a vedere da dove potesse essere nata confusione..
secondo te è possibile che l'equivoco sia nato come ho scritto nel topic su?
(cioè la mosqueta ha una qualche azione levigante? o di rinnovamento, magari in maniera superiore ad altri oli vegetali?)
O magari qualcuno ha scritto veramente confondendosi con l'o.e. .. non so.
Secondo me si sono confusi con l' oe.Serese ha scritto:secondo te è possibile che l'equivoco sia nato come ho scritto nel topic su?
(cioè la mosqueta ha una qualche azione levigante? o di rinnovamento, magari in maniera superiore ad altri oli vegetali?)
O magari qualcuno ha scritto veramente confondendosi con l'o.e. .. non so.
Altra ipotesi:
E' probabile che il malinteso sia nato dalle proprietà leviganti attribuite all' olio di r.mosqueta.
Tali caratteristiche provengono dal fatto che, grazie alle sue proprietà, ricompatta la pelle, manifestando qualche risultato anche sulla cute più alterata. Ma non siamo di fronte ad un vero e proprio levigante, perchè non esercita nessuna azione esfoliante ( alla fine i leviganti sono dei blandi esfolianti meccanici ).
L' effetto "levigante" è puramente simbolico e forse non sarebbe neanche corretto definirlo come tale. Forse da questo termine sono stati associati i veri leviganti > esfolianti > esfolianti chimici ( acidi )> rimozione dello strato corneo in eccesso > minore protezione della pelle > no esposizione solare.
Ovviamente questa è una mia supposizione, ma sinceramente opto più per l' omonimia rosa ( oe )- rosa ( olio ) - prima ipotesi -, episodi che avvengono di frequente nel mondo dei fitoderivati cosmetici

-
- Messaggi: 1446
- Iscritto il: martedì 11 marzo, 2008 12:55
Infatti, è andata così, l'ho letto così spesso (non solo qui, ma su vari forum spagnoli che frequento) che lo davo per scontato (così come dire che l'aloe vera va bene per calmare la pelle bruciata dal sole, l'olio di mandorle previene le smagliature ecc... ). In effetti dovrei prendere tutto con le pinze e non dare mai niente per scontato.. chiedo scusa!!!Serese ha scritto:Volevo spiegare che leggendola varie volte sul forum e nei vari topic, quell'informazione, uno magari non si chiede il perchè dato che si immagina che le altre spalmine che l'hanno scritto siano competenti.

Landre grazie per la spiegazione!
E grazie per la segnalazione che se non ci informavi chissà quando lo avremmo saputo!
Bè, direi che comunque possiamo ufficialmente dichiarare che l'olio di rosa mosqueta non è fotosensibilizzante, che è già una bella notizia (almeno per me, che volevo evitarlo nella stagione estiva)

E grazie per la segnalazione che se non ci informavi chissà quando lo avremmo saputo!

Bè, direi che comunque possiamo ufficialmente dichiarare che l'olio di rosa mosqueta non è fotosensibilizzante, che è già una bella notizia (almeno per me, che volevo evitarlo nella stagione estiva)